Approfondimenti

North Field East, Eni e la peggiore bomba climatica al mondo

Piattaforma di estrazione di Gas - north field east - bomba climatica - eni

Eni ha annunciato che parteciperà al progetto di sfruttamento di un enorme giacimento di gas naturale, in Qatar: il North Field East. Il progetto è stato definito la peggiore bomba climatica al mondo.

Andrea Baroncini della rivista Valori ne ha parlato con Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni nella puntata di Prisma di giovedì 23 giugno.

Prima di tutto bisogna precisare che la definizione di bomba climatica proviene da un’inchiesta pubblicata dal Guardian, che elenca tutti i progetti con un’alta probabilità provocare più di un miliardo di tonnellate di CO2. I progetti di questo tipo sono alcune centinaia e di questi il peggiore di tutti è appunto quello in cui è coinvolta anche Eni. Parliamo di North Field East, un giacimento di gas naturale immenso situato in Qatar che si stima possa contenere il 10% delle riserve mondiali di gas naturale. Delle tre fonti fossili (carbone, petrolio e gas) il gas naturale è quella meno impattante dal punto di vista climatico, ma è comunque fortemente inquinante. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che se vogliamo tentare di raggiungere l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi, cioè rimanere entro un riscaldamento globale di 1,5 gradi alla fine del secolo rispetto ai livelli pre-industriali, dobbiamo mantenere sotto terra tutte le fonti di combustibile fossile che abbiamo individuato.

Questa partnership è figlia del tentativo di emancipare l’Italia dalle importazioni di gas dalla Russia o viene da più lontano?

Probabilmente è anche figlia di questo tentativo di emancipazione. Le compagnie occidentali sono state spinte dalla guerra in atto in Ucraina ad affrancarsi dalle fonti di approvvigionamento che provengono dalla Russia. Ci sono nazioni, ad esempio la Francia, che puntano molto sul nucleare, ma l’uranio arriva anche dalla Russia o da nazioni che sono caratterizzate de democrazie piuttosto traballanti. Allo stesso modo l’Italia ha fissato degli accordi con altre nazioni, ad esempio l’Algeria, che diventerà probabilmente il nostro primo fornitore di gas. Il punto principale non è da dove recuperiamo queste fonti fossili. Stiamo guardando il dito e ci stiamo dimenticando della Luna. Dal punto di vista climatico non cambia assolutamente nulla se importiamo gas dalla Russia, dal Qatar o dall’Algeria.

Quando potrebbe essere pronto questo impianto?

In questi giorni sono stati scelti i partner. Oltre a Eni, parteciperanno anche la francese Total e l’americana ConocoPhillips. Secondo il governo di Doha e il governo del Qatar si dovrebbe cominciare a produrre già a partire dal 2026. Quando si tratta di cominciare a produrre da nuovi giacimenti si fa molto presto. Quando invece si parla di carbon neutrality o quando si progetta di affrancarsi delle fonti fossili i tempi sono sempre lunghissimi.

Nell’immediato risolverebbe il problema di un minore ingresso di gas russo in Italia?

No, non lo risolverebbe. Nel caso di North Field East si parla di gas naturale liquefatto. Questa risorsa comporta dei processi di rigassificazione e di importazione. A differenza di quello che viene invece dall’Est che arriva attraverso gasdotti direttamente nell’Europa centrale e nell’Europa occidentale. Non a caso, quando si è parlato delle importazioni di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti, è stato sottolineato da più parti che l’impatto in termini ecologici di quel gas è circa due volte e mezzo superiore rispetto a quello che arriva dall’Est dell’Europa. Proprio perché ci sono dei processi differenti e perché c’è un lungo trasporto del quale va tenuto conto.

I contratti firmati dai governi sembrano non ostacolare le grandi compagnie che continuano a intraprendere progetti in totale contraddizione con gli accordi internazionali per il clima. Non sono previsti disincentivi?

Al contrario. Sappiamo che le grandi banche internazionali hanno dato migliaia di miliardi di dollari al comparto delle fossili. Anche i governi hanno continuato a sovvenzionare i comparti di carbone, petrolio e gas.

Sarebbe il momento di supportare la transizione ecologica mettendo in campo tutte le forze che abbiamo, imponendo sistemi di disincentivo o vere e proprie moratorie sull’avvio di progetti di estrazione di combustibili fossili da nuovi giacimenti. Purtroppo è un problema di volontà politica. La questione climatica ha un grandissimo problema: i tempi della scienza sono estremamente lunghi rispetto a quelli della legislatura di un Paese. Nessuno si vuole prendere la responsabilità di decisioni di cui avremmo assolutamente bisogno per garantire un futuro alle prossime generazioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta