Approfondimenti

Nord Irlanda. Il peso della storia

nord irlanda

Nelle scorse settimane, nelle strade di Belfast e di altre città nord-irlandesi, ci sono stati i più gravi disordini degli ultimi anni. Scontri tra giovani cattolici e giovani protestanti, con ripetuti attacchi anche alla polizia. Decine di agenti sono rimasti feriti.
La primavera del 2021 ha ricordato a tutti quando siano delicati e difficili i processi di pace e di riconciliazione, anche in una regione come l’Irlanda del Nord dove formalmente la guerra è finita da più di 20 anni, dal 1998. La crisi economica e la Brexit hanno infatti riaperto ferite recenti.
Non siamo negli anni settanta, ottanta, novanta, il periodo dei Troubles, i Disordini, ma la cultura della violenza è ancora presente e la situazione è grave.

Bene, in tutto questo la storia è importante, molto importante.
Proprio in questi giorni cade il centenario della creazione del Nord Irlanda, della divisione dell’isola d’Irlanda, era il 3 maggio 1921. Poche settimane dopo, nel giugno del 1921, fu lo stesso re Giorgio V a inaugurare il nuovo parlamento di Belfast.

Quello che successe in quegli anni avrebbe segnato il destino del Nord Irlanda fino a oggi.
Durante e poi subito dopo la Prima Guerra Mondiale gli irlandesi provarono per l’ennesima volta a staccarsi dall’Impero Britannico. Prima la rivolta di Pasqua del 1916 poi la Guerra d’Indipendenza tra il 1919 e il 1921.
Il governo britannico pensò che la soluzione potesse essere la divisione dell’Irlanda. Uno stato indipendente a sud e una regione che sarebbe rimasta con il Regno Unito a nord, quella dove vivevano i discendenti dei coloni inglesi e scozzesi, in sostanza la comunità protestante. Questa soluzione diventò legge nel 1920 ed entrò in vigore l’anno successivo, il 3 maggio 1921.
La Guerra d’Indipendenza andò avanti fino all’estate di quello stesso anno, quando governo britannico e indipendentisti irlandesi raggiunsero un accordo. I leader della rivolta, guidati da Michael Collins, accettarono la divisione del loro paese che gli venne presentata come una soluzione temporanea, ma il passaggio fu così divisivo che provocò una guerra civile in Irlanda (1922-1923).

Il Nord Irlanda invece, disegnato sulla base della demografia, divenne uno stato protestante per la comunità protestante, che in un unico stato irlandese sarebbe stata una minoranza. I cattolici, maggioranza al sud, rimasero così in minoranza nelle sei contee che andarono sotto il nome di Ulster.
Seguirono diversi tentativi di spezzare lo status quo, il più importante alla fine degli anni ’60, quando in Irlanda del Nord cominciò una vera e propria guerra tra cattolici e protestanti, questi ultimi supportati dai britannici.

Gli Accordi del Venerdì Santo, nel 1998, misero fine al conflitto armato, portarono al disarmo dei gruppi paramilitari e stabilirono che in futuro sarebbe stato possibile tenere un referendum sulla riunificazione dell’isola d’Irlanda. Questo è un passaggio che oggi è molto importante.
L’intesa prevede che la consultazione popolare sia possibile solo in presenza di chiare indicazioni di un eventuale esito positivo, in sostanza solo quando sia possibile ipotizzare che la maggioranza dei nord-irlandesi voterà a favore.
L’ultimo censimento è in corso proprio quest’anno. Finora i protestanti sono sempre stati la maggioranza ma la tendenza si potrebbe invertire. Senza dimenticare poi che ormai non tutti si auto-definiscono solo cattolici o protestanti, cioè considerando solo le due principali comunità nord-irlandesi. Questo perché la percezione della propria identità da parte dei cittadini sta cambiando.

Oggi siamo nell’era della Brexit, che in Nord Irlanda ha riaperto ferite profonde.
Dopo gli accordi del 1998 l’Irlanda – nord e sud – divenne un unico sistema economico e il confine del 1921 un confine sostanzialmente invisibile. Per evitare di renderlo nuovamente visibile, mettendo a rischio gli accordi del 1998, Londra e Bruxelles hanno concordato di spostarlo nel Mare d’Irlanda, quindi tra Irlanda del Nord e resto il del Regno Unito, l’isola britannica. Così è scritto nel Protocollo per l’Irlanda del Nord allegato all’accordo sulla Brexit del 2019.
In quanto parte del Regno Unito questa regione è ovviamente uscita politicamente dall’Unione Europea, ma ha mantenuto uno status diverso, particolare, che la mantiene invece legata all’Europa dal punto di vista commerciale. Una soluzione che la comunità protestante non ha mai accettato, e per la quale accusa Boris Johnson di tradimento. I politici unionisti e protestanti continuano a chiedere che quel Protocollo venga cancellato.

I protestanti arrivano quindi al centenario di uno stato creato per loro confusi e spaventati da una possibile riunificazione dell’Irlanda, anche se non immediata.
I cattolici nazionalisti hanno invece ricordato che nel centenario della creazione dell’Irlanda del Nord non hanno nulla da festeggiare.
Peso della storia, scelte politiche sbagliate, strumentalizzazioni delle identità nazionali, cultura della violenza. Un mix pericoloso che rende imprevedibile il futuro di questa regione.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

Adesso in diretta