Approfondimenti

Nanni Moretti torna a Cannes con Tre piani

Nanni Moretti Credit: Festival di Cannes Tre piani

Nanni Moretti, già premiato con la Palma d’oro per La stanza del figlio nel 2001, è tornato a Cannes per presentare il suo ultimo film Tre piani.  Barbara Sorrentini lo ha intervistato in esclusiva per Radio Popolare.

Come mai hai deciso, per la prima volta, di lavorare a una sceneggiatura tratta da un libro?

Avevo già fatto dei timidi tentativi nei riguardi di alcuni libri, ma non sono mai stato molto convinto. Io, Maria Santella e Federica Pontremoli stavamo girando a vuoto da più di un anno su un soggetto ambientato negli anni ’50 quando un giorno Federica mi ha detto: “Perché non leggi Tre piani?” Io sono lento come lettore, ma quel libro l’ho letto velocemente, senza nessuna sensazione di sentirmi diminuito come autore solamente perché, per la prima volta, volevo trarre un film da un libro. Ho deciso subito di farlo. Spiegare perché è difficile, ho sentito che in quel libro, in cui si parla di colpa, di rapporti tra genitori e figli, del senso di responsabilità e delle conseguenze delle nostre scelte c’era qualcosa di importante e di denso. Volevo che fosse il mio nuovo film.

Hai deciso subito di interpretare uno dei personaggi?

No, non ho deciso subito. Mentre lavoravamo alla scrittura di Tre piani le sceneggiatrici hanno insistito perché interpretassi Vittorio. L’ho fatto volentieri cercando di stare in equilibrio tra l’interpretazione di quel personaggio e l’intenzione di me regista, la volontà di comunicare agli spettatori la rigidità e la durezza di quel personaggio.

Nell’ultimo periodo il microcosmo del condominio è diventato un punto centrale delle nostre vite. Che cosa hai provato lavorando al tuo film durante la pandemia?

Il film era già pronto a marzo. Sarebbe dovuto uscire ad aprile e andare a Cannes nel 2020. Mi sono stupito di essere riuscito, anche con una certa calma, a far passare tutto questo tempo e nel frattempo di esser riuscito a lavorare a un altro progetto. Per i registi è una cosa normale, ma a me non è mai successo di iniziare a preparare un film prima di far uscire quello precedente.
Il condominio è un microcosmo che siamo stati costretti a scoprire durante la pandemia. Durante quest’ultimo anno e mezzo, però, abbiamo anche capito che è impossibile pretendere di far a meno degli altri, della collettività e della comunità. La pandemia ha smascherato questa bugia. Anche nel mio film sono presenti i microcosmi degli appartamenti, ma nel finale c’è un movimento verso l’esterno, verso gli altri, quelli lontani da noi e quelli con cui si vuole riallacciare un rapporto.

Il film uscirà a settembre. Hai evitato le piattaforme per poter andare al cinema?

Sì, non giudico chi è andato su Netflix, Sky, Amazon o altre piattaforme, ma io non posso prescindere dal cinema. Prima che da regista, produttore, attore ed esercente parlo da spettatore. Non posso fare a meno di andare al cinema a vedere i film degli altri. I miei gusti e i miei sentimenti di spettatore hanno sempre influenzato le mie scelte di regista, per questo motivo non ho mai pensato di dare i miei film alle piattaforme. Magari glielo venderemo dopo, quando sarà già uscito in più paesi possibili

Com’è cambiato il modo di fare cinema negli ultimi anni?

Mi sembra di essere tornato all’epoca dei miei filmini in Super 8, solo che ora è più facile montarli e farli vedere. All’epoca montavo su una moviolina di pochi centimetri quadrati, strizzando gli occhi per capire cosa dicessero i personaggi. Per far vedere i miei film dovevo portarmi dietro le pizze, il mio proiettore e l’amplificatore. Non era facile. Ora, grazie ai telefonini, è tutto più semplice, ma  gli aspiranti registi e registe non devono illudersi che fare un film sia facile. Bisogna riflettere bene sul mezzo espressivo che si usa. L’agilità dei nuovi mezzi, a volte, fa scavalcare la fase della riflessione. Bisogna costruirsi un proprio stile, sapere quello che si vuole e soprattutto, quando si inizia, quello che non si vuole.

ASCOLTA L’INTERVISTA DI BARBARA SORRENTINI A NANNI MORETTI:

FOTO| Festival di Cannes

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 14/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Jay 3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners 4) Umberto Bindi, Una nuvola per due 5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due 6) Umberto Bindi, Arrivederci 7) Pete Townshend, Rough Boys 8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations 9) Paul McCartney, Too Many People 10) John Lennon, Real Love 11) Gato Barbieri, El Gato

    Di palo in frasca - 13-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 13/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 13-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 13/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

Adesso in diretta