Approfondimenti

Terra dei Fuochi, tumori in aumento

Aumento dei bambini ricoverati per tumori nel primo anno di vita nella Terra dei Fuochi, l’area campana composta da 55 Comuni tra Caserta e Napoli. È questo l’inquietante allarme che arriva dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Il rapporto dell’ISS, riferito al 2014, evidenzia 97 casi di bambini ricoverati nei reparti oncologici, il 15 per cento in più rispetto altre zone della Regione. Anche le leucemie sarebbero in percentuale maggiore rispetto a altre aree del Sud.

L’aggiornamento dei dati da parte dell’ ISS conferma il quadro allarmante nella Terra dei Fuochi, una zona disseminata da rifiuti tossici, discariche illegali, veleni industriali ed ospedalieri, amianto, una area di business della camorra e di industriali, italiani e stranieri, disonesti e senza scrupoli.

L’ ISS ha ribadito quello che è noto da tempo e cioè che “gli aspetti ambientali potrebbero essere causa o concausa di mortalità o patologie”. Ora l’indagine sarà focalizzata su uno o due Comuni “per andare in profondità nelle ricerche”.

Ma intanto i dati dicono che su 322 casi esaminati tra il 1997  e il 2010, 51 casi nella Terra dei Fuochi sono di tumori al sistema nervoso centrale. Si tratta di quasi il 30 per cento in più rispetto la media nel Sud.

Un contesto in cui è lo stesso ISS a ribadire che è necessario “risanare subito l’ambiente e far cessare immediatamente le pratiche illegali di smaltimento e combustione dei rifiuti”. Ad aggravare la situazione, oltre alle condizioni ambientali, “la povertà nella Campania, un servizio sanitario precario e quindi anche la mancanza di prevenzione”.

Chi si batte da anni contro la camorra e contro il disastro ambientale e sanitario nella Terra dei Fuochi, è don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano (Napoli).

Lo raggiungiamo quando sta per dire messa. Tra poco parlerà coi i suoi parrocchiani di queste ultime notizie che arrivano dal rapporto dell’ISS.

Don Patriciello, come ha reagito a questi dati dell’Istituto superiore di Sanità?

“Con grande sofferenza perché avrei voluto essere smentito, invece questi dati dell’ISS confermano quello che denunciamo da anni. E nessuno ci ascoltava, anzi ci insultavano, ci davano dei visionari, degli allarmisti. Invece io conosco i bambini malati, nome per nome, quello delle loro mamme. Ho celebrato il funerale di alcuni di loro. Ed è stato un dolore profondo”.

In questi anni vi siete battuti per denunciare la devastazione nella Terra dei Fuochi, i danni ambientali e alla salute. Riusciste anche a farvi ricevere dall’ex presidente della Repubblica Napolitano. Come andò?

“Il capo dello Stato ricevette me e un gruppo di mamme che avevano perso il figlio. Napolitano si commosse, pianse, e promise che avrebbe fatto quello in suo potere. Ma poi, devo dirlo, di fatti ce ne furono pochi”.

Cos’è la Terra dei Fuochi, quel territorio in cui lei è parroco ?

“È il risultato dell’evasione fiscale, delle aziende che lavorano in nero, e soprattutto delle industrie che sono venute a infestare qui, anche dal centro-nord dell’Italia e dal nord Europa. Hanno portato qui i loro veleni, i rifiuti tossici, con la complicità della camorra casertana e hanno fatto affari sulla nostra pelle, mentre un politica distratta, ignava e tante volte complice, è stata a guardare”.

Cosa siete riusciti a ottenere dopo anni di lotta e di denunce?

“Una legge sulla Terra dei Fuochi, anche se piccola piccola, … Almeno è servita a dire che il problema che abbiamo denunciato esiste. Poi è passata la legge sui Reati ambientali, che era ferma in Parlamento da anni. E poi recentemente hanno stanziato 450 milioni per le bonifiche”.

Bastano queste risorse?

“No. Non sono assolutamente sufficienti. Renzi disse che si era sanata la Terra dei Fuochi, io gli risposi: ‘Guarda, caro Renzi, che tu il problema l’hai solo sfiorato, con questi soldi tu hai smaltito un solo sito dei rifiuti’ (quello di Taverna del Re, nel paese di Giugliano, dove tra il 2000 e il 2009, con una superficialità spaventosa, furono ammassate sei milioni di tonnellate di immondizie, ndr).
“Ora il governo  – don Particello si infervora – deve affrontare e risolvere la situazione complessiva di tutto il territorio perché qui siamo davanti a un dramma umanitario. Dopo il rapporto dell’Istituto superiore di Sanità tocca agli scienziati capire e trovare le soluzioni per i nostri bambini. Io sono un prete, mi batto per la mia gente, ma non sono uno scienziato”.

Cosa direbbe oggi al Presidente del Consiglio?

“Venga qui a fare un Consiglio dei ministri, torni in questa terra martoriata. Lo aveva promesso quando è diventato segretario del Pd, ma poi se ne dimenticato. Se potesse ritornare sarebbe una cosa molto bella. Gli direi: ‘Renzi, io prima di essere prete e lei Presidente, siamo uomini. E siccome lei è credente come me, un giorno dovremo dare conto di quello che abbiamo detto, fatto e deciso. Facciamo tutto quello che è possibile per impedire che altre persone e altri bambini muoiano’.”

A confermare la necessità di un piano più ampio di risanamento della Terra dei Fuochi e con molte più risorse è stato anche il Centro nazionale delle ricerche (Cnr). “Non basta qualche centinaia di milioni di euro per bonificare le aree più inquinate di questa zona della Campania, occorrono diversi miliardi”, ha detto il responsabile dell’Unità di Epidemiologia ambientale del Cnr, Fabrizio Bianchi. “Ora serve un piano nazionale, basato sulle prove scientifiche raccolte, per rendere fruibili e produttive queste aree della Terra dei Fuochi”, ha concluso.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta