Approfondimenti

Migranti: un accordo di Roma con milizie libiche?

Tempesta in un bicchiere. A Tripoli negano e a Roma lo stesso. “Il governo italiano non tratta con i trafficanti”. E’ la “decisa smentita” di fonti della Farnesina. Nessun accordo tra Italia e milizie per bloccare il traffico di esseri umani e soprattutto nessun finanziamento dall’Italia alle milizie, né diretto né indiretto.

Lo scoop dell’Associated Press potrebbe avere qualche fondamento, ma ci deve essere un grande equivoco. AP scrive di un accordo, “sostenuto dall’Italia”, tra il governo di Tripoli e alcune milizie, precedentemente implicate nella tratta di migranti, per cambiare casacca e impedire adesso agli stessi migranti di attraversare il Mediterraneo”.

Prima di tutto non è un segreto e non è una cosa nuova il fatto che i governi libici, tutti dal 2012 in poi, hanno pagato gli stipendi alle milizie, ufficialmente per mantenere l’ordine, anche se in realtà loro sono all’origine del disordine.

In secondo luogo, non c’è nessun finanziamento in soldi italiani al governo Sarraj, ma in servizi e addestramento. Recentemente sono stati consegnati i kit sanitari a Zawia, per le prime cura ai migranti salvati. Alla luce del sole e con la foto dell’ambasciatore italiano, Perrone, insieme al presidente del consiglio militare della città.

Per quanto riguarda, invece, gli incontri tra personale italiano, probabilmente dei servizi segreti, con le milizie di Sabrata non credo sia la prima volta che ciò avvenga. Un precedente è stato quando erano stati rapiti quattro lavoratori italiani in quella città.

L’agenzia statunitense parte da una considerazione generale sul calo degli sbarchi di migranti sulle coste italiane: in agosto sono stati 2.936 contro i 21.294 dell’agosto di un anno fa. Per AP, questo risultato è in parte riconducibile all’azione della Guardia costiera libica, ma principalmente a un accordo tra il governo Sarraj e le milizie di Sabrata. Ne vengono citate due: Al-Ummi e Brigata 48. L’agenzia americana cita il portavoce delle due milizie che conferma l’accordo con il governo Sarraj e l’incontro con responsabili italiani; due attivisti per i diritti umani operanti a Sabrata che sostengono che le due milizie erano implicate nel controllo della tratta di esseri umani al fianco dei trafficanti; un funzionario del ministero dell’Interno che conferma all’agenzia che queste milizie hanno incontrato due responsabili italiani. Sono tre tasselli di un mosaico che messi insieme mettono in mostra uno scenario inquietante.

Le due milizie, una legata al ministero della Difesa e l’altra al ministero dell’Interno libici, avrebbero impedito – dopo questo accordo – alle barche di migranti di lasciare le coste libiche vicino a Sabrata e ordinato ai trafficanti di bloccare il loro lavoro. In cambio, le milizie hanno ricevuto equipaggiamenti, navi e stipendi“. La situazione viene descritta dal portavoce di Al-Ammu come “una tregua” che dipende dal continuo sostegno alla milizia. “Se il sostegno alla brigata si interrompe, questa non avrà più la capacità di fare questo lavoro e il traffico ricomincerà”.

Ci potrebbero essere molte millanterie, ma lo sfondo della fosca vicenda è realistico. Perché queste milizie ricevono già stipendi dal governo Sarraj. La questione da verificare è se hanno ricevuto un ulteriore incentivo per questo cambio di rotta e soprattutto se il governo italiano ha versato soldi al governo di Tripoli per questo paventato accordo. La smentita della Farnesina è stata sicuramente d’obbligo.

La storiella raccontata all’AP potrebbe essere anche di copertura a un altro risvolto interessante nella lotta contro i trafficanti di esseri umani, di droga e di petrolio tra Libia, Malta e Italia. Un contrabbando che ha sottratto alle casse dello stato libico nello scorso anno ben 2 miliardi di dollari. Il 24 agosto, un corpo speciale delle forze di sicurezza del governo Sarraj ha tratto in arresto uno dei più grandi trafficanti, il libico Fathi Khalifeh preso nel suo covo nella città di Zawia. Ha una società ufficialmente registrata a La Valletta e possiede navi e mezzi per il trasporto marittimo e terrestre. Insieme a lui sono stati arrestati un maltese e un egiziano. Nella città di Zawia si dice che i servizi italiani hanno dato una mano nella cattura.

Un funzionario del ministero degli Esteri libico, alla domanda di Radio Popolare sulla questione dell’accordo tra autorità italiane e milizie, ha suggerito di fare un’inchiesta sul petrolio libico venduto in contrabbando a Malta e Italia. E ha suggerito di approfondire a chi serve oggi infangare l’operato dei due governi di Roma e Tripoli.

Il funzionario, che ha voluto esprimersi sotto la garanzia di anonimato, si è detto incuriosito di come la stampa italiana non si interessi della visita di Salameh a Bengasi, dove l’inviato dell’Onu si è incontrato con il generale Haftar. Non si trova traccia della notizia dei due libici, un soldato e un funzionario della commissione elettorale, rapiti da Daesh nel maggio scorso e dei quali proprio in questi giorni i terroristi hanno divulgato un video, per chiedere un riscatto. “Non se ne parla perché forse non sono occidentali?”, si domanda retoricamente. Inoltre al confine sud tra Libia ed Algeria, Daesh si sta riorganizzando, al punto che l’Algeria ha dichiarato lo stato di emergenza.

Parole giuste, ma non smentiscono l’inchiesta che accusa Tripoli e Roma di essere scese ad accordi sotto il tavolo con milizie che in passato governavano il traffico di vite umane e, adesso, in cambio di soldi e ulteriore potere, passano dall’altra parte della barricata e si mettono a bloccare le partenze dei barconi, fino ad esaurimento dei fondi, per riprendere il gioco di prima.

Guardando in profondità alle cose libiche, non tutto è come sembra.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 14/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 14-07-2025

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

Adesso in diretta