Approfondimenti

La timida riapertura russa sul grano, i porti italiani di nuovo chiusi ai migranti e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 30 ottobre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo il blocco dell’accordo sul grano in transito dal Mar Nero, la Russia lascia trasparire una blanda apertura; Berlusconi ribadisce la sua posizione vagamente filo-russa e il nuovo governo è già in imbarazzo; la direttiva del ministro dell’Interno Piantedosi blocca in mare quasi 1000 migranti; è andato in scena il solito stanco rituale neofascista per le strade di Predappio; il governo Meloni è intenzionato a non dare seguito alle tasse sulla plastica e sugli zuccheri, ancora inattuate a causa della crisi post covid.

L’accordo sul transito del grano nel Mar Nero torna possibile

Nelle ultime ore dalla Russia sono arrivate parole possibiliste per un dialogo sull’accordo sul grano.

L’accordo è stato bloccato unilatelarmente ieri da Mosca dopo l’attacco ucraino nel porto di Sebastopoli in Crimea che ha distrutto 4 navi da guerra russe.

“Avremo contatti sia con le Nazioni Unite che con la Turchia, in quanto partecipanti all’accordo di Istanbul. Questi contatti avranno luogo nel prossimo futuro” ha comunicato il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko.

Nel pomeriggio era stata la Turchia a proporsi come mediatrice.

“Il nostro Ministro della Difesa Hulusi Akar continua i colloqui e il coordinamento con le sue controparti. Inoltre, sono in corso colloqui tra le agenzie interessate”, ha dichiarato il ministero turco, citato da Tass.

Questa mattina il ministro degli esteri russo Lavrov era tornato ad alzare la tensione paragonando la situazione attuale alla crisi dei missili a Cuba del 1962, uno dei momenti in cui si rischiò maggiormente in conflitto nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Berlusconi, ancora ambiguo sul sostegno all’Ucraina, imbarazza la maggioranza

E la guerra in Ucraina continua a essere un potenziale problema nella maggioranza.

Oggi ha parlato di nuovo Berlusconi: “Se venisse bloccato il flusso di armi all’Ucraina e al tempo stesso a Kiev arrivassero miliardi per la ricostruzione, Zelensky andrebbe a trattare con Putin”. 

Berlusconi ha detto queste cose a Bruno Vespa e sono parole che creano imbarazzo e che arrivano dopo gli audio pro Putin e anti Zelensky di una decina di giorni fa.

Allora si stava formando il governo, adesso il governo deve nominare i sottosegretari e in entrambi i casi Berlusconi è probabile che cerchi di creare difficoltà per ottenere il massimo, ma il problema per Meloni è anche di prospettiva. Perchè la linea politica annunciata dal suo governo sull’Ucraina è di assoluto sostegno a Kiev e di fema condanna di Mosca, in continuità col governo Draghi.

Centinaia di migranti bloccati in mare: i porti italiani sono chiusi

Sono oltre 800 i migranti bloccati nel Mediterraneo. Tre navi umanitarie stanno cercando un porto sicuro dove attraccare da circa una settimana, di cui due stanno venendo respinte a causa della direttiva emanata dal ministro Piantedosi, che si rifarebbe ai decreti sicurezza di Salvini.

Ma tra queste c’è anche la Geo Barents, che sta cercando di sbarcare nei porti maltesi: per noi la testimonianza di Candida Lobes, operatrice di Medici Senza Frontiere, che è a bordo della nave:

 

I nostalgici del Ventennio sfilano a Predappio

Oggi c’è stata la sfilata dei neofascisti a Predappio, la prima dall’insediamento del nuovo governo di destra. Una marcia organizzata dagli arditi d’italia dal centro della città fino alla cripta dov’è sepolto Mussolini.

I nostalgici del ventennio inneggiavano cori fascisti mentre indossavano fez, camicie nere e magliette del duce, indumenti comprati nei negozi del centro con sconti appositi per l’occasione.

Alessandro Cori, giornalista inviato dell’ANSA di Bologna, ci ha raccontato la marcia di oggi:

 

Addio alle tasse su plastica e zucchero?

(di Fabio Fimiani)

Sospendere per poi abrogare le tasse sulla plastica e sullo zucchero, questa l’intenzione dell’esecutivo di Giorgia Meloni. Stop quindi all’incremento della sostenibilità e della salubrità nella filiere degli imballaggi e delle bevande. 

Due settori che fin dalla promulgazione della norma nel 2019, da parte del secondo governo di Giuseppe Conte, si sono sempre opposte ai provvedimenti. I due tributi voluti dal Movimento 5 stelle sono finora rimasti sospesi per la pandemia Covid.

L’anno scorso l’ultimo stop era avvenuto per opera dell’esecutivo di Mario Draghi pochi giorni prima di Cop 26 a Glasgow, la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici, poi fallita. Avrebbe dovuto varare i provvedimenti per attuare gli accordi di Parigi sulla limitazione dell’aumento della temperatura media della Terra a un grado e mezzo.

Le due tasse mai entrate in vigore prevedono un aggravio di 45 centesimi al chilo per le plastiche monouso, e di 10 centesimi al litro per le bevande zuccherate, aumentate a 25 per i prodotti da diluire.

Il gettito previsto dal governo era attorno ai 650 milioni di euro, da suddividere nei due settori.

Il proseguimento della sospensione in vista dell’abrogazione sarebbe funzionale alla contabilità della manovra economica. Per arrivare all’eliminazione è infatti necessario individuare altre voci nel bilancio da cui attingere la previsione di entrata, visti i tempi ristretti così si ottiene il medesimo risultato.

Le due tasse non sono piaciute fin dall’inizio a Confindustria, Coldiretti, e catene della grande distribuzione organizzata.

Scopo dei due tributi è, per quello sulla plastica, ridurre l’impatto degli imballaggi, quella abbandonata nei fiumi e nei mari è l’effetto più evidente, questo significa anche la diffusione nei micro granuli nella catena alimentare umana. 

L’eccesso di consumo di bevande zuccherate, gassate e non, è tra le cause di obesità, compresa l’assuefazione al gusto molto dolce.

Eliminare le tasse su plastica e zucchero rallenta l’innovazione nei due settori, quello degli imballaggi aveva iniziato a ridurre il proprio impatto con nuovi materiali, mentre quello delle bevande ha incrementato i prodotti attenti alla salubrità, riducendo le calorie.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

Adesso in diretta