Approfondimenti

Militari a Milano, nulla di nuovo

I militari di “strade sicure” a Milano ci sono dai tempi dei governi del centrodestra. Nell’estate del 2011 passarono da 650 a 300, decisione dell’allora ministro della Difesa Ignazio La Russa in polemica con il sindaco Giuliano Pisapia, che aveva chiesto più polizia e vigili urbani per compiti di sicurezza pubblica, e di destinare i militari ad altro. “Il governo dovrebbe prima di tutto pensare a reintegrare gli organici mancanti nelle forze dell’ordine”, diceva Pisapia a luglio 2011.

Nel 2015, con Expo, il numero dei militari impiegati nei pattugliamenti stradali in città tornò a 600, altrettanti ne vennero impiegati nel sito espositivo durante il semestre del grande evento.

Finita Expo, buona parte dei militari si è spostata a Roma per il Giubileo, almeno 300, i restanti sono rimasti a Milano. Sono le pattuglie miste visibili soprattutto in punti considerati sensibili e in alcune zone della movida.

Dai giorni della campagna elettorale, il sindaco Sala dice di rivolere a Milano i militari impiegati durante Expo. In tutta la città, non solo in via Padova.

Il tutto si è concretizzato a settembre con la firma del Patto per Milano. Lì è stata messa per iscritto la richiesta dell’amministrazione comunale condivisa dal governo. In attesa di poter far assumere al Comune nuovi vigili, “il governo sta lavorando a un potenziamento dell’operazione strade sicure” è scritto a pagina 9 del Patto.

Il Giubileo finirà il 20 novembre 2016, i militari potrebbero tornare a Milano dopo Natale. Quanti saranno è oggetto di trattativa con il ministero della Difesa, dice l’assessore alla sicurezza Carmela Rozza.

Ascolta l’intervista a Carmela Rozza:

rozza-militari-strade-sicuri

Non c’è nulla di nuovo nella dichiarazione odierna di Sala, se non l’aver ribadito quanto sottoscritto a settembre nel Patto per Milano. Sollecitato dai giornalisti sul caso dell’uccisione di un dominicano in piazzale Loreto, Sala ha anche detto che il tema della sicurezza c’è, ma “non è il punto centrale della città”.

Ascolta le dichiarazioni di Giuseppe Sala:

sala-militari-strade-sicure

In serata Sala è intervenuto anche a margine del consiglio comunale. “Non penso ai militari in via Padova. Penso che se Milano puo’ avere un po’ di militari dell’operazione Strade sicure, una volta liberati da Roma, è una cosa buona e giusta. Io sto parlando di esercito, di avere un po’ piu’ di militari – ha detto – dalla campagna elettorale. Mi e’ stato spiegato che non era possibile perchè c’era il Giubileo, che portava molti militari dell’operazione Strade sicure a Roma. Il Giubileo è finito e io reitero la mia richiesta”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    A cura di Disma Pestalozza, Alessandro Diegoli e Catia Giarlanzani.

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

Adesso in diretta