Approfondimenti

Milwaukee e le altre rivolte dei neri d’America

Un altro giovane afroamericano è stato ucciso da un poliziotto. E’successo a Milwaukee. Il ragazzo è stato freddato durante un inseguimento a piedi. Subito una folla si è radunata nella zona. Sono scoppiati i primi incidenti. Si sono verificati scontri con auto e negozi dati alle  fiamme. Un incendio ha coinvolto anche una stazione di rifornimento. Il sindaco della città ha lanciato un appello affinchè tornasse la calma, così come hanno fatto i genitori del ragazzo ucciso.

https://www.youtube.com/watch?v=MUbPtUCMOp0

La rabbia è dunque scoppiata ancora una volta. La lunga striscia di sangue non sembra fermarsi. I giovani afroamericani uccisi dalla polizia sono decine ogni anno.  La tensione è sempre più forte e la preoccupazione è che sfoci in una sorta di guerra aperta (basta ricordare le recenti stragi di poliziotti in Texas e Louisiana).

Ma quali sono ste le altre grandi rivolte nere nel corso della recente storia degli Usa ?

BALTIMORA 2015

baltimora

Freddie Gray, 25 anni, viene arrestato nell’aprile del 2015 dalla polizia. Morirà una settimana dopo in ospedale grazie ai danni alla spina dorsale che gli sno state procurati dai poliziotti durante il fermo. E’l’ennesima vittima. Un anno prima c’era stato Michael Brown a Ferguson. La rabbia dei neri di Baltimora esplode dopo i funerali di Freddie. Automobili e negozi vengono dati alle fiamme. Ci sono scontri con la polizia. Decine i feriti, centinaia gli arrestati. Il governatore del Maryland dichiara lo stato d’emergenza e chiama la Guardia Nazionale a pattugliare le strade della città

FERGUSON 2014

ferguson buona 3

E’la prima grande rivolta dopo i fatti di Los Angeles del 1992. Scoppia a causa dell’uccisione da parte di un poliziotto di Michael Brown, un teen ager disarmato nel agosto del 2014.

La rivolta di Ferguson ha riaperto il dibattito negli Usa sui diritti della comunità afroamericana, sul razzismo dei bianchi (Ferguson è un piccolo centro alle porte di St Louis, Missouri, profondo sud), sul rapporto che c’è tra le tensioni razziali e la presidenza Obama, sulla militarizzazione della polizia (che ha usato vere e proprie armamenti simili a quelli che hanno le truppe dell’esercito), sul perdurare dei ghetti neri ai margini dei grandi centri urbani americani.

La rivolta scoppia in agosto, ma poi la tensione andrà avanti per mesi, con il ritorno nelle strade dei giovani afroamericani nel novembre successivo quando il Grand Jury non incrimina il poliziotto che ha ucciso Michael Brown. Anche in quel caso viene dichiarato lo stato d’emergenza. A due anni di distanza, la situazione sembra essere tornata alla calma.

CINCINNATI 2001

Gli incidenti scoppiano quando arriva la notizia della morte di Timothy Thomas.  Era un giovane nel mirino della polizia. Era stato fermato diverse volte. Nell’ultimo controllo un poliziotto gli spara. Era solo l’ultima i una lunga serie di episodi del genere che si erano registrati in città negli ultimi anni. Il giorno dopo un paio di centinaia di persone interrompono i lavori del consiglio comunale per protesta. Viene dato ordine ai poliziotti di disperderle con i gas lacrimogeni. E’allora che si scatena la rabbia degli afroamericani. Per tutta la notte, saccheggi e danneggiamenti si alternano agli attacchi alle pattuglie di polizia. Gli incidenti vanno avanti tre notti e finiscono solo quando venne imposto il coprifuoco.

LOS ANGELES 1992

los angeles

Le tensioni sociali degli anni’80 esplodono a Los Angeles quando un tribunale giudica non colpevoli gli agenti di polizia che hanno fermato e picchiato a sangue Rodney King.  Per sei giorni, la città della California è teatro di scontri e violenze. I morti saranno 53 e migliaia i feriti. I morti saranno per lo più neri, uccisi negli scontri con la polizia e l’esercito, ma anche bianchi linciati dai neri. Rodney King cercherà di fermare la rivolta con un appello che per lo più rimarrà inascoltato. Dopo le sue parole “Ragazzi, non possiamo andare avanti così”, le violenze proseguono. La battaglia sarà anche inter-etnica. I latinos saranno accanto agli afroamericani, mentre i coreani e gli asiatici cercheranno di difendersi e di difendere le loro proprietà.  Alla fine i danni ammonteranno a centinaia di milioni di dollari.

