Approfondimenti

Netanyahu conferma l’accordo per un cessate il fuoco in Libano

Tregua Libano ANSA

Netanyahu ha confermato che Israele ha approvato l’accordo per un cessate il fuoco in Libano, ma non ha fornito dettagli; ha rivendicato i successi sul terreno: “Abbiamo disarmato Hezbollah in Libano e Iran”, ha detto; “Abbiamo smantellato Hamas”, ha aggiunto, “e ora è arrivato il momento giusto per un cessate il fuoco, anche per prenderci due mesi di tempo per riarmarci (esattamente il tempo che serve a Donald Trump per arrivare alla Casa Bianca). Infine ha aggiunto che l’esercito resta pronto ad attaccare in caso di minaccia.

Per ora le indiscrezioni di stampa parlano di un cessate il fuoco temporaneo di 60 giorni che permette ad Israele di attaccare il suolo libanese per rispondere al lancio di missili o ordigni al confine o per eliminare una minaccia immediata da parte di Hezbollah. Il testo del documento è tale che lascia un ampio spazio di manovra affinché Israele possa attaccare.

In queste ore, proprio in vista del probabile inizio della tregua, Israele ha intensificato la sua offensiva sul Libano e ha lanciato su Beirut il più massiccio attacco aereo dall’inizio del conflitto. Si contano diversi feriti, 10 per ora le vittime accertate. I raid stanno colpendo anche altre località; la prospettiva di una tregua è vista con molto scetticismo.

A Gaza, invece, i palestinesi temono che con il cessate il fuoco in Libano l’esercito israeliano intensificherà i suoi attacchi. Secondo le autorità locali, solo oggi i raid aerei hanno provocato 22 morti, la metà vittime del bombardamento di una scuola che ospita migliaia di sfollati. Altre vittime si sono registrate a Jabalia e a Beit Lahya nel nord, nel campo profughi di Nuseirat e a Rafah, nel sud.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    A cura di Disma Pestalozza, Alessandro Diegoli e Catia Giarlanzani.

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

Adesso in diretta