Approfondimenti

“Non lasciamo solo Gabriele Del Grande”

Decimo giorno di detenzione in Turchia per il giornalista Gabriele Del Grande, senza che sia stata formalizzata un’accusa a suo carico. Ieri ha potuto chiamare casa, per la prima e unica volta, ma non gli è ancora stato permesso di incontrare il suo avvocato in Turchia, né un rappresentante delle autorità italiane. Il vice console italiano e l’avvocato turco del giornalista sono andati nel carcere dove Gabriele del Grande è detenuto a Mugla, sulla costa egea meridionale della Turchia, ma non hanno ottenuto le autorizzazioni dal governo di Ankara.

In queste ore, in Italia, si sta mettendo in moto la macchina della mobilitazione per chiedere il rilascio di Gabriele, che ieri ha annunciato alla sua famiglia che avrebbe iniziato uno sciopero della fame.

Piero Bosio ha intervistato Alessandra Ballerini, l’avvocata della famiglia Del Grande in Italia, nonché della famiglia Regeni.

Avvocata Ballerini, perché anche lei ha deciso di fare lo sciopero della fame?

“E’ uno strumento per dimostrare in maniera tangibile solidarietà nei confronti di Gabriele e per non lasciarlo solo nella sua battaglia”.

In queste ore in diverse città italiane ci sono delle mobilitazioni che lo stesso Gabriele ha chiesto. In che modo potranno servire?

“Servono come sempre a tenere alta l’attenzione, a fare capire che teniamo a lui, che vogliamo che torni immediatamente a casa, che vogliamo che tutte le istituzioni si muovano per ottenere il suo rilascio immediato. Non è normale e non è legale che gli venga privata la libertà personale per dieci giorni, senza aver commesso alcun reato, senza avere ancora avuto la possibilità di parlare con un console o con l’ambasciatore, senza aver potuto parlare con l’avvocato e avendo potuto, solo una volta e per pochi minuti, chiamare casa. E’ veramente una situazione preoccupante ed è per questo che bisogna farsi sentire”.

Secondo lei in questo momento il governo italiano sta facendo abbastanza?

“Noi siamo in continuo contatto con la Farnesina e speriamo che il governo turco presti fede a quello che ha detto – già non l’ha fatto in realtà – e che quindi possa fornire questa nota verbale al nostro ambasciatore e indicare i tempi e i modi del rilascio di Gabriele. Questa cosa doveva già essere stata fatta nei giorni precedenti e non è ancora avvenuta, quindi evidentemente bisognerà farsi sentire con una voce più forte”.

Il viceconsole e l’avvocato turco di Del Grande dovevano incontrarlo. Cosa ci può dire?

“Ad ora non è stato possibile incontrare Gabriele né per l’avvocato né per il viceconsole. Per il viceconsole si sta aspettando un’autorizzazione dal governo di Ankara e che non si sa se arriverà. E’ proprio per questo che si auspica che le nostre istituzioni convincano il ministro turco ad autorizzare l’ingresso del diplomatico. E’ angosciante e molto molto allarmante che un cittadino italiano sia privato da dieci giorni della sua libertà personale e non abbia neanche la possibilità di interloquire con il console”.

Alessandra Ballerini, una sua riflessione finale su questa vicenda…

“Per me è particolarmente faticoso seguire questo caso perché Gabriele è un caro amico da tantissimi anni e quindi l’ansia della famiglia è anche la mia. Non è soltanto una questione legale, è qualcosa di più”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 03/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    A tempo di parola - 03-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.3

    Lorenza Mazzetti, le mille vite della geniale ragazza italiana che ha aperto la strada al Free Cinema Inglese e ha raccontato la sterminio nazista della famiglia Einstein.

    Lampi Blu - 03-09-2025

  • PlayStop

    "In difesa della natura selvaggia", il libro di Marco Sioli sui parchi nazionali nordamericani e non solo

    Marco Sioli insegna Storia dell'America del Nord all'Università degli Studi di Milano La Statale. Nei suoi libri indaga sotto molteplici sfaccettature alcune peculiarità della storia, della cultura e della politica degli Stati Uniti d'America. Il suo ultimo libro, "In difesa della natura selvaggia" (edito da Elèuthera), è un viaggio attraverso i più noti parchi nazionali nordamericani e, nel contempo, una riflessione sul lascito dei capostipiti dell'ambientalismo statunitense (Thoreau, Olmsted, Muir e Leopold). A Cult, Roberto Festa ha intervistato Marco Sioli che sarà al FestivaLetteratura di Mantova 2025, iniziato proprio oggi, mercoledì 3 settembre.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Pensiero laico - 03/09/2025

    Cercasi pensiero, possibilmente laico. Il destino delle grandi idee nel mondo piccolo di oggi. Massimo Bacchetta ne parla con: Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega; David Bidussa, storico, Fondazione Feltrinelli; Roberta De Monticelli, filosofa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-09-2025

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al FestivalLetteratura di Mantova 2025, Roberto Festa intervista Marco Sioli sul suo "In difesa della natura selvaggia" (Eleuthera); alla BAM di Milano una nuova iniziativa, il Community Talent di Teatro e Poesia; a Roma inizia Short Theatr, condiretto da Silvia Bottiroli; torna il Festival Immersioni sulle periferie al Piccolo Teatro di MIlano, diretto da Andrea Capaldi; in Piazza S. Marco a Venezia l'installazione "Dreams in Transit"; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

Adesso in diretta