DOPO L’ASSASSINIO DI MARTIN LUTHER KING 1968

Era il 4 di aprile. Martin Luther King era stato ucciso. I neri espressero la loro rabbia per l’omicidio del paladino dei diritti civili. Le violenze e le rivolte proseguirono per cinque giorni in tutti gli Usa. Ci furono numerosi morti, decine di feriti. L’esercito e la Guardia Civile furono utilizzate a Washington, a Kansas City, a Baltimora, a Chicago.  L’America sembrava un paese in guerra. Il presidente Lyndon Johnson disse di non essere stato certo sorpreso da quell’esplosione di violenza. Che costrinse il Congresso ad accelerare l’approvazione del Civil Rights Act.

DETROIT 1967

Fu una delle rivolte più sanguinose. 43 i morti, di cui una decina bianchi, il resto neri.  La maggior parte della popolazione afroamericana di Detroit viveva in una condizione di povertà e di marginalità sociale. La frustrazione esplose quando la polizia fece irruzione in un locale senza licenza dove un’ottantina di persone stavano festeggiando il ritorno di due veterani dal Vietnam. Scattarono gli arresti e questo fece scattare anche le violenze.  Una folla si era radunata fuori dallo stabile e iniziò a tirare oggetti contro le macchine della polizia. Da lì, iniziarono gli scontri, gli incendi, isacccheggi. Dal 23 al 27 luglio, la città fu un teatro di guerra. Il governatore del Michigan fece intervenire la Guardia Nazionale. Oltre alle decine di morti, la rivolta provocò quasi 2000 feriti, più di 7000 arresti e la distruzione di 2000 edifici. Furono enormi le perdite economiche.

WATTS 1965

** FILE ** Demonstrators push against a police car after rioting erupted in a crowd of 1,500 in the Los Angeles area of Watts in this file photo taken August 12, 1965. The 40th anniversary of the start of the six-day uprising is Thursday, Aug. 11. (AP Photo/File)

La scintilla, anche in questo caso, fu un controllo della polizia nei confronti di un nero, accusato di guidare sotto l’effetto di stupefacenti, che ben presto si trasformò in uno scontro fisico con gli agenti. Watts era una delle poche zone in cui ai neri era permesso vivere e da tempo la comunità locale si lamentava della politica aggressiva della polizia nei confronti degli adolescenti afroamericani. Per fermare la rivolta, fu necessario l’intervento della Guardia Nazionale. Quasi 6000 tra soldati e poliziotti affrontarono la rabbia di 35.000 persone. Dall’11 al 17 agosto ci furono 34 morti, più di mille feriti, più di tremila arresti, e 40 milioni di dollari di danni. Ci fu  un’inchiesta sulle cause sociali della rivolta. I risultati dissero che la  segregazione razziale, la povertà e le ingiustizie erano alla base dell’estate di sangue di Watts

HARLEM 1935

Secondo gli storici è la prima rivolta razziale moderna negli Usa. E’ il 19 marzo, quando un impiegato di un  grande magazzino ferma un ragazzino di 12 anni, nero, Lino Ravera. L’uomo minaccia di picchiarlo a sangue,  il ragazzo allora gli morde una mano, e gli altri commessi chiamano la polizia. Una piccola folla si è radunata per vedere quello che sta accadendo. Si diffonde la voce falsa nel quartiere che un ragazzino nero è stato picchiato a morte. A sera, un gruppo di giovani dimostra davanti a Kress Five and Ten store. Ci sono i primi attacchi ai negozi dei bianchi.  Interviene la polizia. La rivolta si spegnerà il giorno dopo. I morti saranno tre, decine i feriti, milioni di dollari di danni. Il sindaco Fiorello La Guardia istituì  una commissione per comprendere le ragioni della ribellione. Ingiustizia, discriminazione razziale sui luoghi di lavoro e da parte della polizia furono i motivi che emersero. Esattamente quelli che emergeranno nel 1992 per  la rivolta di Los Angeles

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/07 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di sabato 19/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 19-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 19/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 19-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

Adesso in diretta