Approfondimenti

La timida riapertura russa sul grano, i porti italiani di nuovo chiusi ai migranti e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 30 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo il blocco dell’accordo sul grano in transito dal Mar Nero, la Russia lascia trasparire una blanda apertura; Berlusconi ribadisce la sua posizione vagamente filo-russa e il nuovo governo è già in imbarazzo; la direttiva del ministro dell’Interno Piantedosi blocca in mare quasi 1000 migranti; è andato in scena il solito stanco rituale neofascista per le strade di Predappio; il governo Meloni è intenzionato a non dare seguito alle tasse sulla plastica e sugli zuccheri, ancora inattuate a causa della crisi post covid.

L’accordo sul transito del grano nel Mar Nero torna possibile

Nelle ultime ore dalla Russia sono arrivate parole possibiliste per un dialogo sull’accordo sul grano.

L’accordo è stato bloccato unilatelarmente ieri da Mosca dopo l’attacco ucraino nel porto di Sebastopoli in Crimea che ha distrutto 4 navi da guerra russe.

“Avremo contatti sia con le Nazioni Unite che con la Turchia, in quanto partecipanti all’accordo di Istanbul. Questi contatti avranno luogo nel prossimo futuro” ha comunicato il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko.

Nel pomeriggio era stata la Turchia a proporsi come mediatrice.

“Il nostro Ministro della Difesa Hulusi Akar continua i colloqui e il coordinamento con le sue controparti. Inoltre, sono in corso colloqui tra le agenzie interessate”, ha dichiarato il ministero turco, citato da Tass.

Questa mattina il ministro degli esteri russo Lavrov era tornato ad alzare la tensione paragonando la situazione attuale alla crisi dei missili a Cuba del 1962, uno dei momenti in cui si rischiò maggiormente in conflitto nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Berlusconi, ancora ambiguo sul sostegno all’Ucraina, imbarazza la maggioranza

E la guerra in Ucraina continua a essere un potenziale problema nella maggioranza.

Oggi ha parlato di nuovo Berlusconi: “Se venisse bloccato il flusso di armi all’Ucraina e al tempo stesso a Kiev arrivassero miliardi per la ricostruzione, Zelensky andrebbe a trattare con Putin”. 

Berlusconi ha detto queste cose a Bruno Vespa e sono parole che creano imbarazzo e che arrivano dopo gli audio pro Putin e anti Zelensky di una decina di giorni fa.

Allora si stava formando il governo, adesso il governo deve nominare i sottosegretari e in entrambi i casi Berlusconi è probabile che cerchi di creare difficoltà per ottenere il massimo, ma il problema per Meloni è anche di prospettiva. Perchè la linea politica annunciata dal suo governo sull’Ucraina è di assoluto sostegno a Kiev e di fema condanna di Mosca, in continuità col governo Draghi.

Centinaia di migranti bloccati in mare: i porti italiani sono chiusi

Sono oltre 800 i migranti bloccati nel Mediterraneo. Tre navi umanitarie stanno cercando un porto sicuro dove attraccare da circa una settimana, di cui due stanno venendo respinte a causa della direttiva emanata dal ministro Piantedosi, che si rifarebbe ai decreti sicurezza di Salvini.

Ma tra queste c’è anche la Geo Barents, che sta cercando di sbarcare nei porti maltesi: per noi la testimonianza di Candida Lobes, operatrice di Medici Senza Frontiere, che è a bordo della nave:

 

I nostalgici del Ventennio sfilano a Predappio

Oggi c’è stata la sfilata dei neofascisti a Predappio, la prima dall’insediamento del nuovo governo di destra. Una marcia organizzata dagli arditi d’italia dal centro della città fino alla cripta dov’è sepolto Mussolini.

I nostalgici del ventennio inneggiavano cori fascisti mentre indossavano fez, camicie nere e magliette del duce, indumenti comprati nei negozi del centro con sconti appositi per l’occasione.

Alessandro Cori, giornalista inviato dell’ANSA di Bologna, ci ha raccontato la marcia di oggi:

 

Addio alle tasse su plastica e zucchero?

(di Fabio Fimiani)

Sospendere per poi abrogare le tasse sulla plastica e sullo zucchero, questa l’intenzione dell’esecutivo di Giorgia Meloni. Stop quindi all’incremento della sostenibilità e della salubrità nella filiere degli imballaggi e delle bevande. 

Due settori che fin dalla promulgazione della norma nel 2019, da parte del secondo governo di Giuseppe Conte, si sono sempre opposte ai provvedimenti. I due tributi voluti dal Movimento 5 stelle sono finora rimasti sospesi per la pandemia Covid.

L’anno scorso l’ultimo stop era avvenuto per opera dell’esecutivo di Mario Draghi pochi giorni prima di Cop 26 a Glasgow, la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici, poi fallita. Avrebbe dovuto varare i provvedimenti per attuare gli accordi di Parigi sulla limitazione dell’aumento della temperatura media della Terra a un grado e mezzo.

Le due tasse mai entrate in vigore prevedono un aggravio di 45 centesimi al chilo per le plastiche monouso, e di 10 centesimi al litro per le bevande zuccherate, aumentate a 25 per i prodotti da diluire.

Il gettito previsto dal governo era attorno ai 650 milioni di euro, da suddividere nei due settori.

Il proseguimento della sospensione in vista dell’abrogazione sarebbe funzionale alla contabilità della manovra economica. Per arrivare all’eliminazione è infatti necessario individuare altre voci nel bilancio da cui attingere la previsione di entrata, visti i tempi ristretti così si ottiene il medesimo risultato.

Le due tasse non sono piaciute fin dall’inizio a Confindustria, Coldiretti, e catene della grande distribuzione organizzata.

Scopo dei due tributi è, per quello sulla plastica, ridurre l’impatto degli imballaggi, quella abbandonata nei fiumi e nei mari è l’effetto più evidente, questo significa anche la diffusione nei micro granuli nella catena alimentare umana. 

L’eccesso di consumo di bevande zuccherate, gassate e non, è tra le cause di obesità, compresa l’assuefazione al gusto molto dolce.

Eliminare le tasse su plastica e zucchero rallenta l’innovazione nei due settori, quello degli imballaggi aveva iniziato a ridurre il proprio impatto con nuovi materiali, mentre quello delle bevande ha incrementato i prodotti attenti alla salubrità, riducendo le calorie.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 09/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 09-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 09/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 09/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 09-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 09/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 09-07-2025

  • PlayStop

    A Milano indagati 9 estremisti di destra per le ronde cosiddette anti-maranza

    Organizzavano ronde contro gli immigrati, che definivano maranza. Pestaggi spesso ripresi anche con i telefoni cellulari e pubblicati sui social network e nei canali telegram. Il primo pubblicato era stato quello alla Darsena di Milano dove i rondisti si accanivano contro un ragazzo accusato di aver rubato una collanina colpendolo con calci e pugni. Oggi in nove, vicini agli ambienti di estrema destra, Forza Nuova in particolare, sono stati indagati dalla Procura di Milano. Ce ne parla il nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 09-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 09/07/2025

    Quando facciamo due palleggi in un campetto da basket o due tiri in porta con gli amici sotto casa. Ma i campetti diventano anche arte urbana sotto le pennellate di Francesca Cassani (su instagram e tiktok: nineinthepaint). In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta