Approfondimenti

È morto lo scrittore ungherese Imre Kertész

Si è spento all’età di 86 anni lo scrittore Imre Kertész, unico Premio Nobel ungherese per la letteratura. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito nel 2002 “per una scrittura che – come si legge nella motivazione – sostiene la fragile esperienza dell’individuo contro la barbara arbitrarietà della storia”. Più precisamente il Nobel è arrivato grazie a Essere senza destino, romanzo sull’esperienza dei campi di concentramento che l’autore ha vissuto realmente quando, ebreo-ungherese, è stato deportato ad Auschwitz nel 1944, all’età di 15 anni, e poi trasferito a Buchenwald per essere liberato l’anno successivo.

Uscito nel 1975, Essere senza destino è il suo primo e più famoso romanzo ma Kertész non voleva che il suo nome, la sua figura di scrittore, fossero associati solo o soprattutto a questo testo e non al senso più ampio della sua opera complessiva che annovera diversi elaborati di grande profondità intellettuale quali Kaddish per il bambino non nato che sonda le intime lacerazioni della coscienza di chi ha vissuto l’Olocausto e i paradossi che segnano la condizione dei sopravvissuti ai lager nazisti; Storia poliziesca, un’opera che parla in modo spietato del potere e dei mezzi con i quali esso viene mantenuto, o ancora Il secolo infelice, una riflessione profonda sul Novecento e sulle tragedie che l’hanno caratterizzato.

Tornato a Budapest, sua città natale, dopo la detenzione nei campi di concentramento, Imre Kertész diventa giornalista per un quotidiano della capitale, fatto che avviene nel 1948. Solo in seguito comincia a scrivere romanzi e a tradurre opere dal tedesco. Fa parte della sua storia il rapporto controverso con il suo Paese natale, parte del quale non lo ha mai considerato ungherese. Kertész ha vissuto a lungo a Berlino e solo negli ultimi anni è tornato a Budapest ormai malato. Nella Germania ha trovato una sorta di patria adottiva e questa condizione ha forse contribuito a rafforzare il senso di estraneità concepito da molti ungheresi nei suoi confronti.

Estraneità mista a risentimento verso coloro i quali hanno recepito le sue non benevole osservazioni nei confronti dell’Ungheria come un attacco alla madrepatria. Quella dello scrittore è stata infatti una delle voci critiche verso una realtà socio-culturale, quella ungherese, che Kertész vedeva caratterizzata dall’assenza di una vera e propria identità democratica.

In un’intervista di Mariarosaria Sciglitano – la sua traduttrice in italiano – uscita sul manifesto nel 2010, lo scrittore definiva i suoi connazionali incapaci di trovare per essi una collocazione nei tempi attuali e di essere piuttosto inclini al vittimismo. Affermava che tutte le feste nazionali ungheresi ricordano le sconfitte subite in battaglie o insurrezioni. Il riferimento è alle celebrazioni dei moti risorgimentali che, secondo Kertész, non sono qualcosa di funebre; “Qui tutto è commiserazione e incapacità di riconoscere le possibilità che ci vengono date”.

Questo affermava lo scrittore sei anni fa e la sua voce critica ha accompagnato tutto il corso politico inaugurato nel 2010 dal primo ministro Viktor Orbán e dal sistema di potere che questi rappresenta. L’ultima fatica di Kertész è una sorta di diario la cui traduzione in italiano è in corso d’opera, che contiene il suo punto di vista su aspetti che caratterizzano i nostri tempi, compresa la crisi migratoria che ha messo in crisi l’Europa. La notizia della sua scomparsa, purtroppo attesa date le condizioni di salute dello scrittore, ha suscitato in Ungheria il cordoglio del mondo delle lettere che si è ritrovato nella veglia funebre organizzata dal Museo Letterario Petőfi.

Sulla scomparsa di Imre Kertész, Radio Popolare ha intervistato Mariarosaria Sciglitano, la sua traduttrice in italiano. Ascolta qui l’intervista a cura di Ira Rubini e Chawki Senouci

traduttrice nobel

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/06/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 19/06/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-06-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 19/06/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-06-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 18/06/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 18-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 18/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-06-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 18/06/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 18-06-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 18/06/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 18-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 18/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-06-2025

Adesso in diretta