Approfondimenti

Navigli, le paure, le persone e i teleobiettivi

Beppe Sala Navigli

Con il teleobiettivo che hai in mano, se volessi potresti far sembrare che c’è un sacco di gente dove in realtà ce n’è poca?

Certo, con la giusta inquadratura” risponde il fotografo. Un collega che ascolta non gradisce la domanda: “ma non dire puttanate“.

Milano, Darsena, il giorno dopo le fotografie incriminate a cui il sindaco Sala ha reagito con la minaccia: “C’è da incazzarsi, se succede ancora chiudo i navigli e i bar da asporto, è un ultimatum“.

I fotografi sono tutti lì, a cercare immagini. Forse immagini che dicano quanta gente ci sia davvero in giro, o forse in realtà solo belle immagini che raccontino una giornata di sole in un fine settimana di maggio in cui le persone escono a passeggiare, dopo essere state chiuse in casa due mesi. Compare un gruppo di ragazze in pantaloncini corti e rollerblade e tutti gli obiettivi sono per loro.

I fotografi si difendono: “la colpa non è nostra” incalza quello che si era risentito per la domanda “ma dei giornali che su una foto poi ci fanno i titoli e le campagne“.

I Navigli sono militarizzati. Mezzi della Polizia, dei Carabinieri e soprattutto della Polizia Locale fanno avanti e indietro di continuo. Gli agenti guardano tutto ma non intervengono mai, tranne quando un ragazzo si avvicina ai fotografi e ad alta voce spiega che quelle foto non sono state gradite. Arrivano due poliziotti in moto, uno suona il clacson, la cosa finisce lì.

Tutti quei lampeggianti perché Sala al mattino lo aveva detto: oggi mando i vigili.
Sì, ma com’è il vostro lavoro?
È come raccogliere il brodo con un cucchiaino” dice una vigilessa appena arrivata per iniziare il turno.

Il punto è: quale sarebbe il brodo da raccogliere? Le persone in giro sono tante. In Darsena, sui Navigli, nel parchetto vicino. Adulti, giovani, genitori con i bambini piccoli, tante bici, qualche cane. La mascherina ce l’hanno tutti, tranne chi si avventa a correre sul pavé. Assembramenti non se ne vedono. Le coppie camminano vicine, gli altri tengono una distanza di sicurezza misurata a buon senso.

La sola differenza con ieri è tutta questa Polizia che ieri non c’era” afferma un commerciante.
E l’ultimatum di Sala?
Se il sindaco non vuole le persone deve chiudere” dice un uomo che afferma di vivere lì, sul Naviglio Grande. “Le persone escono perché possono” insiste.
Ma ieri c’erano più persone?”
No, ieri era uguale a oggi“.

Uguale a oggi. Anche il ragazzo del bar che vende aperitivi da asporto lo dice. Stessa gente.
Ma gli affari?
Ieri quaranta cockail da asporto, oggi fino a questo momento otto“.
In un venerdi normale quanti ne fai?
Quattrocento

Forse il cockatil non è l’unità di misura più corretta. Allo storico negozio di fumetti, però, hanno numeri simili. Dieci volte meno di una giornata normale, le vendite.

Tanti, tra coloro che potrebbero tenere aperto, sono chiusi. La libreria che il primo giorno dopo la quarantena aveva riaperto ha le saracinesche giù. I bar che fanno l’asporto non sono molti.

Nessuno si azzarda a bere seduto sui muretti, la sorveglianza è continua.
Se non sono i vigili, sono le telecamere delle tv che sono tutte lì.

Le strade che prima erano il simbolo del divertimento ora sono il simbolo della paura. Non è dichiarata, nessuno dice di avere paura, tutti dicono di essere lì per passeggiare e prendere aria. Ma c’è. C’è nel modi di guardarsi l’un l’altro, c’è negli obiettivi che scrutano alla ricerca dello scoop, c’è nel “la mascherina” che sale come un rimprovero, anonimo, quando un ciclista se la abbassa un momento. C’è nei lampeggianti blu che fanno avanti e indietro e c’è quando a un certo punto uno di quei lampeggianti è quello di un’ambulanza che si ferma a lungo davanti a un portone.

Arriva il sindaco. Si scatta una foto dove c’è solo lui assieme a un vigile. Finisce sui suoi social. “Navigli, ora meglio. Grazie” la didascalia.

Il sole scende e scalda il colore dei lucchetti degli innamorati sul ponte dedicato ad Alda Merini, la poetessa che viveva qui, in un’epoca in cui era tutto diverso.

Foto dal profilo Instagram del sindaco di Milano Beppe Sala

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 12/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 12-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 12/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 12-07-2025

Adesso in diretta