Approfondimenti

Netflix e la TV interattiva

netflix e tv interattiva

Forse nei giorni successivi allo scorso Natale vi siete imbattuti, almeno sui social network, in una parola strana, incomprensibile, difficilmente pronunciabile: Bandersnatch. È il titolo di una puntata della serie Black Mirror, una celebre produzione inglese antologica per episodio (ogni puntata, cioè, è totalmente scollegata dalle precedenti, racconta una nuova storia con nuovi attori, come la classica Ai confini della realtà, che di Black Mirror è anche la principale ispirazione); ma Bandersnatch è un episodio molto speciale, pubblicato durante le feste natalizie a sorpresa su Netflix (che da qualche anno ha soffiato Black Mirror al suo canale originario, il britannico Channel 4) e diventato subito virale.

Bandersnatch è speciale soprattutto perché è un episodio interattivo: ogni cinque minuti circa (o giù di lì) allo spettatore è offerta la possibilità di compiere una decisione per il protagonista, scegliendo tra due opzioni che compaiono nel bordo inferiore dello schermo, e di indirizzare così la storia in una direzione piuttosto che in un’altra. Si parte da una scelta banale come quella sul tipo di cereali da mangiare a colazione, si passa a chiedere se accettare o meno un lavoro, o provare o meno una determinata droga, e via via fino a decisioni decisamente più surreali, inquietanti, paradossali, com’è nello stile disturbante di Black Mirror. La struttura è quella di una storia a bivi (come quelle a fumetti di Topolino oppure come i libri-game), ma in versione televisiva e con molte più combinazioni, tanto che provare a percorrere da soli ogni singola diversa versione della storia è praticamente impossibile.

Volendo, lo spettatore può anche scegliere di non scegliere, e seguire la storia come una normale puntata, ma perdendo gran parte del divertimento di Bandersnatch, e anche del suo senso: la vicenda raccontata è esplicitamente autoriflessiva, visto che il protagonista è uno sviluppatore di videogiochi che sta inventando un gioco a bivi chiamato proprio Bandersnatch. A livello narrativo l’esperimento non è riuscitissimo, ma a livello tecnologico è molto interessante, soprattutto per la fluidità con cui porta lo spettatore a interagire con lo schermo e con il contenuto.

Non è nemmeno la prima volta che Netflix ci prova: nell’area KIDS ci sono già alcuni cartoon per bambini che si collocano a metà strada tra serie tv e videogioco. E non è certo l’ultima: visto il successo di Bandersnatch (pare che ben il 94% degli utenti abbia interagito col contenuto, guardandolo e riguardandolo in cerca dei diversi finali), dal 10 aprile su Netflix arriva un nuovo esperimento, intitolato You vs Wild. Questa volta non è una serie di finzione, ma una versione interattiva di Man vs Wild, la docuserie in cui il guru irlandese dell’avventura, lo scalatore Bear Grylls, illustra come sopravvivere in situazioni naturali estreme. Guardando You vs Wild lo spettatore potrà suggerire a Bear Grylls cosa fare, e osservare gli effetti delle sue scelte.

“Non siamo più in competizione con il cinema, ma con la playstation” pare abbia dichiarato Ted Sarandos, il capo dei contenuti di Netflix: in un panorama televisivo in rapida trasformazione, e con l’imminente arrivo di nuovi imponenti attori nel mercato dello streaming, come Disney e Apple, il gioco si fa duro per tutti. E, come in quello dei troni, si vince o si muore: solo che a giocare questa volta siamo anche noi spettatori.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 03/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/11/2025

    Il rinnovo automatico del protocollo con la Libia sula controllo delle frontiere in mare spiegato dalla giornalista, autrice di numerose inchieste sul tema migrazione, Annalisa Camilli di Internazionale. Dal 9 novembre Medici Senza Frontiere non è più ammessa in Libia, messa a tacere anche una delle poche Ong che riuscivano a portare cure nei lager libici in mano alle milizie paramilitari (che il protocollo italiano chiama "centri di accoglienza") il racconto di Marco Bertotto responsabile delle operazioni di MSF Italia. In Tunisia giro di vite contro associazioni storiche dei diritti umani e della protesta sociale, il governo tunisino torna agli anni del regime: controllo e autorizzazioni preventive per avere diritto di parola, l'analisi di Matteo Garavoglia, giornalista esperto dell'area. Perché è morto Simone Mattarelli? Un’inchiesta di Stefano Vergine sul caso del ragazzo della provincia di Varese che sarebbe morto impiccato dopo una notte di inseguimento con i carabinieri riporta a galla incongruenze di un caso da riaprire (il podcast lo trovate sul nostro sito gratuitamente, come sempre).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 03/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-11-2025

Adesso in diretta