Approfondimenti

Nelle Azzorre nasce la più grande rete di aree marine protette d’Europa

Azzorre

La COP 16 sulla biodiversità, che si è appena tenuta in Colombia, ha segnato qualche progresso sulla gestione delle risorse genetiche digitalizzate e per il gruppo di lavoro dei popoli indigeni, ma si è conclusa senza accordi concreti sui finanziamenti per la biodiversità, lasciando in sospeso obiettivi cruciali per proteggere la natura. Tra le poche buone notizie arrivate dalla Colombia c’è, però, la creazione della più vasta rete di aree marine protette dell’Oceano Atlantico settentrionale, e quindi anche la più grande d’Europa. A crearla è stata una legge appena approvata dal governo delle Azzorre, Regione Autonoma del Portogallo.

Questa nuova rete, che si estende su 287.000 km quadrati, copre il 30% dell’oceano che circonda l’arcipelago. Di questa superficie, la metà è completamente protetta, con il divieto di attività estrattive o distruttive, come la pesca, mentre sono regolamentate attività come le immersioni, il nuoto e il turismo marino. L’altra metà è classificata come altamente protetta: sono consentite, quindi, attività che non comportino danni, come il nuoto o il kayak, e a basso impatto, come la pesca con lenza e amo.

L’obiettivo è minimizzare l’impatto della pesca, ma anche creare opportunità di crescita economica attraverso il turismo e altri settori della Blue Economy. Con questa decisione, maturata nell’ambito dell’accordo raggiunto nel 2022 alla COP sulla biodiversità di Montreal, le Azzorre hanno esteso dal 4% al 30% la propria area marina protetta. La legge è passata con una larga maggioranza in aula ed è il frutto di un lungo negoziato, fatto di oltre 40 incontri con i rappresentanti di vari settori: l’industria, la pesca, il trasporto marittimo, gli operatori del turismo e le organizzazioni non governative ambientaliste.

Il mare delle Azzorre ha una superficie di circa un milione di chilometri quadrati, rappresenta il 55% delle acque portoghesi e circa il 15% di quelle europee, e contiene alcuni degli ambienti insulari di mare aperto e di acque profonde più importanti, unici e fragili di tutto l’Atlantico settentrionale. Le ricerche degli ultimi decenni hanno infatti rivelato che quest’area marina, ora sotto tutela, ha caratteristiche geologiche uniche: contiene oltre 300 montagne sottomarine che ospitano coralli e spugne di acque profonde, vulnerabili agli impatti della pesca.

Le Azzorre rappresentano inoltre un importante punto di passaggio per numerose specie marine migratorie, come balene, delfini e uccelli marini. L’area sotto tutela è oggi un corridoio di biodiversità che permette alle specie marine di spostarsi tra Americhe, Europa e Africa. Attualmente, a livello globale, solo l’8% degli oceani è in qualche modo protetto, mentre meno del 3% è completamente o altamente protetto.

Si stima che, per raggiungere l’obiettivo che le Nazioni Unite si sono date a Montreal di proteggere il 30% degli oceani e delle terre emerse entro il 2030, siano necessarie circa 190.000 piccole e 300 grandi aree marine protette. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, tra il 2012 e il 2021, l’Unione Europea ha già raddoppiato la copertura delle sue aree marine protette, portandola però di poco sopra il 12%. C’è ancora molta strada da fare fino al 2030. La speranza ora è che le Azzorre riescano a dimostrare che proteggere il proprio oceano significa anche garantire una crescita economica sostenibile.

FOTO| Isole Azzorre, vista da Google Earth

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta