Approfondimenti

Milano celebra Arnaldo Pomodoro

Meglio tardi che mai, verrebbe da dire. Sì, perché un grande maestro come Arnaldo Pomodoro che ha portato la scultura italiana in tutto il mondo, tanto che le sue opere impreziosiscono i palazzi delle più importanti istituzioni, meritava certo dalla sua città d’adozione un omaggio più tempestivo.

Detto questo veniamo alla grande antologica che abbraccia l’intera città, la mostra è infatti allestita in più sedi.

Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale è il cuore di questa mostra diffusa: entrando, il colpo d’occhio incanta, trenta sculture emblematiche del percorso creativo e di ricerca dell’artista. Sui lati della bella sala i bassorilievi degli anni Cinquanta in piombo, argento e cemento nei quali già emergono le trame segniche di Pomodoro e che affascinarono già Lucio Fontana.

Arnaldo Pomodoro | Milano, Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi 30 novembre 2016 - 5 febbraio 2017 Foto di Carlos Tettamanzi
Arnaldo Pomodoro | Milano, Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi
30 novembre 2016 – 5 febbraio 2017
Foto di Carlos Tettamanzi

Al centro su grandi piattaforme campeggiano colonne, sfere squarciate, cippi, le cui forme, che rimandano a una geometria euclidea spaccata e indagata dall’artista per farne emergere la potente energia interna, sono esaltate dalla luce.

Sulla parete in fondo l’imponente rilievo in fiberglass e polvere di graffite: “Le Battaglie”, opera del ’96 che rimanda alla guerra e ai suoi orrori come “Guernica” di Picasso. E infatti Pomodoro la vide proprio qui nel 1953 e ne fu colpito tanto che anche oggi ha voluto che le sue sculture fossero esposte proprio alla Sala delle Cariatidi, bellissima e dolorosa testimonianza del bombardamento avvenuto durante la seconda guerra mondiale.

Arnaldo Pomodoro | Milano, Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi 30 novembre 2016 - 5 febbraio 2017 Foto di Carlos Tettamanzi
Arnaldo Pomodoro | Milano, Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi
30 novembre 2016 – 5 febbraio 2017
Foto di Carlos Tettamanzi

Proprio qui abbiamo incontrato il maestro.

Ascolta l’intervista ad Arnaldo Pomodoro

pomodoro-intervista-titti

In Piazzetta Reale poi è esposto per la prima volta il complesso scultoreo “The Pietrarubbia Group”, un’installazione ambientale composta da sei elementi realizzata progressivamente dall’artista dal 1975 al 2015, un omaggio all’antico borgo di Pietrarubbia nel Montefeltro dove l’artista è nato nel 1926.

Arnaldo Pomodoro | Milano, Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi 30 novembre 2016 - 5 febbraio 2017 Foto di Carlos Tettamanzi
Arnaldo Pomodoro | Milano, Palazzo Reale – Sala delle Cariatidi
30 novembre 2016 – 5 febbraio 2017
Foto di Carlos Tettamanzi

L’esposizione si snoda poi alla Triennale e alla Fondazione Pomodoro con altre opere, per arrivare al Museo Poldi Pezzoli che, oltre all’incantevole Sala delle Armi che Pomodoro allestì nel 2000, espone 16 bozzetti per progetti scenici che raccontano la passione per il teatro dal 1982 al 2009.

Il progetto espositivo è completato da un itinerario artistico che collega vari luoghi della città.

A Piazza Meda troviamo l’amatissimo dai milanesi “Grande Disco”, a Largo Greppi la “Torre a Spirale”, collocata di fronte al Piccolo Teatro, e infine “Il Labirinto”, un ambiente di 170 mq segreto e affascinante costruito nei sotterranei della ex sede della Fondazione Pomodoro in via Solari 35.

Inoltre nella Sala degli Arazzi a Palazzo Reale è stato allestito un progetto multisensoriale che permetterà ai visitatori di entrare nel “Labirinto”.

La curatrice di gran parte della mostra è la studiosa Ada Masoero.

Ascolta qui l’intervista

2-ada-masoero-curatrice-mostra-pomodoro

 

Arnaldo Pomodoro. Foto di Nicola Gnesi per Fondazione Henraux
Arnaldo Pomodoro. Foto di Nicola Gnesi per Fondazione Henraux
  • Autore articolo
    Tiziana Ricci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 07/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-05-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta