Approfondimenti

Il vertice Xi-Putin, lo spettro della siccità nel Nord Italia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 20 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Al via il vertice Russia-Cina con gli incontri tra i due leader, Milano si prepara a una dura stagione di siccità estiva, la Banca Centrale Europea cerca di tranquillizzare gli investitori dopo il salvataggio di Credit Suisse, il polverone sollevato dalla destra di governo sul tema delle famiglie arcobaleno.

L’incontro Xi-Putin in uno scenario di pace lontanissima

(di Emanuele Valenti)

Ci saranno diversi momenti di incontro tra Putin e Xi in questi tre giorni.
Questa sera dopo il colloquio una cena informale. Gli incontri formali invece domani, come probabilmente le prime dichiarazioni ufficiali.

Nonostante l’invasione dell’Ucraina e da ultimo il mandato d’arresto della Corte Penale Internazionale per Putin, Xi Jinping ha deciso di andare a Mosca. Un gesto forte, importante, che consolida la relazione, la partnership, tra i due paesi in chiave anti-americana.
Entrambe le parti hanno interessi propri a rendere più solidi questi rapporti. Ma attenzione non siamo di fronte a una vera a propria alleanza.
Anche sull’invio di armi cinesi alla Russia non c’è alcuna certezza, anche perché a Pechino non vogliono essere colpiti dalle sanzioni occidentali.

Certo, Xi ha detto che apprezza il lavoro di Putin e che i loro obiettivi sono gli stessi o comunque molto simili.
Ma anche le possibilità di una mediazione cinese in Ucraina sono minime. Mosca e Kyiv hanno ribadito ancora oggi di essere su posizioni antitetiche. Gli ucraini, per esempio, hanno detto che il primo passaggio dovrebbe essere il totale ritiro delle truppe russe.
Gli Stati Uniti, attore chiave, lo sappiamo, hanno ricordato di non fidarsi dei cinesi e di un tentativo di congelare il conflitto a vantaggio russo.

A conferma di un momento nel quale non si vedono molti spazi per la diplomazia la decisione europea. Due miliardi di euro in munizioni all’Ucraina. Munizioni già stoccate oppure da acquistare congiuntamente dai paesi europei.

La siccità estiva sarà peggiore dell’anno scorso

(di Andrea Monti)

A Milano si è riunito un forum sul tema della siccità. In vista dell’estate, l’assessora comunale all’ambiente Elena Grandi ha detto che in generale la situazione sarà “probabilmente peggiore” dell’anno scorso, ma anche che la città è attrezzata meglio, e ha parlato di almeno un terzo di impianti di irrigazione in più già in funzione da un mese.

L’assessora ha anche detto che si valuterà se togliere acqua ai Navigli per darla all’agricoltura. Oggi sono stati pubblicati due rapporti in cui si parla di siccità. Il primo è di un centro di ricerca europeo, secondo cui gli impatti della carenza di piogge su Italia del nord, Francia e Spagna sono visibili e causano preoccupazione. Il testo parla di un accumulo di neve nella regione alpina inferiore a quello dell’inverno precedente, già molto difficile da questo punto di vista. Il secondo documento riguarda la crisi climatica nel suo complesso e arriva dall’Ipcc, organizzazione delle Nazioni unite.

Il salvataggio di Credit Suisse non calma le acque finanziarie

(di Alessandro Principe)

La parola d’ordine è “rassicurare”. Le banche europee non corrono rischi: questo si dice e si ripete, da Bruxelles a Francoforte. Il salvataggio di Credit Suisse, orchestrato dalle autorità pubbliche, non sembra però aver convinto gli investitori che hanno venduto i titoli bancari, facendoli scendere pesantemente. Non solo delle due banche svizzere coinvolte, Credit Suisse e la salvatrice Ubs. E’ tutto il comparto bancario a soffrire di una crisi di sfiducia che potrebbe essere solo passeggera, emotiva. Ma che inquieta non poco. Sono anche le modalità del salvataggio a non convincere: sono stati salvati gli azionisti ma sono state sacrificate le obbligazioni, 16 miliardi. Non obbligazioni normali, ma strumenti che sono una via di mezzo e si chiamano At1. Queste obbligazioni sono state concepite per assorbire le perdite di una banca, e per tutelare in primis i contribuenti dal rischio di dover pagare di tasca loro i salvataggi degli istituti di credito. Chi le compra sa che rischia. Ma meno che con le azioni, in teoria. E se d’ora in poi venissero considerate sacrificabili? Meglio venderle, liberarsene, hanno pensato oggi gli operatori, generando un’ondata di vendite di obbligazioni bancarie. E poi: quante ce ne sono nel portafoglio di investitori istituzionali e privati che quindi potrebbero trovarsi con pacchetti di titoli svalutati? Altra incertezza. Insomma: se è vero che la reazione è stata rapida, il clima non è buono. E, come ha detto oggi Lagarde, non si potrà non tenerne conto nelle prossime decisioni sull’inflazione. Alla difficile partita dei tassi, alla tensione geopolitica e ai timori di recessione adesso è il rischio banche ad aggiungere incertezza.

La truffa della destra contro i genitori omosessuali

(di Alessandro Gilioli)

Dopo il successo della manifestazione di sabato per i diritti delle coppie omogenitoriali, la destra ha montato un enorme casino sulla maternità surrogata – o gestazione per altri che dir si voglia.

Siccome non vogliono che una coppia omosessuale possa crescere dei figli, riducono tutta la questione omogenitorialità a una sua specifica e ridotta fattispecie – la maternità surrogata appunto – perché si sa che questo è tema complesso, scivoloso e divisivo.

Ma attenzione, è una truffa e va smascherata. La battaglia della destra è semplicemente contro il diritto degli omosessuali ad avere una famiglia. Se fosse solo una questione di maternità surrogata, non impedirebbero agli omosessuali di adottare. Non impedirebbero il riconoscimento diretto delle due madri quando in una coppia di due compagne è una di loro a partorire. E non impedirebbero agli omosessuali di sposarsi.

Lo schiacciamento e la torsione della questione omogenitorialità sulla questione maternità surrogata è un modo ipocrita per non dire chiaramente quello che la destra pensa: e cioè che per loro l’unica famiglia è quella tradizionale. Non hanno il coraggio di dirlo apertamente, sapendo che la maggioranza degli italiani è più avanti, allora attaccano sulla gestazione per altri.

Ma se l’epicentro della questione fosse davvero la maternità surrogata, perché non lasciare che i gay adottino in Italia, in modo che possano percorrere questa strada anziché rivolgersi a una gestante all’estero?

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 01/07/2025

    quando le piante dei nostri balconi tirano un sospiro di sollievo, perché finalmente qualcuno che la sa lunga ci spiega come e quando bagnarle, come trattarle, reinvasarle, esporle al sole. Ospite della puntata Ambra Pagliari (pianteinveranda su Instagram). A seguire microfono aperto con tutti gli scempi da pollice nero di cui siete e siamo capaci. Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

Adesso in diretta