Approfondimenti

Migranti: un accordo di Roma con milizie libiche?

Tempesta in un bicchiere. A Tripoli negano e a Roma lo stesso. “Il governo italiano non tratta con i trafficanti”. E’ la “decisa smentita” di fonti della Farnesina. Nessun accordo tra Italia e milizie per bloccare il traffico di esseri umani e soprattutto nessun finanziamento dall’Italia alle milizie, né diretto né indiretto.

Lo scoop dell’Associated Press potrebbe avere qualche fondamento, ma ci deve essere un grande equivoco. AP scrive di un accordo, “sostenuto dall’Italia”, tra il governo di Tripoli e alcune milizie, precedentemente implicate nella tratta di migranti, per cambiare casacca e impedire adesso agli stessi migranti di attraversare il Mediterraneo”.

Prima di tutto non è un segreto e non è una cosa nuova il fatto che i governi libici, tutti dal 2012 in poi, hanno pagato gli stipendi alle milizie, ufficialmente per mantenere l’ordine, anche se in realtà loro sono all’origine del disordine.

In secondo luogo, non c’è nessun finanziamento in soldi italiani al governo Sarraj, ma in servizi e addestramento. Recentemente sono stati consegnati i kit sanitari a Zawia, per le prime cura ai migranti salvati. Alla luce del sole e con la foto dell’ambasciatore italiano, Perrone, insieme al presidente del consiglio militare della città.

Per quanto riguarda, invece, gli incontri tra personale italiano, probabilmente dei servizi segreti, con le milizie di Sabrata non credo sia la prima volta che ciò avvenga. Un precedente è stato quando erano stati rapiti quattro lavoratori italiani in quella città.

L’agenzia statunitense parte da una considerazione generale sul calo degli sbarchi di migranti sulle coste italiane: in agosto sono stati 2.936 contro i 21.294 dell’agosto di un anno fa. Per AP, questo risultato è in parte riconducibile all’azione della Guardia costiera libica, ma principalmente a un accordo tra il governo Sarraj e le milizie di Sabrata. Ne vengono citate due: Al-Ummi e Brigata 48. L’agenzia americana cita il portavoce delle due milizie che conferma l’accordo con il governo Sarraj e l’incontro con responsabili italiani; due attivisti per i diritti umani operanti a Sabrata che sostengono che le due milizie erano implicate nel controllo della tratta di esseri umani al fianco dei trafficanti; un funzionario del ministero dell’Interno che conferma all’agenzia che queste milizie hanno incontrato due responsabili italiani. Sono tre tasselli di un mosaico che messi insieme mettono in mostra uno scenario inquietante.

Le due milizie, una legata al ministero della Difesa e l’altra al ministero dell’Interno libici, avrebbero impedito – dopo questo accordo – alle barche di migranti di lasciare le coste libiche vicino a Sabrata e ordinato ai trafficanti di bloccare il loro lavoro. In cambio, le milizie hanno ricevuto equipaggiamenti, navi e stipendi“. La situazione viene descritta dal portavoce di Al-Ammu come “una tregua” che dipende dal continuo sostegno alla milizia. “Se il sostegno alla brigata si interrompe, questa non avrà più la capacità di fare questo lavoro e il traffico ricomincerà”.

Ci potrebbero essere molte millanterie, ma lo sfondo della fosca vicenda è realistico. Perché queste milizie ricevono già stipendi dal governo Sarraj. La questione da verificare è se hanno ricevuto un ulteriore incentivo per questo cambio di rotta e soprattutto se il governo italiano ha versato soldi al governo di Tripoli per questo paventato accordo. La smentita della Farnesina è stata sicuramente d’obbligo.

La storiella raccontata all’AP potrebbe essere anche di copertura a un altro risvolto interessante nella lotta contro i trafficanti di esseri umani, di droga e di petrolio tra Libia, Malta e Italia. Un contrabbando che ha sottratto alle casse dello stato libico nello scorso anno ben 2 miliardi di dollari. Il 24 agosto, un corpo speciale delle forze di sicurezza del governo Sarraj ha tratto in arresto uno dei più grandi trafficanti, il libico Fathi Khalifeh preso nel suo covo nella città di Zawia. Ha una società ufficialmente registrata a La Valletta e possiede navi e mezzi per il trasporto marittimo e terrestre. Insieme a lui sono stati arrestati un maltese e un egiziano. Nella città di Zawia si dice che i servizi italiani hanno dato una mano nella cattura.

