Approfondimenti

Motorpsycho: c’è vita (elettrica) a Trondheim

Nel 2014 i norvegesi Motorpsycho (ovvero Hans Magnus Ryan – chitarra solista, voce; Bent Sæther – voce, basso, chitarra ritmica; Kenneth Kapstad – batteria) furono interpellati dal Norsk Teknisk Museum – Museo della Scienza e della Tecnica – di Oslo, che stanziò un congruo budget affinché il trio di Trondheim componesse dei brani originali per celebrare i primi cento anni di vita del museo. Hans, Bent e Kenneth accettarono.

Da sempre favorevoli alle collaborazioni estemporanee (un esempio significativo: il lavoro realizzato nel 2003 con il collettivo Jaga Jazzist per la serie “In the fish tank”, prodotta dall’etichetta olandese Konkurrent) i tre chiamarono il vecchio amico Ståle Storløkken. Compositore, tastierista e arrangiatore, nel 2012 herre Ståle scrisse e suonò e con i Motorpsycho il capolavoro di noise-prog “The Death Defying Unicorn”. Rallegrato dall’invito, si unì al trio.

Il materiale fu composto, messo a punto ed eseguito dal vivo. Successivamente i pezzi furono ripresi in mano e arricchiti un po’ qui e un po’ là, finendo per diventare il corpus di un nuovo disco, ovvero “Here Be Monsters“. Uscito sul finire dell’inverno 2016, questo viaggio in compagnia dei mostri creati dai Motorpsycho è uno straordinario nonché attualissimo esempio di prog psichedelico con venature cantautorali.

Sappiamo che le catalogazioni di genere lasciano il tempo che trovano ma siamo anche consapevoli che: (1) indicare il genere e/o i generi di un disco permette a chi legge – sempre che qualcuno legga ancora qualcosa di diverso dai ‘post’ in questo distratto e distrutto terzo millennio – di avere un’indicazione utile, come a dire: «Se amate il reggae siete nel posto sbagliato», (2) argomentare in modo attendibile è fondamentale per accostare rtisti e audience, (3) la categoria dei giornalisti è funestata da un’orda di pappagalli a caccia di accrediti e presentazioni con buffet ma ci sono anche professionisti seri, come noi, che trasferiscono concetti e informazioni con scrupolo, precisione e accuratezza.

Here Be Monsters è un album affascinante e molto vario. Ci sono momenti pacati e quasi meditativi come “Sleepwalking” e “Sleepwalking Again”, brani spigliati ed eleganti come “Lacuna/Sunrise” e lo strumentale “Running With Scissors”, fulmini a ciel sereno come la travolgente suite “Big Black Dog” e il brutale vortice di energie di “I. M. S. A.” quasi trent’anni dalla loro costituzione i Motorpsycho continuano a produrre dischi sopra la media e non risentono in alcun modo di crisi creative, a dispetto dell’impegno continuativo. «Io non credo che gli artisti possano consumarsi a causa del troppo lavoro» ci ha detto Hans Magnus Snah Ryan quando lo abbiamo incontrato a Milano, «La teoria del blocco dello scrittore non è credibile. Forse può capitare che ci sia un blocco a livello mentale ma si tratta di una questione psicologica e non di un problema creativo. Per i Motorpsycho la cosa più importante è poter continuare a lavorare».

Accanto ai sei brani inediti di Here Be Monsters compare anche un classico semi-psichedelico degli anni Sessanta, ovvero “Spin, Spin, Spin” di Terry Callier. L’interpretazione dei Motorpsycho prende le mosse dall’arrangiamento della band H. P. Lovecraft. Snah: «Avevamo inciso sei brani inediti a ci mancava qualcosa per completare l’album. Bent Sæther propose di inserire “Spin, Spin, Spin”, che scoprimmo più di venti anni fa grazie al nostro ex-batterista Kjell Runar Jenssen. Era l’idea giusta e così il brano è entrato nel disco. La versione live di questo pezzo, però, è molto, molto più aspra e selvaggia di quella che trovi in Here Be Monsters».

Per quanto riguarda l’imminente estate 2016 i Motorpsycho non stanno pensando alla villeggiatura: in programma c’è la realizzazione di canzoni inedite per una pièce teatrale e stanno già pensando al prossimo album. Restiamo in trepidante attesa di ascoltare nuove meraviglie sonore prodotte dall’inarrestabile trio di Trondheim.

MiniSonica Intervista Motorpsycho

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta