Approfondimenti

“Niente calcio per i fascisti”, lo sport contro il razzismo

razzismo

Uno spettro si aggira per gli stadi dei campionati europei di calcio. E’ quello della presa di coscienza di calciatori che hanno deciso di far vedere che sono esseri pensanti e che possono dire la loro non solo sulla Var. Nella Premier League, il campionato inglese, inginocchiarsi contro il razzismo è un’abitudine portata avanti per tutta la stagione, all’inizio di ogni partita. Ai calciatori della nazionale inglese è venuto naturale rifarlo anche prima delle partite degli europei. Come risposta a Budapest dagli spalti è partito il verso della scimmia indirizzato a Benzema e Mbappè, francesi con origini algerine e camerunensi. Ed è stato fischiato Leon Goretzka, calciatore tedesco del Bayern Monaco: uno che ha chiesto a più riprese alla propria federazione calcistica di espellere chiunque mostri in campo o fuori atteggiamenti omofobi e che recentemente si è fatto fotografare con una bandiera su cui si leggeva: “Niente calcio per i fascisti”.

Nei prossimi giorni in quello stadio giocherà l’Olanda. Il suo capitano, Georginio Wijnaldum, originario del Suriname, ha dichiarato che in caso di insulti da parte del pubblico di Budapest è pronto ad uscire dal campo, dove scenderà con una fascia arcobaleno sul braccio per esprimere sostegno alla comunità Lgbt. Iniziativa già praticata
nelle precedenti partite da Neuer, il portiere della nazionale tedesca. Una sensibilità manifestata da molti calciatori, per esempio dal francese
Griezmann che si è più volte pubblicamente schierato contro l’omofobia. E ha rifiutato di essere il testimonial di Hauwei, rinunciando a milioni di Euro, a causa del suo ruolo nella repressione dei musulmani in Cina.

E i calciatori italiani? Quando prima di Italia – Galles i gallesi si sono inginocchiati contro il razzismo, solo 5 azzurri hanno fatto altrettanto. Gli altri sono rimasti in piedi. Uno di loro, Bastoni, ha persino messo un like su un post di Salvini che diceva la sua sulla questione.
Forse conviene che a europeo finito il suo compagno di squadra all’Inter, Romelu Lukaku, uno che si inginocchia contro il razzismo anche nelle partite del nostro campionato, gli spieghi qualcosa…

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta