Approfondimenti

Trionfo di Trump e Sanders. Il crollo della Clinton

Donald Trump e Bernie Sanders sbaragliano come previsto gli avversari nelle primarie del New Hampshire. Il senatore del Vermont ottiene il 60 per cento dei consensi. Il magnate repubblicano il 34,5. Per la sconfitta Hillary Clinton, come ha detto lei stessa, si tratta “di una sveglia potente”. Oltre Trump, il partito repubblicano si trova invece sempre più in difficoltà, senza un candidato di establishment da appoggiare.

I DEMOCRATICI – Il voto in New Hampshire non potrebbe essere più soddisfacente per Sanders. Etichettato come il candidato dei più giovani e della middle-class abbiente e bianca, Sanders vince invece praticamente in ogni gruppo sociale – quelli che guadagnano meno di 50 mila dollari all’anno e quelli con redditi più alti -, tra i minori di 35 anni e i maggiori di 65. La vittoria è così forte che nell’Ovest dello Stato, confinante con il suo Vermont, Sanders è arrivato a percentuali di consensi oltre il 70 per cento. Nel discorso immediatamente successivo alla sua proclamazione, Sanders ha sottolineato ancora una volta il carattere di outsider della sua campagna: “Mi han tirato dietro di tutto – ha detto – tranne il lavandino della cucina. Ma temo mi tireranno dietro anche quello”.

Festeggiata la vittoria, esibita ancora una volta l’eccezionalità della sua campagna – “sono qui grazie a 3,7 milioni di donazioni individuali”, ha detto – Sanders ora deve affrontare la fase più difficile. La campagna si sposta a Sud e a Ovest. Soprattutto si sposta in Stati, South Carolina, Nevada, Alabama e Georgia, dove il voto di afro-americani e ispanici diventa determinante. E Sanders ha proprio nell’appoggio delle minoranze il suo tallone d’Achille.

Oggi, a New York, il senatore del Vermont vedrà il reverendo Al Sharpton, uno dei punti di riferimento delle comunità afro-americane. Probabile che, a questo punto, nel partito democratico si scateni una sorta di “battaglia etnico-razziale”, a chi è più capace di conquistare quel tipo particolare di elettorato. Se infatti Sanders vede Al Sharpton, la Clinton farà compagna con le madri di Trayvon Martin ed Eric Garner, due delle vittime nere di abusi e violenze. Hillary, dicono i suoi collaboratori, parlerà anche nei prossimi comizi di “giustizia razziale” e di riforma del sistema penale americano.

La Clinton è comunque la vera sconfitta della serata. Il misero 38,4 per cento ottenuto fa impallidire la vittoria che l’ex-segretario di stato riuscì a ottenere qui contro Barack Obama nel 2008. Se si tiene presente che Hillary ha fatto una campagna massiccia ed era appoggiata da tutta la nomenclatura democratica, dal governatore al senatore alla macchina del partito, la sua sconfitta appare ancora più bruciante. Ora la campagna si sposta a Sud e all’Ovest, in Stati a lei più favorevoli. Ma la Clinton, come ha ammesso lei stessa, deve “lavorare di più”. In altre parole: deve cambiare velocemente strategia. Nelle ultime settimane è sembrata subire il messaggio egualitario e anti-establishment di Sanders. Il suo passato, che lei continua ostinatamente a proclamare ma che la perseguita per le sue relazioni con i potentati economici, non sembra l’arma migliore per farla crescere. Urge, appunto, un deciso cambiamento di rotta. Per arginare lo slancio che Sanders acquista con il voto del New Hampshire. Per tornare a essere la candidata “inevitabile” che era sino a qualche mese fa.

I REPUBBLICANI – La serata in New Hampshire è dolcissima per Donald Trump e ancora una volta amarissima per il partito repubblicano. Trump prevale con il 35,1 per cento dei voti. Al secondo posto il governatore dell’Ohio, John Kasich, un moderato che in queste settimane ha rilanciato soprattutto un messaggio “positivo”, come ha spesso detto, tirandosi fuori dalla battaglia senza esclusione di colpi in atto nel partito. Gli elettori lo hanno premiato. Trump però esce lanciassimo dal voto in New Hampshire. Secondo i primi rilevamenti, lo hanno votato molti indipendenti; di più, un sondaggio tra gli elettori repubblicani accorsi alle urne dice che la maggioranza di questi, a prescindere dal candidato che hanno scelto, non ha “particolari problemi” a trovarsi Trump come nominato ufficiale. Questo significa che il mogul acquista in autorevolezza, non è più soltanto il candidato dei settori del partito e della società più arrabbiati, ma anche di una fetta più tradizionale e mainstream di elettorato.

A preoccupare ulteriormente il G.O.P. c’è poi un altro dato. In Iowa i big repubblicani pensavano di aver trovato il loro candidato, l’alternativa finalmente forte e possibile a Trump: Marco Rubio. In New Hampshire, Rubio si è fermato al 10,5 per cento (gli è stata probabilmente fatale la brutta figura nel dibattito televisivo di sabato scorso). Se il senatore della Florida non sembra più, o non sembra ancora, l’uomo da contrapporre a Trump, non è emerso dal voto in New Hampshire nessun altro candidato forte che possa prendere in mano la fiaccola di rappresentante ufficiale della nomenclatura. Jeb Bush e Chris Christie ormai vivacchiano; Ted Cruz è inviso ai leader di Washington come, se non più, di Trump; John Kasich è ancora troppo defilato per sembrare un candidato su cui puntare.

Senza una strategia chiara, con un Trump galvanizzato dal voto in New Hampshire, la gara si sposta ora a Sud. Probabile, molto probabile, che l’incertezza nel campo repubblicano, la ricerca di un candidato su cui trovare un compromesso, dominino ancora per molte settimane.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

Adesso in diretta