Approfondimenti

Nicaragua, i braccianti muoiono in silenzio

A Chichigalpa, in Nicaragua, le donne sono in maggioranza vedove. I loro mariti, compagni, sono morti per insufficienza renale cronica. Oggi torniamo qui con Effetti Collaterali, in un luogo che visitammo otto anni fa e che ci restò nel cuore anche per la determinazione a resistere di un’intera comunità, malgrado lo strazio. Siamo quindi in Nicaragua, nel dipartimento di Chinandega, a circa due ore da Managua. Nel comune di Chichigalpa hanno perso la vita negli ultimi dieci anni almeno novemila persone, tutti lavoratori, braccianti della canna da zucchero. Tutti per la stessa malattia e tutti dipendenti dell’impresa Ingenio San Antonio, proprietà della Nicaragua Sugar Estate. Queste distese di piantagioni sono di proprietà del colosso economico nicaraguense Gruppo Pellas. Con lo zucchero qui si produce il rum Flor de Caña ma anche il bioetanolo.

L’epidemia di insufficienza renale cronica che si è diffusa nella regione è stata esaminata da diversi studiosi. Nessuno di questi vuole mettere in relazione l’inquinamento provocato dall’uso massivo di pesticidi con la malattie dei lavoratori. Cosa che invece denunciano da ormai anni le associazioni come l’Anairc che sottolineano che i pesticidi proibiti negli Stati Uniti, in Canada e nell’Unione Europa hanno colpito migliaia di persone attraverso le acque inquinate. Ormai la contaminazione ha investito tutto l’ambiente, dalle acque ai terreni, ai prodotti alimentari. Ci sono anche decine di bambini già affetti da insufficienza renale cronica. Ma chi avrebbe la responsabilità di trovare le cause parla di “mistero”. Il problema, spiegano dalle associazioni in difesa dei malati cronici, è che il gruppo Pellas è troppo potente. Carlos Pellas, soprannominato il “re dello zucchero”, uomo vicino al presidente Ortega è il primo multimilionario del Paese.

Originaria di Genova, la famiglia Pellas si è stabilita in Nicaragua alla fine del 1800. In cento anni ha creato un colosso che opera nel settore bancario, dei computer, delle automobili e, naturalmente, dello zucchero.

I Pellas si rifiutano di vedere la tragedia che si vive ogni singolo giorno a Chichigalpa, dove ci sono di media quattro morti alla settimana per la stessa patologia. Negli ultimi anni è raddoppiato il tasso di mortalità degli uomini.  E per l’insufficienza renale cronica non esiste una cura. Nella sua fase acuta il malato ha bisogno di sedute di dialisi che possono costare 140 dollari ciascuna. Lo stipendio medio per questi lavoratori era di circa 100 dollari al mese. Questa non è un’epidemia misteriosa, è un’epidemia messa sotto silenzio.

***

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.33

Ascolta qui:

effetti-collaterali-nicaragua-braccianti-canna-da-zucchero

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 24/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 24/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

Adesso in diretta