Approfondimenti

Milano, sfratto del COVID Hotel in Corso Magenta: la petizione solidale dei residenti

COVID Hotel milano

In una situazione di emergenza globale legata alla pandemia di COVID-19, i gestori dell’Hotel King-Mokinba, che occupa un palazzo al numero 19 di Corso Magenta a Milano, hanno deciso di mettere il proprio albergo a disposizione dei degenti positivi al virus. Proprio per questa iniziativa, sotto tanti aspetti encomiabile, mercoledì 25 novembre la proprietà dell’immobile ha inviato loro una notifica di sfratto.

Fra le ragioni che la proprietà ha addotto motivando l’azione legale c’è un presunto danno per il quartiere: un COVID hotel renderebbe Corso Magenta soggetto a un’infettività maggiore, creerebbe un danno agli immobili situati nella zona e ne metterebbe a repentaglio la sicurezza.

Se da un lato si registra l’ostilità dei proprietari del palazzo, dall’altro i cittadini del quartiere stesso si sono mossi a favore dell’albergo, organizzando una raccolta firme a sostegno dell’iniziativa; tra questi Mariella Giunta, promotrice della petizione, che è stata intervistata da Marcello Conti per la nostra trasmissione Prisma.

Dopo aver letto la notizia dello sfratto mi è montata una sorta di sdegno per questo tipo di conseguenza, assolutamente ingiusta”, ha commentato la signora Giunta, affermando di voler dare un segnale di solidarietà all’hotel che, nonostante versi anch’esso in una situazione difficile, ha deciso di aprire le porte alla comunità ricevendo in risposta lo sfratto. “Questo sfratto è frutto di un timore infondato: un COVID hotel non crea nessun danno né agli immobili né alla sicurezza del quartiere”, ha aggiunto la residente in Corso Magenta, che ha confermato il successo della petizione tra i cittadini della zona: “Abbiamo ottenuto da parte dei commercianti un’adesione strepitosa, nel Corso Magenta almeno una trentina; molti pochi hanno deciso di non aderire. Anche da un punto di vista degli abitanti siamo riusciti a raccogliere parecchie firme”.

Due amiche della signora Giunta hanno confermato la volontà di aiutarla nella raccolta firme, sottolineando la natura del tutto spontanea della petizione e la necessità, da parte del quartiere, di mostrarsi compatto e di partecipare a questa dimostrazione di solidarietà. “Un hotel COVID in questo quartiere può significare che in città, anche dal basso, ci diamo una mano per questa emergenza, contro questo nemico invisibile”, hanno spiegato.

Una posizione condivisa anche dal proprietario di una tabaccheria locale, che ha voluto rimarcare l’importanza dell’iniziativa dell’Hotel King-Mokinba: “La scusa di contagiare il quartiere è proprio ridicola, è come se nelle zone dove ci sono ospedali si infettassero anche gli abitanti. L’università poi è chiusa da febbraio e se va bene riapre a marzo, il museo è chiuso e rimangono solo i negozianti. Si dà solo una mano alla città”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 15:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/05/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/05/2023

    Ospite della puntata Marta Blumi Tripodi per presentare il libro "Quel Gran Genio - Aneddoti e Storie su Lucio Battisti"

    Jack - 29-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 29-05-2023

  • PlayStop

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 29-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 29/05/2023

    ELEZIONI IN TURCHIA E SPAGNA, RISULTATI E COMMENTI con Serena Tarabini e Giulio Maria Piantadosi - S. SIRO, IL REFERENDUM DI RADIOPOP Microfono aperto con Gabriele Mariani del Comitato Referendum X San Siro - PREMIO RAFFAELE MASTO Sara Milanese che fa parte della giuria ci racconta i vincitori Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 29-05-2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 29/05/2023

    Orgogliosi ma con meno diritti: inizia il mese del Pride e la situazione è in peggioramento. "I diritti non sono acquisiti per sempre", dice lo psicologo di comunità Armando Toscano. La crisi climatica e le migrazioni viste con gli occhi delle nuove generazioni. "Raccogliere il mare con un cucchiaino". E' uscito il nuovo libro di Regina Catrambone.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 29-05-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 29/05/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente. Con noi, le voci di Francesca Noè, Silvia Bianco, Roberta Talia, Paolo Armelli e Arianna Montanari e i loro consigli quotidiani per affrontare al meglio il traumatico risveglio!

    Caffè Nero Bollente - 29-05-2023

Adesso in diretta