Approfondimenti

Mister Eternit blocca il libro sul disastro ambientale

“Quel libro non deve uscire su Amazon nella sua versione inglese. Bloccatelo”. E così è stato. Il capo dell’Eternit Stephan Schmidheiny ha scatenato i migliori avvocati svizzeri per bloccare l’uscita dell’ e-book promosso dalla casa editrice Falsopiano e l’Isral (Istituto storico della Resistenza di Alessandria).

Il libro digitale in versione inglese, dal titolo The Big Trial (Il Grande Processo) , era stato scritto dal magistrato Sara Panelli, uno dei tre pubblici ministeri (insieme a Guariniello e Colace) del maxi processo di Torino contro l’Eternit , e da Rosalba Altopiedi, consulente per la Procura in quella inchiesta. Il testo racconta e ricostruisce alcune fasi del processo Eternit e del principale accusato, Stephan Schmidheiny.

Schmidheiny è un imprenditore svizzero, condannato a 18 anni di carcere dalla Corte d’Appello di Torino per il disastro ambientale provocato dall’amianto negli stabilimenti Eternit e nei territori ad essi limitrofi in Italia.

Successivamente salvato, prosciolto in via definitiva per intervenuta prescrizione del reato di disastro. Attualmente è l’unico imputato nel processo Eternit bis per omicidio di 258 persone, tra residenti ed ex-lavoratori degli stabilimenti Eternit di Casale Monferrato e Cavagnolo, deceduti tra il 1989 e il 2014 per mesotelioma pleurico provocato dall’amianto, sostanza cancerogena.

La pubblicazione dell’e-book sul caso Eternit avviene a fine 2014 in lingua italiana, e a inizio del 2015 in inglese. Ma il 10 marzo scorso l’ufficio legale di Amazon, che doveva pubblicare il libro, scrive alla casa editrice Falsopiano e all’Isral di aver ricevuto una lettera da uno studio legale svizzero, per conto di Stephan Schmidheiny, in cui si contesta il contenuto dell’e-book sul processo Eternit e si chiede a Amazon, pena azioni legali, di bloccare immediatamente l’uscita del libro.

Motivo: lede l’immagine di Schmidheiny. Secondo i legali di Schmidheiny, nell’e-book viene definito colpevole in quanto si citano solo le condanne dei primi due gradi giudizio , conclusi con la condanna a 16 anni, aumentata a 18 in Appello. Si tace invece – secondo i legali – sull’esito della sentenza della Corte di Cassazione del novembre 2014 in cui Schmidheiny viene rilasciato per prescrizione (giova ricordare che la prescrizione non significa affatto essere innocenti o estranei ai fatti, che restano quelli contestati al processo e riconosciuti con sentenza di colpevolezza anche in Appello. E la stessa Cassazione non ha messo in discussione il merito delle accuse a Schmidheiny, ma ha dato una sua interpretazione sui termini della prescrizione).

I legali del capo di Eternit hanno sfruttato il fatto che quando è uscita la prima versione del libro, la sentenza di prescrizione non erano ancora stata emessa e quindi non poteva essere pubblicata nell’ e-book.

cover

Ma una delle due autrici del libro digitale, Rosalba Altopiedi, ricorda di aver redatto poi per le due edizioni dell’e-book una postfazione che integra appunto la sentenza della Cassazione, con la prescrizione.

Sono molto amareggiata, arrabbiata, io avrei voluto resistere contro questa censura del nostro libro, ma non abbiamo la forza di contrapporci a Eternit in una battaglia legale”, ci dice al telefono Carla Nespolo, combattiva presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Alessandria che ha promosso l’e-book.

“Schmidheiny – continua Nespolo – ci ha censurati perché, se dell’Italia non gliene frega niente, ha invece avuto paura che con la versione inglese su Amazon si sapesse nel mondo cosa è successo all’Eternit”.

Ora resta la versione italiana del libro Il Grande Processo (se siete interessati potete contattare anche l’Istituto storico della Resistenza di Alessandria). Per quella in inglese invece è stato scritto “non ordinabile sino al 31-12- 9999”, cioè mai. Never.

