Approfondimenti

Nelle prossime ore Sala deciderà se restare

L’avvocato del sindaco di Milano Giuseppe Sala si è presentato in Procura per parlare dell’inchiesta sul maxi appalto della “piastra” di Expo per la quale Sala è stato indagato per falso materiale e falso ideologico. L’obiettivo era quello di conoscere il dettaglio delle accuse a Sala.

Il colloquio è durato solo una decina di minuti . Il legale del sindaco, Salvatore Scuto, ha incontrato il Procuratore generale Roberto Alfonso e il Procuratore aggiunto Felice Isnardi, titolare dell’inchiesta.

“E’ stato un colloquio sereno e proficuo, come da prassi”, ha commentato l’avvocato, uscendo dall’incontro. Che ha aggiunto: “Sul contenuto di questo colloquio riferirò al sindaco che nelle prossime ore prenderà le sue decisioni“. Il legale non ha voluto rispondere alla domanda se Sala sarà interrogato o meno.

E alla domanda dei giornalisti se il colloquio l’avesse soddisfatto, Scuto ha risposto: “La soddisfazione è una categoria che in questo momento non è il caso di evocare”.

Subito dopo c’è stata una riunione a casa del sindaco Giuseppe Sala, con Scuto con il capo di Gabinetto Mario Vanni, l’ex vicesindaco e avvocato Ada Lucia De Cesaris e l’assessore al Bilancio Roberto Tasca.

Le opposizioni a Palazzo Marino stanno mettendo alle strette il sindaco che si è autosospeso e che entro mercoledì dovrà sciogliere le sue riserve e decidere se rientrare pienamente nelle sue funzioni. Alla riunione dei capigruppo è stata decisa la sconvocazione della seduta del consiglio comunale di lunedì sera e sono state confermate le sedute di mercoledì e di giovedì.

Le opposizioni hanno ottenuto che prima di discutere qualsiasi altra delibera dovrà essere chiarita la posizione di Sala e le motivazioni che lo hanno portato a questa decisione di sospensione della sua attività. Il problema non è di poco conto perché in discussione ci sono due delibere urgenti: la modifica dell’accordo di programma per Cascina Merlata che scade il 24 dicembre; e la modifica degli accordi parasociali fra il comune di Milano e il comune di Brescia per il governo della società A2A.

Sullo sfondo anche l’approvazione del bilancio di previsione 2017 che ormai slitterà al prossimo anno con l’obbligo di esercizio provvisorio. Sala ha anche incassato la solidarietà di 650 sindaci che però gli hanno chiesto di rientrare nel pieno delle sue funzioni. Una richiesta analoga è venuta anche dal presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni che ha sollecitato Sala a tornare al lavoro viste le proposte comuni in discussione.

  • Autore articolo
    Letizia Mosca
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta