Approfondimenti

Netanyahu rischia il posto?

I guai giudiziari inseguono Benjamin Netanyahu da parecchio tempo.

Il premier israeliano è già stato al potere per 12 anni, anche se non ininterrottamente. La domanda in queste ore è se alla fine le ultime inchieste a suo carico, quelle confermate dal rapporto della polizia israeliana, emesso ieri sera, gli costeranno il posto.

Lui dice di no e molti analisti israeliani sono d’accordo con lui.

“In tutti questi anni ho ricevuto forti pressioni – ha detto Netanyahu – ci sono state almeno quindici inchieste a mio carico, tutte con l’obiettivo di farmi cadere. Ma è sempre finito tutto nel nulla. Sarà così anche questa volta”.

Il quotidiano Haaertz fa notare come la reazione di Netanyahu – niente dimissioni – sia l’unica che gli possa garantire la sopravvivenza politica. Da una posizione di potere – scrive Haaretz – sarà più facile resistere, soprattutto in caso di processo. Le prossime elezioni saranno tra circa un anno e mezzo, nel 2019. I membri del governo, seppur con dei distinguo, hanno confermato la loro fiducia al primo ministro. Ma nonostante tutto questo Netanyahu appare più debole e vulnerabile.

Le inchieste delle polizia sono due. La prima riguarda i rapporti del premier israeliano con alcuni magnati, come il produttore cinematografico Arnon Milchan, che in cambio di doni avrebbe ottenuto da Netanyahu una legge che avrebbe regalato l’esenzione fiscale per dieci anni agli israeliani che tornavano a vivere in Israele. La legge non venne mai approvata.

La seconda inchiesta riguarda invece i rapporti tra Netanyahu e il proprietario del quotidiano Yediot Aharonot, Arnon Mozes. Qui lo scambio era una posizione filo-governativa da parte del giornale per l’aiuto dell’esecutivo nel contenere la crescita di un gruppo editoriale rivale di Yediot Aharonot.

La polizia ha chiesto che Netanyahu venga incriminato. La decisione la prenderà il procuratore generale. Potrebbero anche passare dei mesi.

Israele è anche un importante attore in Medio Oriente. Le ultime frizioni con l’Iran in Siria hanno aggiunto un’ulteriore variabile pericolosa. Ma per ora i guai giudiziari del primo ministro non dovrebbero creare problemi ai rapporti tra Israele e gli altri paesi, come Russia e Stati Uniti. Ma se si dovesse arrivare a un processo diverse cancellerie potrebbero dover valutare se il paese – per loro importante per questioni economiche oppure geopolitiche – sia ancora stabile e il suo governo un partner affidabile.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 19/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 19/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 19/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 19/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di lunedì 19/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 19-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 19/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 19/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite il professor Massimo Labra, direttore scientifico di @NBFC National Biodiversity Future Center sul secondo Forum Nazionale della Biodiversità a Milano, ma anche di @Enpa, @Lac, @Lav, @Lipu, @Wwf Italia su Disegno Legge sulla caccia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-05-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 19/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 19-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 19/05/2025

    Sintesi della seconda lezione di antimafia di lunedì 12 marzo 2025. Una lezione sul patriarcato mafioso e sul coraggio delle donne nel ripudiarlo. Titolo dell’incontro e del libro che l’ha suggerito: «Il coraggio di Rosa, storia di una donna che ha ripudiato la ‘ndrangheta», scritto da Marisa Manzini, sostituta procuratrice generale presso la procura generale di Catanzaro.

    Pubblica - 19-05-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 19/05/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-05-2025

  • PlayStop

    ALESSANDRO ROBECCHI - IL TALLONE DA KILLER

    ALESSANDRO ROBECCHI - IL TALLONE DA KILLER - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 19-05-2025

  • PlayStop

    REFERENDUM: 3 SETTIMANE AL VOTO

    Monitoraggio settimanale con ascoltatrici e ascoltatori sui confronti, i pensieri, le mobilitazioni e il silenzio che accompagnano la campagna referendaria. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 19/05/2025

    Sara Milanese ci aggiorna sulle operazioni militari israeliane in corso a Gaza mentre l'annuncio della riapertura dei valichi per gli aiuti umanitari annunciata da Netanyhau non trova al momento riscontri sul campo. Le voci della Carovana della Pace delle Ong italiane al valico di Rafah da Radio Sconfinate il podcast di Arci nazionale. Il Festival di Cannes al giro di boa raccontato dalla nostra inviata Barbara Sorrentini. E un ritorno sul re-migration summit di Gallarate con Alessandro Braga che ci racconta i nuovi volti dell'ultra destra sostenuta e sponsorizzata dalla Lega e da molti partiti europei della galassia sovranistasi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 19/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-05-2025

Adesso in diretta