Approfondimenti

Natale in corsia, ambulatori a rischio chiusura

Tempi duri per i medici ospedalieri. Le festività natalizie sono destinate ad aggravare il caos già creato in corsia dall’applicazione della direttiva europea sui turni di lavoro. Come è noto, la norma che dal 25 novembre viene applicata anche nel nostro Paese prevede che i turni durino al massimo 13 ore e i riposi almeno 11. Il tutto a parità di personale. Numeri che hanno fatto sballare l’organizzazione di molti reparti. Tagli di posti letto, unità accorpate, ambulatori chiusi, addirittura operazioni saltate. E gli ispettori del lavoro che fanno i controlli negli ospedali.

Anche in Lombardia, regione che fa dell’efficienza nella sanità il suo fiore all’occhiello, le ricadute della nuova normativa si fanno sentire. E la previsione per i giorni di Natale e Capodanno è che la situazione possa solo peggiorare.

“Confermo la situazione di caos – ci dice Sonia Ribera, segretaria regionale della Cgil Medici – il che però è abbastanza sorprendente. Che la direttiva europea sarebbe entrata in vigore il 25 novembre lo si sapeva da un anno. Tutti quanti però nutrivano la convinzione che ci sarebbe stata una proroga e si sarebbe potuto continuare a organizzare il lavoro senza regole certe”.

“In Regione Lombardia – prosegue la sindacalista – l’unica direttiva che è stata data alle direzioni aziendali e ai primari è stata di riorganizzare i turni in modo da garantire lo stesso tipo di prestazioni, nel rispetto delle norme, con il personale che avevano. Una cosa ridicola, se si pensa che si è venuti meno al rispetto delle regole proprio perchè il personale non era sufficiente”.

“Adesso con il periodo natalizio il problema si è acuito: tutte le strutture più piccole, che devono garantire i turni di guardia, non riescono a dare le ferie o non riescono a garantire il rispetto della norma. Devo dire che Regione Lombardia ha deciso una deroga al tetto delle assunzioni per garantire il turn over, ma ancora non è abbastanza”.

Parlando di caos, ci può fare qualche esempio?

“Nella riorganizzazione del lavoro, nel tentativo di garantire la continuità assistenziale e quindi i turni di guardia in conformità alle norme europee, stanno saltando delle prestazioni ambulatoriali. Si pensa per esempio di spostare le attività degli ambulatori delle fasce pomeridiane e serali”.

Per questi giorni di festività prevede altre ricadute sui pazienti?

“Sicuramente sì, anche se non ho notizie certe. Del resto a queste situazioni si cerca di dare meno visibilità possibile, perchè queste notizie hanno un impatto molto negativo sull’opinione pubblica. Ma certamente verranno chiuse delle linee di prestazioni: durante le Feste certi ambulatori saranno aperti solo la mattina, oppure saranno prolungati i giorni di chiusura di certi servizi. Ci sono delle chirurgie specialistiche o degli ambulatori che agiscono più su patologie di tipo cronico, i cui appuntamenti sono differibili, che invece di chiudere 7-8 giorni come avveniva solitamente durante il periodo natalizio staranno chiusi 15-17 giorni”.

Ascolta l’intervista integrale con Sonia Ribera.

Sonia Ribera – Cgil

Natale in corsia 2

 

“Quello che ha maggiormente scombussolato le cose sono le 11 ore di riposo tra un turno e l’altro – dice Silverio Selvetti, segretario regionale di Anaao (Associazione di medici e dirigenti ospedalieri). “I reparti piccoli con un minor numero di medici sono entrati in sofferenza, tanto che alcune sedute operatorie sono saltate o sono state rinviate. Si fa sempre più fatica a organizzare i turni di noi medici, occorre un’iniezione di forze fresche. Nei fine settimana – prosegue Selvetti – dove si era al lavoro in due ora bisogna esserci in tre o in quattro. Anche nelle Feste i medici faranno meno ferie di prima. E a gennaio, con il picco dell’influenza, saremo di nuovo in crisi nei Pronto Soccorso, dove ci sarà l’afflusso principale. Insomma, per quanta buona volontà ci si metta, la situazione sta per scoppiare”.

Ascolta l’intervista integrale di Silverio Selvetti

Silverio Selvetti – Anaao

Situazioni confermate anche da altri medici che abbiamo interpellato, che però preferiscono parlare sotto anonimato.

In un piccolo ospedale in provincia di Bergamo i medici hanno aumentato l’impegno e i pazienti non dovrebbero subire disservizi nelle festività natalizie. Ma l’andazzo generale è simile a quello raccontato dai dirigenti sindacali. “Abbiamo rimodellato i nostri orari di lavoro e qualche problema c’è stato, ma non ricadute sui pazienti perchè l’organico è comunque sufficiente. Certo, questo vale per le situazioni ordinarie. La direttiva prevede che le nostre ore settimanali di lavoro vengano spalmate sui quattro mesi. Sotto Natale lavoreremo tutti di più, mentre riposeremo nelle settimane successive”, spiega lo specialista di medicina generale.

“Caos non è la parola giusta – sostiene invece una internista del Policlinico di Milano – ma certo c’è un sovraffollamento, un carico di lavoro maggiore perchè le attività devono essere compresse in meno giorni. Con l’applicazione della direttiva chi fa la notte non lavora né il giorno prima né il giorno dopo. Chi c’è deve magari coprire due ambulatori, con il risultato che i tempi di attesa per i pazienti si allungano”.

Cosa prevede per i giorni di Natale e Capodanno?

“Di sicuro gli ambulatori osserveranno orari di apertura più corti, già in questi giorni l’attività è un po’ ridotta. Durante le Feste non possiamo risposare quanto facevamo gli altri anni, perchè mancherebbe il personale necessario per l’attività regolare. Tiriamo avanti posticipando le ferie, in una situazione in cui già da anni noi medici arriviamo a fare 200 ore l’anno di straordinario che non vengono pagate”.

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta