Approfondimenti

Ninna nanna a Teheran: il primo libro della pittrice e grafica Nassim Honaryar

Nassim Honaryar

Quando si parla di Iran e di fumetti, è impossibile non citare Persepolis, di Marjane Satrapi. Pubblicato in quattro volumi agli inizi degli anni 2000 e riproposto recentemente da Lizard in una nuova versione integrale con una bellissima copertina cartonata rossa fiammante, fu il primo romanzo a fumetti iraniano dato alle stampe e il suo immenso successo ha contribuito ad avvicinare moltissime persone alla letteratura a fumetti. Ormai, la lista di graphic novel che parlano di Iran o che sono stati scritti da autori iraniani si è un po’ allungata.
La stessa Lizard ha pubblicato, in un agile formato brossurato, Ninna nanna a Teheran: il primo libro dell’iraniana Nassim Honaryar. Pittrice e grafica di formazione, Nassim vive tra l’Italia e la sua Teheran natale, dove ha scelto di ambientare questa storia, che racconta la realtà violenta in cui vive un gruppo di bambini di strada. Realizzato con uno stile realistico e una scala di grigi che mette in risalto tanto la città, con le sue architetture e il suo tran-tran quotidiano, che i volti dei personaggi, il racconto gioca anche con degli elementi fantastici. Come lo stormo di corvi che sembra seguire ovunque i piccoli protagonisti. O le nuvole stilizzate che ricordano quelle delle favole orientali. Del resto, quella che l’autrice fa raccontare a un vecchio contastorie ambulante, sembra proprio una favola terribile dei giorni nostri. Sporchi e inselvatichiti, scaltri e smaliziati, i bambini vivono alla giornata nelle strade di Teheran, cercando di racimolare qualche soldo per una coppia che li sfrutta come mendicanti o venditori di fiori e che già immagina, per l’unica ragazza del gruppo, un futuro da prostituta. Almeno finché, determinati a sfuggire alle loro grinfie e affascinati da una pistola trovata per caso, non organizzano un piano per l’evasione.
La narrazione dell’autrice non è sempre lineare e il racconto scorre veloce trascinando il lettore in un movimento continuo attraverso la città, dal centro alle periferie, di giorno e di notte, insieme ai protagonisti. Ma la scelta di usare molte vignette senza dialoghi, che sono per lo più brevi e crudi – anche se lo slang dei ragazzi di strada si è un po’ perso nella traduzione dal farsi – permette di dosare dei momenti d’azione con altri più languidi e intimisti creando un ritmo altalenante che ricorda quello di una ballata, o di una ninna nanna, appunto. Con questo romanzo dolce-amaro Nassim Honaryar dipinge un piccolo ritratto dell’Iran contemporaneo e della vita quotidiana dei suoi abitanti. Mettendo l’accento sulle zone grigie come la povertà, il disagio in cui vive buona parte della popolazione, e sull’indifferenza dello Stato, certo, ma anche sulla tenacia che spinge gli iraniani a continuare a sperare, nonostante tutto, in un futuro migliore.

Ninna nanna a Teheran, di Nassim Honaryar, 158 pagine in bianco e nero, Lizard 17€

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

Adesso in diretta