Approfondimenti

La guerra assoluta nel Donbass, le manifestazioni per la pace e le altre notizie della giornata

Guerra in Ucraina

Il racconto della giornata di sabato 9 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dopo il ritiro delle truppe russe dalla zona di Kiev i combattimenti si concentrano, violentissimi, nel sud-est. A Lecco una manifestazione per la pace partecipata come non mai. L’addio alla firma storica del Manifetso Aldo Garzia. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Ucraina: guerra assoluta per il controllo del Donbass

Oggi il premier britannico Boris Johnson è andato a Kiev, ha incontrato il presidente Ucraino Zelensky e ha annunciato l’invio di nuove armi. E Zelensky ha chiesto che altri paesi facciano altrettanto.

Sempre oggi l’Italia ha invece annunciato che dopo Pasqua riaprirà la sede diplomatica nella capitale Ucraina, dopo il ritiro delle truppe russe.

Sul campo, continuano violenti i combattimenti nel sud e nel Donbass.

Mentre le autorità Ucraine denunciano una nuova strage di civili con torture violenze e 130 vittime a Makariv, vicino Kiev, dove le truppe russe si sono da poco ritirate.

Dicevamo dei combattimenti che sono sempre molto violenti.

La situazione è fuori controllo nel Donbass dove agli eserciti regolari ora si sono aggiunte milizie che agiscono per contro proprio, soprattutto georgiani a fianco di Kiev e ceceni a fianco di mosca. “Non faremo prigionieri” dicono i capi delle diverse fazioni, in vista di una battaglia che si preannuncia molto sanguinosa sia per i soldati sia per civili
Intanto le truppe ucraine si stanno ammassando attorno a Kherson per riconquistare la città occupata da oltre un mese dai russi, snodo di collegamento fra la Crimea e le repubbliche separatiste.

Un sabato in piazza per la pace

Le mobilitazioni per la pace anche in questo sabato: erano in migliaia alla 10 km per la pace di Lecco alla sua ottava edizione, mai così numerosa; a Milano, invece erano poche centinaia alla sesta settimana di mobilitazione permanente di Milano contro la guerra, stavolta dedicata alla Chiamate alle Arti , con letture e musica davanti al
Castello Sforzesco.
Elena Fusar Poli è una delle organizzatrici:

Addio al giornalista Aldo Garzia

È morto ieri notte a Roma, Aldo Garzia, firma storica de il manifesto, del quale è stato anche il primo a raccontare le origini e l’evoluzione. Legato profondamente a Lucio Magri e Pietro Ingrao, è stato nella redazione esteri del quotidiano comunista e poi inviato parlamentare. Ha scritto diversi libri che spaziavano dalla musica di Gino Paoli a Ingmar Bergman, Che Guevara, Olof Palme, Zapatero. Aveva diretto le riviste “Aprile” e “Palomar”. La redazione di Radio Popolare esprime le proprie condoglianze e vicinanza alla famiglia e ai colleghi de il manifesto.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel mondo

Sono stati 63.992 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati di più, 66.535. I morti sono invece 112, in calo rispetto ai 144 di ieri.

Il tasso di positività è al 14,6%, in calo rispetto al 15% di ieri. Sono 462 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, stabili rispetto a ieri nel saldo tra entrate ed uscite. Gli ingressi giornalieri sono 42. I ricoverati nei reparti ordinari sono 10.023,  79 in meno rispetto a ieri.

In Cina si continua a tenere alta l’attenzione a Shangai.

Nella megalopoli sono stati riscontrati  1.015 nuovi casi confermati di Covid-19 e 22.609 asintomatici. Le autorità hanno deciso di effettuare una nuova campagna di tamponi a tappeto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/03/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-03-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/03/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-03-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/03/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-03-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/03/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-03-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/03/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-03-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/03/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/03/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-03-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/03/2025

    CHASSIS 15 marzo 2025 live da Fa’ la cosa giusta - con Erica Arosio (Sguardi Altrove), Alessandra Speciale (Festival di Cinema Africano d’Asia e America Latina), Fabio Mantegazza (Hollywood e il mito americano) e Federico Osmo Tinelli (FIlmix). Intervista a Christian Petzold ospite al Bergamo Film Meeting. Da Roma Luigi Ambrosio e Anna Bredice, inviati alla manifestazione Una Piazza per l’Europa. Tra le uscite: “La città proibita” di Gabriele Mainetti; “Dreams” di Dag Johan Haugerud; “The breaking ice” di Antony Chan; “Il caso Belle Steiner” di Benoit Jacquot; “Lee Miller” di Ellen Kuras.

    Chassis - 15-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-03-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/03/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 15/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 15-03-2025

Adesso in diretta