Approfondimenti

Moon Knight, la serie nuova serie Marvel su Disney+

moon knight

Periodicamente qualcuno si chiede se ci stiamo stancando dei supereroi. La risposta, evidentemente, è “non ancora”, considerando che a resuscitare quasi letteralmente il box office cinematografico dopo due anni di pandemia è stato Spider-Man: No Way Home, l’ultimo film sull’Uomo ragno del Marvel Cinematic Universe, ovvero di quel ramificato franchise iniziato nel 2008 con il primo Iron Man. Spider-Man: No Way Home, uscito a fine 2021, è al momento al sesto posto della classifica degli incassi di tutti i tempi, poco sotto i due miliardi di dollari, ed è a suo modo una chiusura del cerchio perché – chi l’ha visto lo sa – riesce a ricollegarsi alla prima versione cinematografica di Spider-Man, il film del 2002 con Tobey Maguire diretto da Sam Raimi che gli esperti identificano, insieme a X-Men, come il primo cinefumetto contemporaneo (a proposito di corsi e ricorsi: Sam Raimi sta per tornare in sala con un altro film Marvel, Doctor Strange nel Multiverso della follia). Negli ultimi 15 anni, imparando dalle strategie della serialità tv (i crossover tra un film e l’altro, e soprattutto le scene alla fine dei titoli di coda per rimandare al film successivo), i Marvel Studios hanno edificato un franchise cinematografico come non se n’erano mai visti, che si è ampliato poi al piccolo schermo con il lancio di Disney+. WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki, What If…? e Hawkeye sono tutte serie perfettamente integrate nelle vicende raccontate nei film, e a loro volta influenzano le narrazioni e i personaggi dei titoli successivi: in The Falcon and the Winter Soldier “nasce” un nuovo Captain America, per esempio; in Loki si aprono le porte del Multiverso… Una strategia che Disney aveva già provato ad adottare con Agents of S.H.I.E.L.D. quasi dieci anni fa, sulla generalista ABC, ma che certo funziona molto meglio oggi, su una piattaforma streaming utilizzata in tutto il mondo. Proprio l’introduzione del Multiverso sembra proporre un successivo stadio evolutivo per la Marvel, in grado di “inglobare”, alla bisogna, qualsiasi altro film o serie mai prodotto prima.

In Spider-Man: No Way Home, tra gli altri personaggi, compare per un breve cameo l’avvocato Matt Murdock, alter ego di Daredevil, uno degli eroi più celebri della Casa delle Idee. Lo interpreta Charlie Cox, ovvero l’attore che l’ha impersonato nella serie Netflix Daredevil, la quale, infatti, insieme alle “colleghe” di franchise Jessica Jones, Luke Cage, Iron Fist e The Defenders, negli Stati Uniti è stata spostata da Netflix a Disney+ (potrebbe succedere anche in Italia, ma ancora non si sa quando), ufficializzandone l’appartenenza al Marvel Cinematic Universe. Nel frattempo, su Disney+ sta andando in onda un’altra serie inserita nella saga, Moon Knight: il protagonista è un supereroe molto meno famoso, se non per i fan dei fumetti più esperti che in Italia se lo ricorderanno forse a fine anni 70 con il nome di Lunar. Affetto da una sorta di disturbo dissociativo della personalità, Moon Knight in un solo corpo riunisce almeno due identità contrapposte: Steven Grant, un commesso londinese un po’ nerd, e Marc Spector, mercenario infallibile, a sua volta dominato da una divinità egizia che lo forza a combattere per il bene. In entrambi i casi, è interpretato da Oscar Isaac, ottimo attore di origini cubano-guatemalteche, che nell’ultimo anno pare onnipresente: l’abbiamo visto nel kolossal Dune, nel dramma di Paul Schrader Il collezionista di carte, nell’intensa serie HBO Scene da un matrimonio, remake dell’omonima di Ingmar Bergman. Accanto a lui, nel ruolo di un inquietante guru, un altro divo hollywoodiano, Ethan Hawke. Curiosamente, Oscar Isaac ha già interpretato un personaggio Marvel, qualche anno fa, e cioè il villain Apocalisse nel film X-Men: Apocalypse. La saga cinematografica degli X-Men apparteneva alla Fox, ma ora che la Disney ha acquisito con una mega fusione anche quest’ultima, chissà, potrebbe decidere di inserire ufficialmente anche i mutanti nel suo Multiverso. Di più: Apocalisse era di origini egizie, e in Egitto sembra proprio condurci la storia di Moon Knight … A forza di mangiarsi pezzetti di Hollywood, Disney potrebbe finire per mordersi la coda. E noi spettatori soprattutto a trovarci, in men che non si dica, davanti a un monopolio dell’intrattenimento mondiale.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

Adesso in diretta