Segnaliamo anche che in questi giorni è uscito il film sul caso Eternit del regista Francesco Ghiaccio: Un posto sicuro, un storia scritta insieme a Marco D’Amore, di cui ha scritto Barbara Sorrentini in questo articolo.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 21/09 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 21-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 21/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 21/09/2023 delle 7:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 21/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 21-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 21/09/2023

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-09-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 21/09/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-09-2023

  • PlayStop

    Cult di giovedì 21/09/2023

    Oggi a Cult: a Zona K (in trasferta c/o Magnete) comincia la stagione 23/24 con il regista catalano Roger Bernat e un progetto condiviso con il pubblico; l'avv. Giovanna Fantini parla dei tre venerdì di Fridays for Women e delle relative panchine rosse; l'Orchestra Sinfonica di Milano festeggia i suoi 30 anni con il lungo Festival Mahler; Francesca Puglisi dirige la stagione di Aprés Comedy all'Aprés Coup di Milano; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 21-09-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 21/09/2023

    Un discorso sul potere. Del capo del governo e dei presidenti delle regioni. Ospite oggi a Pubblica l’economista Gianfranco Viesti, dell’università di Bari. Viesti ha intrecciato la discussione sulle modifiche costituzionali, che il governo Meloni e la sua maggioranza stanno preparando e che riguarderanno principalmente i poteri dell’esecutivo e del presidente del consiglio, e il progetto sull’autonomia differenziata (Viesti è autore del libro “Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale”, appena pubblicato da Laterza). «L’autonomia differenziata – sostiene Viesti - così come il premierato sono elementi di una grande discussione sul potere in Italia. In altre parole, su chi comanda, su come viene scelto chi comanda e attraverso quali meccanismi viene esercitata la funzione di controllo da parte dei parlamentari e di noi cittadini. E’ dunque – aggiunge il professor Viesti - una discussione fondamentale». Viesti racconta anche delle ultime modifiche del PNRR che il governo Meloni ha rischiesto alla Commissione europea. Per l’economista dell’università di Bari alla base di tali richieste non ci sono ragioni burocratiche, ma ragioni politiche. «Il governo Meloni – secondo il professor Viesti - crede poco negli investimenti pubblici e quindi ha definanziato una serie fondamentale di investimenti pubblici, a partire da quelli per le città fino a quelli per la sanità territoriale. Come li usa questi soldi? Li usa principalmente in sussidi alle imprese. Sussidi – conclude Viesti - che sono evidentemente legati ad un progetto politico del governo di legittimarsi come controparte, da un lato di Confindustria e dall’altro delle grandi imprese pubbliche di cui ha preso il controllo».

    Pubblica - 21-09-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 21/09/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 21-09-2023

  • PlayStop

    Prisma di mercoledì 21/09/2023

    PRISMA DI GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE, IN STUDIO LORENZA GHIDINI, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI 8,35 LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE. MA LA DIPLOMAZIA STA FACENDO PASSI AVANTI? Emanuele Valenti, Paolo Impagliazzo , segretario generale comunità di S.Egidio 9,00 IL PROCESSO D’APPELLO A MIMMO LUCANO VERSO LA CONCLUSIONE Tiziana Barillà autrice del libro “Mimì Capatosta-Mimmo lucano e il Modello Riace” 9,15 LE CALCIATRICI SPAGNOLE SONO TORNATE IN NAZIONALE Luisa Garribba Rizzitelli fondatrice di Assist, associazione nazionale atlete 9,35 L’ITALO PALESTINESE KHALED EL QUAISI ANCORA DETENUTO IN ISRAELE: OGGI UNA NUOVA UDIENZA Tina Marinari coordinatrice delle campagne di Amnesty International Italia (modificato)

    Prisma - 21-09-2023

  • PlayStop

    CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO

    CULTURA. UN PATRIMONIO PER LA DEMOCRAZIA - OLIVIERO PONTE DI PINO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 21-09-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 21/09/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-09-2023

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di giovedì 21/09/2023

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 21-09-2023

Adesso in diretta