Approfondimenti

Mr. & Mrs. Smith, la serie di Prime Video con Donald Glover e Maya Erskine

Mr. & Mrs. Smith Prime Video

Nella settimana di San Valentino, in qualunque situazione sentimentale vi troviate, è probabile che possiate scoprirvi a pensare: ma quanto possono essere assurde, in fondo, le relazioni amorose? Mai quanto quella in cui si ritrovano i protagonisti di Mr. & Mrs. Smith, nuova serie disponibile da inizio febbraio su Prime Video.

Il titolo a tanti farà venire in mente immediatamente l’omonimo film del 2005 con Brad Pitt e Angelina Jolie, famoso soprattutto perché fu proprio su quel set che i due si innamorarono e diventarono i Brangelina, un’unione di bellezza impossibile che per oltre un decennio ha dominato, oltre che gli schermi, le pagine dei giornali. Qualcun altro magari andrà più indietro col pensiero e ricorderà anche Il signore e la signora Smith, una delle rarissime commedie senza elementi gialli del maestro del brivido Alfred Hitchcock, anche se i due film non c’entrano granché l’uno con l’altro, se non per il tema dell’amore coniugale.

Nel film di Hitchcock, protagonista è una coppia che scopre di non essere legalmente sposata come pensava, un dettaglio niente affatto minore che scatenerà dubbi ed equivoci fino all’inevitabile “rimatrimonio”; il film con Pitt & Jolie è una action comedy in cui il signore e la signora Smith del titolo sono, all’insaputa l’uno dell’altra, dei killer professionisti dipendenti di due diverse e altrettanto misteriose agenzie segrete. E che, a un certo punto, ricevono l’incarico di farsi fuori a vicenda…

Ora è proprio il film del 2005 a essere oggetto di un remake seriale, cosa di per sé abbastanza sorprendente perché non si tratta certo di una pellicola memorabile, ed è ricordata molto di più per il matrimonio fuori dal set dei due divi che per tutto il resto. Ancora più sorprendente, poi, è che a co-creare e co-interpretare questa nuova versione di Mr. & Mrs. Smith sia Donald Glover, l’attore e autore che con la sua serie Atlanta (disponibile in Italia su Disney+) ha firmato uno dei lavori televisivi meno classificabili e più influenti e acclamati degli ultimi anni, un’opera innovativa e perfino sperimentale capace di rappresentare con tocco surreale, tra le tante cose, l’inaccettabile persistere del razzismo negli Stati Uniti.

Nessuno si sarebbe aspettato da lui una commedia leggera e romantica, e invece eccoci qui: insieme alla collega sceneggiatrice Francesca Sloane (che pure viene dalla writers’ room di Atlanta), Glover ha confezionato questa nuova Mr. & Mrs. Smith, di cui è anche co-protagonista (nei panni di John Smith, naturalmente) accanto a Maya Erskine (anche se originariamente la sua partner sarebbe dovuta essere la straordinaria Phoebe Waller-Bridge di Fleabag… ma i due si sono amichevolmente “separati” durante le prime fasi della lavorazione per le solite “divergenze creative”).

Alla base di questa rivisitazione della storia c’è un’inversione di prospettiva: se nel film con i Brangelina Jane e John Smith erano una moglie e un marito che si nascondevano la propria doppia vita da assassini a contratto, qui sono due perfetti sconosciuti che, assunti da una misteriosa agenzia segreta, devono fingere di essere marito e moglie per portare a termine le proprie missioni. E quindi: se nel film i coniugi, per coronare la relazione d’amore, dovevano portare alla luce i rispettivi segreti, qui devono svelarsi l’un l’altro le reciproche identità. Inutile dire, infatti, che la finzione matrimoniale, in questa nuova Mr. & Mrs. Smith, dura molto poco: complici la convivenza, l’adrenalina, la condivisione di missioni pericolosissime, John e Jane diventano presto davvero amanti.

Ognuno degli otto episodi della prima stagione è intitolato come una probabile tappa delle relazioni amorose, e allo stesso modo in ogni puntata agli incarichi che i due devono portare a termine si sovrappongono momenti cruciali della vita di coppia, dal primo appuntamento (la prima missione) alla prima vacanza (un lavoro all’estero), etc. Una struttura ambiziosa che ricorda per certi versi una versione in commedia della bellissima serie drammatica The Americans (anche questa è su Disney+, e ve la consigliamo caldamente), in cui la vicenda di due spie sovietiche sotto copertura negli Stati Uniti anni 80 riusciva a parlare splendidamente, oltre che di Guerra fredda, delle verità e del senso profondo di un matrimonio. Mr. & Mrs. Smith gioca invece, come dicevamo all’inizio, più sul senso di assurdità e surrealtà che si nasconde sotto le ritualità dell’“accoppiamento” umano, e che spesso diamo per scontato. È una commedia romantica iper consapevole, inframmezzata da sequenze d’azione e di tensione: insomma, una visione perfetta per la festa degli innamorati.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta