Approfondimenti

Nelle Azzorre nasce la più grande rete di aree marine protette d’Europa

Azzorre

La COP 16 sulla biodiversità, che si è appena tenuta in Colombia, ha segnato qualche progresso sulla gestione delle risorse genetiche digitalizzate e per il gruppo di lavoro dei popoli indigeni, ma si è conclusa senza accordi concreti sui finanziamenti per la biodiversità, lasciando in sospeso obiettivi cruciali per proteggere la natura. Tra le poche buone notizie arrivate dalla Colombia c’è, però, la creazione della più vasta rete di aree marine protette dell’Oceano Atlantico settentrionale, e quindi anche la più grande d’Europa. A crearla è stata una legge appena approvata dal governo delle Azzorre, Regione Autonoma del Portogallo.

Questa nuova rete, che si estende su 287.000 km quadrati, copre il 30% dell’oceano che circonda l’arcipelago. Di questa superficie, la metà è completamente protetta, con il divieto di attività estrattive o distruttive, come la pesca, mentre sono regolamentate attività come le immersioni, il nuoto e il turismo marino. L’altra metà è classificata come altamente protetta: sono consentite, quindi, attività che non comportino danni, come il nuoto o il kayak, e a basso impatto, come la pesca con lenza e amo.

L’obiettivo è minimizzare l’impatto della pesca, ma anche creare opportunità di crescita economica attraverso il turismo e altri settori della Blue Economy. Con questa decisione, maturata nell’ambito dell’accordo raggiunto nel 2022 alla COP sulla biodiversità di Montreal, le Azzorre hanno esteso dal 4% al 30% la propria area marina protetta. La legge è passata con una larga maggioranza in aula ed è il frutto di un lungo negoziato, fatto di oltre 40 incontri con i rappresentanti di vari settori: l’industria, la pesca, il trasporto marittimo, gli operatori del turismo e le organizzazioni non governative ambientaliste.

Il mare delle Azzorre ha una superficie di circa un milione di chilometri quadrati, rappresenta il 55% delle acque portoghesi e circa il 15% di quelle europee, e contiene alcuni degli ambienti insulari di mare aperto e di acque profonde più importanti, unici e fragili di tutto l’Atlantico settentrionale. Le ricerche degli ultimi decenni hanno infatti rivelato che quest’area marina, ora sotto tutela, ha caratteristiche geologiche uniche: contiene oltre 300 montagne sottomarine che ospitano coralli e spugne di acque profonde, vulnerabili agli impatti della pesca.

Le Azzorre rappresentano inoltre un importante punto di passaggio per numerose specie marine migratorie, come balene, delfini e uccelli marini. L’area sotto tutela è oggi un corridoio di biodiversità che permette alle specie marine di spostarsi tra Americhe, Europa e Africa. Attualmente, a livello globale, solo l’8% degli oceani è in qualche modo protetto, mentre meno del 3% è completamente o altamente protetto.

Si stima che, per raggiungere l’obiettivo che le Nazioni Unite si sono date a Montreal di proteggere il 30% degli oceani e delle terre emerse entro il 2030, siano necessarie circa 190.000 piccole e 300 grandi aree marine protette. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, tra il 2012 e il 2021, l’Unione Europea ha già raddoppiato la copertura delle sue aree marine protette, portandola però di poco sopra il 12%. C’è ancora molta strada da fare fino al 2030. La speranza ora è che le Azzorre riescano a dimostrare che proteggere il proprio oceano significa anche garantire una crescita economica sostenibile.

FOTO| Isole Azzorre, vista da Google Earth

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/04/2025

    Oggi a Cult: Cinzia Spanò in "L'Agnese va a morire" alla Sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano; a Palazzo Reale di Milano in Sala delle Cariatidi l'installazione "Pastorale" di Nico Vascellari; Francesca Scotti sul suo nuovo romanzo "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani); ultimi giorni per aggiudicarsi i biglietti dell'Operazione Primavera 2025, come racconta Ale Diegoli; Silvio Soldini sul suo film "Le assaggiatrici" dal romanzo di Rosella Postorino...

    Cult - 02-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    A Pubblica oggi parliamo del RE-FE-REN-DUM. Non dei quesiti che andranno al voto il prossimo 8 e 9 giugno (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza), ma dell'istituto del referendum. Cosa prevedono le norme della Costituzione? Perché in Italia il referendum – salvo quello istituzionale dell’articolo 138 – è solo abrogativo? Qual è la ratio delle limitazioni al referendum abrogativo, a partire dal quorum? Il referendum resta il principale strumento di democrazia diretta presente in gran parte degli ordinamenti giuridici. La guida attraverso le norme italiane è stata quella del professor Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino.

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 02/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

Adesso in diretta