Approfondimenti

L’uomo di ferro amico di Solidarność

Se n’è andato a novant’anni, con più di cinquanta film alle spalle. Andrzej Wajda, una delle figure più importanti del cinema e della cultura in Polonia è morto il 9 ottobre a Varsavia. Era atteso il 14 ottobre al Festival di Roma per presentare il suo ultimo film Afterimage, un film che “illustra quattro anni difficili: 1949-1952 – per usare le parole di presentazione dello stesso Wajda – quando la sovietizzazione della Polonia prese la sua piega più radicale e il realismo socialista divenne forma obbligatoria di ogni espressione artistica”. Un film biografico, dedicato a una figura eroica dell’arte moderna, il pittore d’avanguardia Władysław Strzemiński: “Volevo girare la storia di un artista, di un pittore. Ho deciso di portare sul grande schermo la vicenda di Strzeminski perchè è uno degli artisti polacchi di maggior talento e, allo stesso tempo, volevo mostrare il suo conflitto con lo Stato socialista”.

Candidato quattro volte all’Oscar nella sezione film straniero, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 1981 per L’uomo di ferro, film manifesto di Solidarność con Lech Wałęsa nei panni di se stesso e nel 2000 Premio Oscar alla carriera, Wajda dedicò gli ultimi anni della sua vita alla rievocazione storica del passato nazionale e personale della sua terra: con Katyn nel 2007 sul massacro sovietico del 1940 in cui perse la vita il padre ufficiale dell’esercito polacco e nel 2013 con Walesa – Uomo della speranza.  Tra i suoi film più celebri L’uomo di marmo, 1976, che univa la passione per il cinema con la critica al regime rappresentando una sorta di antefatto del più fortunato L’uomo di ferro.

Molto cinema, ma anche tanto teatro e politica e un sguardo attento e fedele sulla storia del suo Paese, spesso protagonista dei suoi film, Wajda è anche stato un partigiano ragazzino durante la Seconda Guerra Mondiale, prima di iscriversi all’ Accademia di Belle Arti di Cracovia e cominciare gli studi artistici, coninuati nella Scuola Nazionale di Cinematografia di Lodz. Nel 1990 diventò senatore di Solidarność, portando avanti i suoi ideali politici che mettevano al centro della sua attività militante l’attenzione per gli esseri umani.

Contro la guerra realizzò Cenere e diamanti, Premiato nel 1958 alla Mostra del Cinema di Venezia e I dannati di Varsavia, sulla rivolta dei cittadini contro i tedeschi.

Abbiamo ricordato Andrzej Wajda con la testimonianza di Marina Fabbri, esperta e studiosa di cinematografia e cultura polacca.

Marina Fabbri su Wajda

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 24/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

Adesso in diretta