Approfondimenti

Isis rivendica il Minnesota ma non NY

Paura a New York. Un ordigno è esploso con grande fragore, sconvolgendo il quartiere di Chelsea, nella parte West di Manhattan, e ferendo 29 persone. Un secondo ordigno – una pentola a pressione con un cellulare e dei fili elettrici attaccati – è stato ritrovato poco dopo, ancora inesploso, a quattro isolati di distanza. L’ordigno inesploso è uguale a quello che provocò la morte di numerose persone durante la Maratona di Boston nel 2013

E’ stato un episodio molto grave e sicuramente intenzionale, ma per il momento non ci sono prove specifiche e credibili di legami con il terrorismo, né emergono minacce specifiche per la nostra città”, ha detto il sindaco di New York, Bill De Blasio, accorso subito sul luogo dell’esplosione.

“Ventinove persone sono state ferite – ha proseguito il sindaco – ma per fortuna, tranne un caso, nessuna è in condizioni gravi e nessuna è in pericolo di vita”. De Blasio ha anche ricordato, nel chiaro tentativo di tranquillizzare gli 8 milioni di abitanti della metropoli, che New York è diventata, dopo l’11 settembre, la città meglio attrezzata al mondo, dal punto di vista degli strumenti tecnici e della preparazione delle forze di polizia, per affrontare i pericoli del terrorismo”.

Bombe fatte in casa

Ma chi può aver collocato le bombe? Gli ordigni sono artigianali. Il secondo, quello inesploso è simile a quello che i fratelli Carnaev collocarono ai margini del percorso della Maratona di Boston. Erano dei jihadisti della porta accanto. Entrambi ceceni, figli di rifugiati negli  Stati Uniti erano cresciuti a Boston prima di trovare la strada del radicalismo, spinti dall’emarginazione.  Impararono a costruire gli ordigni che sparsero la morte per le strade di Boston attraverso internet.

Il secondo ordigno è dunque una firma? Le agenzie di sicurezza degli Usa negli ultimi due o tre anni non hanno mai avuto troppa paura del grande attentato sul suolo americano (stile 11 settembre), ma di atti minori, ma non per questo di minor impatto sull’opinione pubblica statunitense.

Nel mirino non ci sono tanto i Foreign Fighters americani che combattono in Siria e Iraq con l’Isis (pochi e tutti controllabili nel loro possibile ritorno a casa), ma piuttosto i cosiddetti Lupi Solitari, singoli individui che si radicalizzano attraverso internet e che poi decidono di agire solitari per colpire, spargendo terrore.

Potrebbe essere questa la spiegazione delle esplosioni di New York? In fondo, gli ultimi gravi attentati (la strage di San Bernardino) hanno avuto questa matrice.

Isis rivendica il Minnesota e non New York

Con il passare delle ore però si intuisce che se è stato un Lupo Solitario era veramente solo: cioè non aveva alcun collegamento di nessun tipo con strutture terroristiche. La prova di tutto ciò arriva dalla stesso Isis. Il Califfato ha rivendicato l’attentato in Minnesota, ma non quello di New York.

Segno che neppure l‘Isis riesce a vedere un matrice jahidista “seria” negli ordigni newyorchesi. Questo non vuol dire che colui o coloro che li hanno fatti esplodere non abbiamo preso come scusa la religione per giustificare il loro atto; significa semplicemente che non sono stati neppure riconosciuti da chi mette il timbro per conto dell’Isis.

Se non dovesse essere una pista jahidista bisogna capire allora cosa è stato. Qualcuno ha avanzato l’ipotesi che sia stato un Lupo Solitario di estrema destra, uno di coloro che seguono l’ideologia della supremazia bianca. Il motivo? Il quartiere dove sono stati collegati gli ordigni sarebbe diventato uno dei luoghi preferiti della comunità gay.

Per adesso bisogna solo aspettare di avere qualche elemento in più per poter decifrare i fatti di New York.

Più facile, invece, decifrare quelli del Minnesota e del New Jersey.

Otto persone sono state ferite in un centro commerciale di St Cloud, città che si trova un centinaio di chilometri a nordest di Minneapolis. L’assalitore era un uomo armato di coltello, ucciso durante l’intervento della polizia. Chiedeva chi fosse musulmano prima di colpire.

L’Isis ha rivendicato. Era un nostro soldato – ha detto un comunicato. Vuole dire che era stato addestrato direttamente dai jihadisti? No. Significa che forse aveva avuto qualche contatto, forse no. Sicuramente era stato ispirato (via internet) a colpire.

L’attacco in Minnesota arriva dalla galassia jihadista.

La bomba contro i marines in New Jersey

E quello in New Jersey?  Nella località balneare di Seaside Park,  dove si doveva tenere la cinque miglia dei Marines, una maratona di beneficienza che raccoglie fondi per i Marines in pensione o malati, un ordigno artigianale è esploso prima del passaggio dei concorrenti.

Non era potente, ma poteva ferire. Per fortuna, la gara era in ritardo. Qui, secondo gli inquirenti, si tratta di terrorismo. Di chi, non si sa, ma l’attacco (che non è stato collegato a quello di New York) è stato considerato più “serio” rispetto alle bombe di Chelsea.

In sintesi, a New York è stato probabilmente un individuo che ha agito da solo e con poca capacità di offendere. In Minnesota, invece, è tato probabilmente qualcuno ispirato dai jahidisti e in New Jersey è più facile vedere il secondo scenario piuttosto che il primo.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta