Approfondimenti

Milano Aiuta, l’iniziativa di Milano per fornire supporto agli over 65

milano aiuta over 65

Da qualche giorno c’è una iniziativa, Milano Aiuta e la mail milanoaiuta@comune.milano.it, che serve a raccogliere tutte le iniziative a favore della fascia della popolazione che in questo momento è ancora più fragile, gli over 65.

È uno dei tanti modi, in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo in questi giorni, per creare una rete di solidarietà e darsi tutti una mano a distanza, visto che fisicamente non si può.

L’iniziativa milanese è coordinata dall’assessore ai servizi sociali Gabriele Rabaiotti. L’intervista di Alessandro Braga a Fino Alle Otto.

Come funziona l’iniziativa Milano Aiuta?

È una mail di raccolta che si rivolge a gruppi, associazioni ed imprese. Non si rivolge a persone individuali perché sarebbe complicato a tenere insieme tutte le parti. Milano Aiuta è nata dopo le diverse sollecitazioni arrivate quando l’emergenza si è fatta forte: abbiamo immaginato di poter avere un canale di raccolta e di raccordo per mettere insieme tutte queste disponibilità di servizi ed attività che vengono svolte a titolo gratuito e che sono rivolte alla popolazione più fragile che è stata invitata in questi giorni a rimanere a casa. Oggi l’invito vale per tutti, ma in quei giorni l’appello era rivolto in particolare agli over 65. L’idea è quella di raccogliere queste informazioni e da giovedì mattina attiveremo sullo 020202 un canale diretto: le persone potranno chiamare e i nostri operatori costruiranno il raccordo tra le domande e le richieste che perverranno dalle persone al loro domicilio e queste disponibilità.

Facciamo un esempio: ho 70 anni, vivo a casa da solo e in questo momento non posso uscire se non per comprovate necessità. Posso rivolgermi a questo servizio affinché qualcuno mi porti a casa le spesa e i farmaci?

Certo. Diciamo che la persona che chiama parla con gli operatori. Questi hanno sotto mano questa rete di contatti che si è fatta presente e visibile con Milano Aiuta. A quel punto, a seconda delle esigenze, noi attiviamo il canale che potrebbe riguardare la consegna della spesa a domicilio, la consegna del farmaco o la visita non rinviabile. Più iniziative riusciremo a raccogliere, più servizi riusciremo ad offrire.
Parallelamente a Milano Aiuta, insieme a Fondazione Cariplo e Fondazione di Comunità Milano, è stato attivato un fondo di raccolta dei soldi per poter donare risorse economiche e con queste anche pagare servizi ed attività che vengono date alle persone a titolo gratuito. Questo è il meccanismo che stiamo cercando di attivare e di cui Milano Aiuta è sicuramente un pezzo molto importante.

In questi giorni passando sotto i ponti della Stazione Centrale i posti in cui fino a dieci giorni fa decine di persone dormivano nei sacchi a pelo sono vuoti. Cosa è successo?

Sono successe molte cose. Questa emergenza mette un po’ di timore e di paura a tutti, anche chi sta per strada e chi non ha un ricovero o un posto sicuro in cui stare. Noi abbiamo tenuto aperte tutte le strutture di accoglienza e ospitalità per i senza dimora e proprio su queste nei prossimi giorni partirà un lavoro insieme ad Emergency per avere gli screening all’interno di queste strutture collettive molto particolari in cui l’esposizione al rischio di coronavirus è più forte che altrove. Partiremo con l’iniziativa grazie alla disponibilità arrivata proprio grazie a Milano Aiuta.

Lei tutti i giorni si rapporta col terzo settore. Che situazione stanno vivendo queste persone?

Gli incontri che abbiamo fatto sono stati rivolti a capire quali forme di tutela si potevano immaginare per i lavoratori e gli operatori delle cooperative e delle associazioni di promozione sociale, tutte quelle situazioni che abbiamo dovuto interrompere a partire dal decreto e dalle ordinanze successive e che nel tempo si sono spente. Siccome in alcuni casi questi contratti lavorano a prestazione si rischia di non vedersi riconosciuta la tariffa e, quindi, lo stipendio. Stiamo capendo come poter ovviare a questo grave problema. In molti casi queste sono strutture grandi in cui la manodopera è sicuramente il costo maggioritario. Come Consiglio Comunale abbiamo votato un primo stanziamento di 2 milioni di euro e sappiamo che la Fondazione Cariplo si è messa subito al lavoro su questo fronte e stiamo chiedendo al governo di intervenire a supporto perché il rischio di lasciare tanta gente a casa quando sarà finita l’emergenza è un rischio troppo alto.

Come vede la richiesta avanzata dal governatore Attilio Fontana al governo per una chiusura totale della Lombardia?

A me sembra una cosa ragionevole, ma mi sembra anche che in questo momento ci siamo mossi un po’ in ritardo rispetto alla richiesta di un atteggiamento più rigoroso e severo. Abbiamo tutti un po’ titubato perché non eravamo forse così consapevoli o non volevamo trasmettere paura e preoccupazione. Questo lo stiamo pagando. Forse più che lanciare appelli in maniera individuale andrebbe fatto un ragionamento insieme ai sindaci e alla conferenza Stato-Regioni per capire effettivamente quanto sia opportuno introdurre misure più dure e radicali. In questo momento non possiamo avere posizioni e comportamenti individuali che creano grande confusione. La gerarchia dell’ordine e la filiera del comando in una situazione di emergenza devono funzionare senza troppi protagonisti. Questa è la cosa che abbiamo un po’ pagato come Paese e la cosa che dovremmo imparare nei momenti di emergenza.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

Adesso in diretta