Approfondimenti

Morire di bellezza

Sono bastati Pusher, Bronson, Walhalla Rising, Drive, Solo Dio perdona per farlo diventare film dopo film e per motivi sempre diversi un regista di culto. Non è poca cosa il curriculum di Nicolas Winding Refn, il regista danese più amato e nello stesso tempo controverso, quasi al pari di Lars Von Trier.

Diversamente dal maestro del Dogma, Refn ha vissuto a New York fin da bambino, dove ha studiato cinema per poi tornare in Danimarca. L’influenza americana nel suo cinema è chiarissima, soprattutto per le storie e i temi adottati, oltre alla lingua inglese e ai cast internazionali, da John Turturro, a Ryan Goslin, Tom Hardy, Mads Mikkelsen, Carey Mulligan, Gene Davis, Kristin Scott Thomas, Elle Fanning, Keanu Reeves.

Elle Fanning è la protagonista del auo ultimo film The Neon Demon, presentato in concorso a Cannes 69 e ancor più dei film precedenti amatissimo e odiatissimo. Già il tema di per sè non è semplicissimo da trattare, con la storia di Jesse una ragazza giovanissima e bellissima, che per fare la modella si trasferisce a Los Angeles,  reclutata come musa da una sorta di guru della moda, che usa le donne a suo piacimento elevandole sul piedistallo, per poi buttarle giù. Nel caso di Jesse, la sua vitalità e giovinezza  diventano motivo di invidia e attacchi vilentissimi da parte di un gruppo di donne ossessionate dalla bellezza, che useranno ogni mezzo per massacrarla. Tutto questo viene raccontato in chiave horror, a tratti grottesco in un contesto estetizzante, come una rivista patinata ma con molto più guizzo creativo e visionario.

L’esasperazione della bellezza e il terribile mondo della moda, mescolato al cinismo e all’esercizio di violenza psicologica e fisica sulla mente e sul corpo delle donne. Dice questo Winding Refn nel suo film, cercando di oltrepassare l’ovvietà tematica con colpi di scena e immagini pittoriche pop. Per ovvietà tematica si legga, poca profondità nell’affrontare un tema così complesso, che spesso porta alla morte e all’auto flagellazione. Se siamo qui a scriverlo, evidentemente l’intenzione è chiara, ma la realizzazione cinematografica è urticante. O forse è meglio dire, non per tutti.

La particolarità del personaggio Nicolas Winding Refn è riscontrabile nell’intervista rilasciata ai microfoni di Radio Popolare, che comincia con la sua reazioni alle critiche feroci ricevute da chi ha visto il film al Festival di Cannes.

Winding Refn

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 17/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 17-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 17/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 17-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 17/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

Adesso in diretta