Approfondimenti

Terra dei Fuochi, tumori in aumento

Aumento dei bambini ricoverati per tumori nel primo anno di vita nella Terra dei Fuochi, l’area campana composta da 55 Comuni tra Caserta e Napoli. È questo l’inquietante allarme che arriva dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Il rapporto dell’ISS, riferito al 2014, evidenzia 97 casi di bambini ricoverati nei reparti oncologici, il 15 per cento in più rispetto altre zone della Regione. Anche le leucemie sarebbero in percentuale maggiore rispetto a altre aree del Sud.

L’aggiornamento dei dati da parte dell’ ISS conferma il quadro allarmante nella Terra dei Fuochi, una zona disseminata da rifiuti tossici, discariche illegali, veleni industriali ed ospedalieri, amianto, una area di business della camorra e di industriali, italiani e stranieri, disonesti e senza scrupoli.

L’ ISS ha ribadito quello che è noto da tempo e cioè che “gli aspetti ambientali potrebbero essere causa o concausa di mortalità o patologie”. Ora l’indagine sarà focalizzata su uno o due Comuni “per andare in profondità nelle ricerche”.

Ma intanto i dati dicono che su 322 casi esaminati tra il 1997  e il 2010, 51 casi nella Terra dei Fuochi sono di tumori al sistema nervoso centrale. Si tratta di quasi il 30 per cento in più rispetto la media nel Sud.

Un contesto in cui è lo stesso ISS a ribadire che è necessario “risanare subito l’ambiente e far cessare immediatamente le pratiche illegali di smaltimento e combustione dei rifiuti”. Ad aggravare la situazione, oltre alle condizioni ambientali, “la povertà nella Campania, un servizio sanitario precario e quindi anche la mancanza di prevenzione”.

Chi si batte da anni contro la camorra e contro il disastro ambientale e sanitario nella Terra dei Fuochi, è don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano (Napoli).

Lo raggiungiamo quando sta per dire messa. Tra poco parlerà coi i suoi parrocchiani di queste ultime notizie che arrivano dal rapporto dell’ISS.

Don Patriciello, come ha reagito a questi dati dell’Istituto superiore di Sanità?

“Con grande sofferenza perché avrei voluto essere smentito, invece questi dati dell’ISS confermano quello che denunciamo da anni. E nessuno ci ascoltava, anzi ci insultavano, ci davano dei visionari, degli allarmisti. Invece io conosco i bambini malati, nome per nome, quello delle loro mamme. Ho celebrato il funerale di alcuni di loro. Ed è stato un dolore profondo”.

In questi anni vi siete battuti per denunciare la devastazione nella Terra dei Fuochi, i danni ambientali e alla salute. Riusciste anche a farvi ricevere dall’ex presidente della Repubblica Napolitano. Come andò?

“Il capo dello Stato ricevette me e un gruppo di mamme che avevano perso il figlio. Napolitano si commosse, pianse, e promise che avrebbe fatto quello in suo potere. Ma poi, devo dirlo, di fatti ce ne furono pochi”.

Cos’è la Terra dei Fuochi, quel territorio in cui lei è parroco ?

“È il risultato dell’evasione fiscale, delle aziende che lavorano in nero, e soprattutto delle industrie che sono venute a infestare qui, anche dal centro-nord dell’Italia e dal nord Europa. Hanno portato qui i loro veleni, i rifiuti tossici, con la complicità della camorra casertana e hanno fatto affari sulla nostra pelle, mentre un politica distratta, ignava e tante volte complice, è stata a guardare”.

Cosa siete riusciti a ottenere dopo anni di lotta e di denunce?

“Una legge sulla Terra dei Fuochi, anche se piccola piccola, … Almeno è servita a dire che il problema che abbiamo denunciato esiste. Poi è passata la legge sui Reati ambientali, che era ferma in Parlamento da anni. E poi recentemente hanno stanziato 450 milioni per le bonifiche”.

Bastano queste risorse?

“No. Non sono assolutamente sufficienti. Renzi disse che si era sanata la Terra dei Fuochi, io gli risposi: ‘Guarda, caro Renzi, che tu il problema l’hai solo sfiorato, con questi soldi tu hai smaltito un solo sito dei rifiuti’ (quello di Taverna del Re, nel paese di Giugliano, dove tra il 2000 e il 2009, con una superficialità spaventosa, furono ammassate sei milioni di tonnellate di immondizie, ndr).
“Ora il governo  – don Particello si infervora – deve affrontare e risolvere la situazione complessiva di tutto il territorio perché qui siamo davanti a un dramma umanitario. Dopo il rapporto dell’Istituto superiore di Sanità tocca agli scienziati capire e trovare le soluzioni per i nostri bambini. Io sono un prete, mi batto per la mia gente, ma non sono uno scienziato”.

Cosa direbbe oggi al Presidente del Consiglio?

“Venga qui a fare un Consiglio dei ministri, torni in questa terra martoriata. Lo aveva promesso quando è diventato segretario del Pd, ma poi se ne dimenticato. Se potesse ritornare sarebbe una cosa molto bella. Gli direi: ‘Renzi, io prima di essere prete e lei Presidente, siamo uomini. E siccome lei è credente come me, un giorno dovremo dare conto di quello che abbiamo detto, fatto e deciso. Facciamo tutto quello che è possibile per impedire che altre persone e altri bambini muoiano’.”

A confermare la necessità di un piano più ampio di risanamento della Terra dei Fuochi e con molte più risorse è stato anche il Centro nazionale delle ricerche (Cnr). “Non basta qualche centinaia di milioni di euro per bonificare le aree più inquinate di questa zona della Campania, occorrono diversi miliardi”, ha detto il responsabile dell’Unità di Epidemiologia ambientale del Cnr, Fabrizio Bianchi. “Ora serve un piano nazionale, basato sulle prove scientifiche raccolte, per rendere fruibili e produttive queste aree della Terra dei Fuochi”, ha concluso.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta