Approfondimenti

La timida riapertura russa sul grano, i porti italiani di nuovo chiusi ai migranti e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 30 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo il blocco dell’accordo sul grano in transito dal Mar Nero, la Russia lascia trasparire una blanda apertura; Berlusconi ribadisce la sua posizione vagamente filo-russa e il nuovo governo è già in imbarazzo; la direttiva del ministro dell’Interno Piantedosi blocca in mare quasi 1000 migranti; è andato in scena il solito stanco rituale neofascista per le strade di Predappio; il governo Meloni è intenzionato a non dare seguito alle tasse sulla plastica e sugli zuccheri, ancora inattuate a causa della crisi post covid.

L’accordo sul transito del grano nel Mar Nero torna possibile

Nelle ultime ore dalla Russia sono arrivate parole possibiliste per un dialogo sull’accordo sul grano.

L’accordo è stato bloccato unilatelarmente ieri da Mosca dopo l’attacco ucraino nel porto di Sebastopoli in Crimea che ha distrutto 4 navi da guerra russe.

“Avremo contatti sia con le Nazioni Unite che con la Turchia, in quanto partecipanti all’accordo di Istanbul. Questi contatti avranno luogo nel prossimo futuro” ha comunicato il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko.

Nel pomeriggio era stata la Turchia a proporsi come mediatrice.

“Il nostro Ministro della Difesa Hulusi Akar continua i colloqui e il coordinamento con le sue controparti. Inoltre, sono in corso colloqui tra le agenzie interessate”, ha dichiarato il ministero turco, citato da Tass.

Questa mattina il ministro degli esteri russo Lavrov era tornato ad alzare la tensione paragonando la situazione attuale alla crisi dei missili a Cuba del 1962, uno dei momenti in cui si rischiò maggiormente in conflitto nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Berlusconi, ancora ambiguo sul sostegno all’Ucraina, imbarazza la maggioranza

E la guerra in Ucraina continua a essere un potenziale problema nella maggioranza.

Oggi ha parlato di nuovo Berlusconi: “Se venisse bloccato il flusso di armi all’Ucraina e al tempo stesso a Kiev arrivassero miliardi per la ricostruzione, Zelensky andrebbe a trattare con Putin”. 

Berlusconi ha detto queste cose a Bruno Vespa e sono parole che creano imbarazzo e che arrivano dopo gli audio pro Putin e anti Zelensky di una decina di giorni fa.

Allora si stava formando il governo, adesso il governo deve nominare i sottosegretari e in entrambi i casi Berlusconi è probabile che cerchi di creare difficoltà per ottenere il massimo, ma il problema per Meloni è anche di prospettiva. Perchè la linea politica annunciata dal suo governo sull’Ucraina è di assoluto sostegno a Kiev e di fema condanna di Mosca, in continuità col governo Draghi.

Centinaia di migranti bloccati in mare: i porti italiani sono chiusi

Sono oltre 800 i migranti bloccati nel Mediterraneo. Tre navi umanitarie stanno cercando un porto sicuro dove attraccare da circa una settimana, di cui due stanno venendo respinte a causa della direttiva emanata dal ministro Piantedosi, che si rifarebbe ai decreti sicurezza di Salvini.

Ma tra queste c’è anche la Geo Barents, che sta cercando di sbarcare nei porti maltesi: per noi la testimonianza di Candida Lobes, operatrice di Medici Senza Frontiere, che è a bordo della nave:

 

I nostalgici del Ventennio sfilano a Predappio

Oggi c’è stata la sfilata dei neofascisti a Predappio, la prima dall’insediamento del nuovo governo di destra. Una marcia organizzata dagli arditi d’italia dal centro della città fino alla cripta dov’è sepolto Mussolini.

I nostalgici del ventennio inneggiavano cori fascisti mentre indossavano fez, camicie nere e magliette del duce, indumenti comprati nei negozi del centro con sconti appositi per l’occasione.

Alessandro Cori, giornalista inviato dell’ANSA di Bologna, ci ha raccontato la marcia di oggi:

 

Addio alle tasse su plastica e zucchero?

(di Fabio Fimiani)

Sospendere per poi abrogare le tasse sulla plastica e sullo zucchero, questa l’intenzione dell’esecutivo di Giorgia Meloni. Stop quindi all’incremento della sostenibilità e della salubrità nella filiere degli imballaggi e delle bevande. 

Due settori che fin dalla promulgazione della norma nel 2019, da parte del secondo governo di Giuseppe Conte, si sono sempre opposte ai provvedimenti. I due tributi voluti dal Movimento 5 stelle sono finora rimasti sospesi per la pandemia Covid.

L’anno scorso l’ultimo stop era avvenuto per opera dell’esecutivo di Mario Draghi pochi giorni prima di Cop 26 a Glasgow, la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici, poi fallita. Avrebbe dovuto varare i provvedimenti per attuare gli accordi di Parigi sulla limitazione dell’aumento della temperatura media della Terra a un grado e mezzo.

Le due tasse mai entrate in vigore prevedono un aggravio di 45 centesimi al chilo per le plastiche monouso, e di 10 centesimi al litro per le bevande zuccherate, aumentate a 25 per i prodotti da diluire.

Il gettito previsto dal governo era attorno ai 650 milioni di euro, da suddividere nei due settori.

Il proseguimento della sospensione in vista dell’abrogazione sarebbe funzionale alla contabilità della manovra economica. Per arrivare all’eliminazione è infatti necessario individuare altre voci nel bilancio da cui attingere la previsione di entrata, visti i tempi ristretti così si ottiene il medesimo risultato.

Le due tasse non sono piaciute fin dall’inizio a Confindustria, Coldiretti, e catene della grande distribuzione organizzata.

Scopo dei due tributi è, per quello sulla plastica, ridurre l’impatto degli imballaggi, quella abbandonata nei fiumi e nei mari è l’effetto più evidente, questo significa anche la diffusione nei micro granuli nella catena alimentare umana. 

L’eccesso di consumo di bevande zuccherate, gassate e non, è tra le cause di obesità, compresa l’assuefazione al gusto molto dolce.

Eliminare le tasse su plastica e zucchero rallenta l’innovazione nei due settori, quello degli imballaggi aveva iniziato a ridurre il proprio impatto con nuovi materiali, mentre quello delle bevande ha incrementato i prodotti attenti alla salubrità, riducendo le calorie.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Un panorama silvano, la grande opera di Giovanni Frangi a Palazzo Citterio

    “FRANGI. Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi installata nella Sala Stirling in Palazzo Citterio a Brera, è un ambiente che avvolge il visitatore con grandi tele dipinte che danno l’impressione di trovarsi immersi in un panorama silvano alla luce della luna. Nell’ambiente anche sculture in gommapiuma bruciata che assomigliano a tronchi trascinati dalla corrente. L’opera fece la sua prima apparizione vent’anni fa alla Scuderia Grande di villa Panza a Varese e ora a Palazzo Citterio viene proposta in un nuovo allestimento a cura di Francesco Librizzi: un grande sipario luminoso in metallo nasconde o protegge l’opera rendendo così più sorprendente il primo sguardo, come una scoperta. Di fianco poi si incontra una galleria di foto che mostrano sensazioni e momenti che hanno accompagnato la nascita del lavoro. In mostra abbiamo incontrato l’artista Giovanni Frangi e poi Francesco Librizzi che ha curato l’allestimento. Ascolta il servizio con le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/11/2025

    Un anno di Trump (dopo i primi quattro dal 2016). Il 6 novembre 2024 il tycoon veniva rieletto alla Casa Bianca con una maggioranza risicata, poco più di 2 milioni di voti su 156 milioni di schede votate. In un anno Trump ha trasformato il declino di una superpotenza - gli Stati Uniti degli ultimi anni - in una forza aggressiva contro paesi e principi che erano stati amici dal dopoguerra ad oggi. Trump e il tramonto della relazione privilegiata americana con l’Europa; Trump e il tramonto delle garanzie democratiche dello stato di diritto. Nel primo anniversario del ritorno di Trump alla Casa Bianca è arrivata l’elezione del sindaco di New York Zohran Mamdani. Ecco un passaggio del suo discorso della vittoria: «la saggezza convenzionale direbbe che sono ben lontano dall’essere il candidato perfetto. Sono giovane, nonostante i miei sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E, cosa ancora più grave, mi rifiuto di chiedere scusa per tutto questo». Pubblica ha ospitato Ida Dominijanni, giornalista e saggista, fa parte del direttivo del Centro per la Riforma dello Stato. Ha insegnato filosofia politica e teoria femminista all’università di Roma Tre ed è stata ricercatrice alla Cornell University (NY).

    Pubblica - 06-11-2025

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-11-2025

  • PlayStop

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO

    DARIO MARTINELLI - ANCHE HITLER ERA VEGANO - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

Adesso in diretta