Approfondimenti

Milano, 38 anni di consiglio comunale. Intervista a Basilio Rizzo

Basilio Rizzo

Basilio Rizzo, storico rappresentante della sinistra milanese, non si ricandiderà alle prossime elezioni comunali. A 38 anni di distanza dal suo ingresso nel consiglio comunale, Rizzo porterà avanti il proprio impegno in altre forme. Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni lo hanno intervistato oggi a Prisma.

Dopo 38 anni non ti ricandiderai. Ci vuoi raccontare le ragioni di questa tua scelta di non proseguire?

Io parteciperò alle prossime elezioni, non da candidato ma con lo stesso e forse superiore impegno affinché siano delle elezioni municipali che portino dei risultati positivi per la nostra città e dei contenuti che noi vogliamo per questa città. L’esperienza continua in forme diverse perché ritengo che sia giusto così. Se pensassi che le battaglie che ho condotto non potrebbero essere portate avanti, lo farei ancora. Mi pare però che ci sia la possibilità che altri, e tanti, possano proseguire sui quei contenuti e quei valori.

Con quale battaglia sei entrato in consiglio comunale 38 anni fa?

Ce ne sono due, paradossalmente ancora di moda: la centrale a carbone che si sarebbe dovuta fare a Tavazzano per portare, si diceva, “il calore nella nostra città”, e le vicende della Sogemi. Io facevo queste due cose e sono stato fortunato perché nel momento in cui si trattava di questioni che maneggiavo bene, anche per questione di studi, la prima impressione dei miei colleghi è stata buona. A quel tempo non si entrava in consiglio comunale da molto giovani, era la conclusione di una una certa attività politica. Io ero tra i più giovani. Non sono entrato da eletto diretto: quando Democrazia Proletaria ebbe successo anche a livello parlamentare, Guido Pollice andò a fare il senatore ed io entrai al suo posto.

Quanti sindaci hai conosciuto?

Faccio prima a nominarli che a contarli: Tognoli, Pillitteri, Borghini, Formentini, Albertini due volte, Moratti e poi Pisapia e Sala.

Qual è stato quello con cui hai dovuto incalzare di più?

Beh, un po’ tutti. Devo dire con sincerità di esser stato molto colpito dalla capacità di gestire l’aula del sindaco Tognoli. Lo continuo a considerare “il mio sindaco”, il mio primo sindaco che ricordo sempre con molta stima a rispetto anche se di battaglie ne ho dovute fare tante fin da subito, proprio a partire da quelle due questioni.
Però lo voglio dire, per i più giovani: era un altro consiglio comunale. A quel tempo il sindaco era anche il presidente dell’aula. Noi siamo abituati a sindaci che in consiglio comunale fanno delle comparsate e se ne vanno. Il sindaco Tognoli era in aula da quando iniziava la seduta e fino a quando si chiudeva, in tutti i consigli comunali. Io sogno che si torni a questo: il sindaco di Milano, chiunque esso sia, deve considerare il Consiglio comunale come il suo riferimento, non mandare i messaggi e pensare che quello sia il rapporto coi consiglieri. Questa è una critica che può accomunare tutti gli ultimi sindaci.

Cosa ci racconti dell’esperienza col sindaco Formentini?

Non voglio fare polemica politica molti anni dopo. Il sindaco Formentini fu eletto perché il sistema dei partiti tradizionali della sinistra aveva paura della soluzione Dalla Chiesa. Preferì una soluzione tranquillizzante, che non mettesse in discussione il ruolo dei partiti e il sistema consociativo che esisteva in quegli anni, e pensava che Formentini potesse essere meglio del cambio radicale che si sarebbe determinato con Dalla Chiesa sindaco. Io ho cominciato a vivere questo come una difesa miope da parte del sistema dei partiti contro delle prospettive di cambiamento reale e definitivo anche tra i voti a sinistra. Formentini aveva esperienza politica e aveva avuto un rapporto corretto con il consiglio comunale, ma era pur sempre un’espressione della Lega. Questa è la sostanza delle cose. Quando la Lega portò avanti delle scelte secessioniste, io portai avanti delle battaglie molto serie contro il sindaco Formentini. Riconosco però che fosse molto meglio dei suoi consiglieri e molto meglio di molti suoi assessori.

(Potete ascoltare l’intervista integrale a Basilio Rizzo a partire da 1:22:00)

Foto dalla pagina Facebook di Basilio Rizzo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

Adesso in diretta