Approfondimenti

Nell’abisso del populismo

Intervista ad Alison Klayman, regista di “The Brink – Sull’orlo dell’abisso”, prodotto da Marie Therese Guirgis, ex collaboratrice di Bannon, presentato allo scorso Sundance Film Festival e ora al cinema, distribuito da Wanted.

Il ritratto inquietante dell’ex stratega di Donald Trump, seguito dal suo allontanamento dalla Casa Bianca fino al termine della sua campagna itinerante tra U.S.A ed Europa per la creazione di The Movement, l’organizzazione creata per promuovere una politica sovranista e populista nel Vecchio e Nuovo Continente, per unificare i partiti di estrema destra.

Qual è stata la fascinazione nei confronti di Steven Bannon per questo documentario?

È divertente come domanda perché dico sempre che non c’è stato alcun tipo di fascinazione nei confronti di Steve Bannon. L’ho vista piuttosto come un’opportunità da cogliere al volo: la mia produttrice è riuscita a convincerlo a fare questo documentario ed è stata proprio una opportunità per vedere direttamente nella pancia della balena, vedere come funzionava il dietro le quinte del partito di destra americano, quale fosse la strategia anche a lungo termine e poter svelare cosa stessero facendo.

Il documentario mette molto in luce quello che sta succedendo negli Stati Uniti ma anche in Italia e nel resto d’Europa. La domanda però è più legata al personaggio: avete concordato quello che lei doveva chiedere? C’è qualcosa a cii lui non ha voluto rispondere ed è stato sempre se stesso?

La maggior parte del documentario in realtà è composta da me, mentre cercavo di osservare cosa stesse facendo. Avrei voluto anche poter incontrare molte delle persone con cui ha parlato ma non sempre ne ho avuto la possibilità. L’ho guardato mentre interagiva con altre persone, ma queste persone non sempre volevano essere riprese. Quando invece si trattava di vederlo parlare ho notato che c’erano alcuni argomenti su cui non era molto disposto a discutere, neanche con la stampa. Uno di questi era ad esempio lo scandalo del Cambridge Analytica e lui non ne voleva parlare, infatti i suoi collaboratori molte volte dicevano ai giornalisti “Guarda non andare su questo argomento perché tanto non risponderà alle domande che farai”. Un altro argomento di cui non era molto felice di parlare era tutta la parte sulla Russia o di Jared e Ivanka Trump. Credo però che lui si sia svelato sotto altri punti di vista, non sempre parlando ma anche nei suoi atteggiamenti.

E quali sono questi altri punti di vista e atteggiamenti che ha notato facendo il film e che magari non si aspettava prima di incontrarlo?

La caratteristica che ho trovato sempre molto affascinante è questa grande consapevolezza di sé che Steve Bannon ha, anche un grande ego, un grandissimo ego. Infatti molto spesso si vantava e raccontava storie. Credo che anche la scena d’apertura del documentario riveli molto: quando lui comincia a parlare di Auschwitz, lui è consapevole di provocare parlando dei nazisti e dell’olocausto però allo stesso tempo sta cercando di raccontare un po’ una storia. Credo però che il modo in cui lui abbia parlato dell’architettura, della strategia che c’è stata dietro Auschwitz, mentre lo raccontava non si è reso conto del collegamento che stava facendo fra i cosiddetti bravi tedeschi che continuavano a fare piani separandosi cosi da tutta la parte morale che avrebbe evitato quell’orrore. E in quel momento lui inconsapevolmente ha dimostrato la mia tesi che ho seguito per l’intero documentario.

Oltre al populismo c’è anche un aspetto religioso nel film: questa Divina Provvidenza. Che idea si è fatta e che presa ha avuto poi sugli elettori questo tema?

Steve Bannon spesso parlava dei cristiani evangelici e del ruolo vincente che secondo lui avevano in questa coalizione che ha portato poi la destra americana al potere. Soprattutto durante il periodo precedente alle elezioni di metà mandato, lui ha sempre puntato un po’ su quelle parti di elettorato composto da cattolici ed evangelici. In tutta la sua retorica si capiva che lui li vedeva come degli elettori ideali che potessero poi andare a votare, però allo stesso tempo c’era un fondo di verità in questo suo modo di vedere la provvidenza. Lui era ed è convinto di essere all’interno di una missione, che quella sia la sua missione. In questo momento poi sta anche agendo in maniera attiva contro Papa Francesco perché lo vede troppo di sinistra. Credo quindi che ci siano sia degli elementi strategici e pratici, ma anche una parte di sua convinzione personale.

Steve Bannon ha visto il film?

Sì, l’ha visto. La mia produttrice gliel’ha fatto vedere prima che uscisse al Sundance Film Festival ed è stata un’esperienza molto strana per lui, perché è strano vedere un film sulla tua vita. La produttrice era lì con lui mentre lo guardava per aiutarlo ad inquadrare dal punto di vista del pubblico, dicendogli “Guarda le persone in realtà vedono questo, però interpretano così”. Quando hanno cominciato a uscire tutte le recensioni da parte dei giornalisti, Bannon ha capito che in realtà le persone lo vedevano in un modo un po’ diverso e allora ha tolto la parola alla produttrice. Quindi abbiamo pensato che non sia così contento di come le persone abbiano recepito il documentario. Vorrei però aggiungere che per me lo spettatore meno importante di questo documentario è proprio Steve Bannon. Sono arrivata a questa conclusione, non è stato facile ma io ho creato questo documentario sulla mia visione di Steve Bannon per il pubblico e quello che mi interessa è la visione del pubblico, non come Steve Bannon abbia recepito il documentario.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 09/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 09/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 09-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 09/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 09-07-2025

  • PlayStop

    A Milano indagati 9 estremisti di destra per le ronde cosiddette anti-maranza

    Organizzavano ronde contro gli immigrati, che definivano maranza. Pestaggi spesso ripresi anche con i telefoni cellulari e pubblicati sui social network e nei canali telegram. Il primo pubblicato era stato quello alla Darsena di Milano dove i rondisti si accanivano contro un ragazzo accusato di aver rubato una collanina colpendolo con calci e pugni. Oggi in nove, vicini agli ambienti di estrema destra, Forza Nuova in particolare, sono stati indagati dalla Procura di Milano. Ce ne parla il nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 09-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 09/07/2025

    Quando facciamo due palleggi in un campetto da basket o due tiri in porta con gli amici sotto casa. Ma i campetti diventano anche arte urbana sotto le pennellate di Francesca Cassani (su instagram e tiktok: nineinthepaint). In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.

    Poveri ma belli - 09-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta