Approfondimenti

Nadia Murad, la donna che resiste all’Isis

Nadia Murad ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace il 5 ottobre 2018 insieme al medico e attivista congolese Denis Mukwege. Vi riproponiamo l’intervista di Radio Popolare alla giovane attivista.

Ottobre 2016 – Ridotte in schiavitù, torturate, stuprate dai miliziani dell’Isis ma poi sono riuscite a fuggire. Lamia Haji Bashar e Nadia Murad sono diventate loro malgrado testimoni viventi dell’orrore dello Stato Islamico e del genocidio del popolo yazida. Oggi il Parlamento europeo ha deciso di assegnare proprio a loro il Premio Sakharov 2016 come riconoscimento della loro battaglia in nome della “libertà dello spirito”.

Nadia Murad, anche candidata al nobel per la Pace e diventata a settembre ambasciatrice dell’Onu per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani, era stata tra le protagoniste del Festival dei Diritti Umani dello scorso maggio. Bianca Senatore l’aveva intervistata. Vi riproponiamo qui le sue parole.

***

Anche se non parlasse, i suoi occhi racconterebbero lo stesso una storia terribile. Ma Nadia Murad, la giovane yazida che è riuscita a scappare dalle grinfie dell’Isis, invece, ha deciso di raccontare tutto, per far conoscere al mondo ogni più piccolo e spaventoso dettaglio della sua prigionia. I suoi ventuno anni sono lì da qualche parte, tra le mani ancora un po’ graffiate, i capelli neri con qualche filo argentato e il viso stanco, ma ha la forza di una vera combattente. Nadia è stata rapita dal suo villaggio, Kocho, nel nord dell’Iraq, nell’agosto del 2014 ed è stata portata Mosul come schiava di un miliziano che lei ricorda essere gigantesco, un omone che la sovrastava e la picchiava. “Non ho dimenticato nulla di quei terribili giorni” ha detto a Milano, dove è arrivata per portare la sua testimonianza al Festival dei Diritti Umani.

Per tre mesi Nadia è stata tenuta segregata, violentata ripetutamente anche come punizione per i suoi tentativi di fuga ed è stata “venduta” da un carnefice all’altro prima di riuscire a scappare definitivamente. “Sono stata aiutata da una famiglia che mi ha dato dei documenti falsi e mi ha dato degli abiti come quelli delle altre donne musulmane e così sono riuscita a passare inosservata”. Ha raccontato. Ora che l’incubo è finito, è diventata, suo malgrado, testimone vivente degli orrori del califfato. “Voglio a tutti i costi far sapere al mondo che quello che è successo a me succede ancora a molte altre donne”, ha detto Nadia Murad. “Ci sono ancora miglia di ragazze come me e anche più piccole nelle mani dell’Isis, il mondo non può chiudere gli occhi”. Parla lentamente, si vede che ogni parola le costa uno sforzo, ma non si ferma. “Sto raccontando la mia storia in tutto il mondo, per spingere le Nazioni a unirsi per fermare questa minaccia”.

Parla a nome della piccola comunità yazida, Nadia, bersagliata dagli uomini del califfato, ma anche a nome di tutti gli uomini e le donne di fede islamica che vedono oltraggiata la loro religione, utilizzata per un’ideologia folle. “Quando i miliziani sono arrivati al villaggio, hanno ucciso tutti gli uomini, mentre noi donne siamo stati portate via con loro. Con la forza. Hanno preso anche molti bambini, ma loro, strappati dalle braccia delle madri, sono stati portati nei campi di addestramento dell’Isis, per formare la futura leva di jihadisti”. Si ferma, respira, ogni tanto si guarda intorno come per essere sicura che tutto quello che è successo dopo la sua liberazione sia tutto vero: viaggi in Europa, in America, discorsi alle Nazioni Unite e davanti a chiunque voglia sapere cosa sta succedendo. A Milano ha incontrato molte scuole e ai ragazzi ha detto una cosa importante. “Siete fortunati ad avere uno Stato che vi difende”. Il riferimento è al Governo dell’Iraq che non ha avuto la forza di tutelare la piccola comunità yazida, decimata dagli uomini di questo autoproclamato stato islamico perché accusata di adorare il diavolo e di essere politeista. “Io vorrei tanto tornare nel mio Paese un giorno – ha detto – a studiare, coltivare la terra con la mia famiglia e farò in modo di riuscirci”.

Ascolta l’intervista a Nadia Murad

Nadia Murad

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

Adesso in diretta