Un funzionario del ministero degli Esteri libico, alla domanda di Radio Popolare sulla questione dell’accordo tra autorità italiane e milizie, ha suggerito di fare un’inchiesta sul petrolio libico venduto in contrabbando a Malta e Italia. E ha suggerito di approfondire a chi serve oggi infangare l’operato dei due governi di Roma e Tripoli.

Il funzionario, che ha voluto esprimersi sotto la garanzia di anonimato, si è detto incuriosito di come la stampa italiana non si interessi della visita di Salameh a Bengasi, dove l’inviato dell’Onu si è incontrato con il generale Haftar. Non si trova traccia della notizia dei due libici, un soldato e un funzionario della commissione elettorale, rapiti da Daesh nel maggio scorso e dei quali proprio in questi giorni i terroristi hanno divulgato un video, per chiedere un riscatto. “Non se ne parla perché forse non sono occidentali?”, si domanda retoricamente. Inoltre al confine sud tra Libia ed Algeria, Daesh si sta riorganizzando, al punto che l’Algeria ha dichiarato lo stato di emergenza.

Parole giuste, ma non smentiscono l’inchiesta che accusa Tripoli e Roma di essere scese ad accordi sotto il tavolo con milizie che in passato governavano il traffico di vite umane e, adesso, in cambio di soldi e ulteriore potere, passano dall’altra parte della barricata e si mettono a bloccare le partenze dei barconi, fino ad esaurimento dei fondi, per riprendere il gioco di prima.

Guardando in profondità alle cose libiche, non tutto è come sembra.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/03 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di martedì 18/03/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 18-03-2025

  • PlayStop

    "Uno Spettacolo Italiano" firmato da Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi

    Due artisti di teatro si trovano a vivere in un’Italia nuova, in cui non c’è più spazio per i loro spettacolini di sinistra. La storica egemonia culturale è terminata. Purtroppo, non sanno fare nient’altro che spettacoli di teatro. Non c’è via di scampo: devono diventare artisti di destra. Anche perché, se a sinistra lo spazio è poco -sempre meno- e molta la concorrenza, a destra ci sono praterie. C’è lo spazio per una nuova classe dirigente. Per una nuova egemonia, tutta da costruire, della quale essere protagonisti. Il problema è che loro, la destra, non la conoscono bene. Cercano allora di capire come si faccia, uno spettacolo così. Si domandano cosa sia, la destra, che confini abbia. Studiano, si informano, immaginano, fantasticano. Ci provano. Poi cominciano, così: "Hanno vinto loro. E ora dobbiamo obbedire. Spazi, case, televisioni e piazze hanno i loro colori. E noi, sempre più sbiaditi. Se non puoi batterli, e non possiamo, unisciti a loro. Loro sono la maggioranza. E forse un motivo c’è. Nel mondo della cultura c’è bisogno di una nuova classe dirigente. E noi siamo pronti. Dove c’è discordia, porteremo armonia. Dove c’è errore, porteremo verità. Dove c’è dubbio, porteremo fede. Dove c’è angoscia, porteremo speranza. Questo è uno spettacolo di destra. Siamo Nicola e Niccolò e siamo pronti a rinnegare tutto, siamo pronti a salire sul carro dei vincitori. E non faremo prigionieri." Oggi a Cult Ira Rubini ha ospitato Niccolò Fettarappa per parlare dello spettacolo, realizzato insieme a Nicola Borghesi, che debutta proprio oggi all'Arena del Sole di Bologna.

    Clip - 18-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Luigi di @Ohana Animal Rescue Family di Empoli e Elena Sabella di @Rifugio Chico Mendes di Campi Bisenzio per parlare della drammatica situazione dopo le piogge dei giorni scorsi, ma anche di @Lav, di @Ihp Italian Horse Protection. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-03-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/03/2025

    «Dal decennio populista al nazionalcapitalismo». Lo scienziato politico Mattia Diletti, dell’università La Sapienza di Roma, ne ha parlato a Pubblica. Negli anni ‘10 in occidente maturano movimenti e leader politici che si fanno portatori dell’insoddisfazione delle classi medie e di quelle più povere della società. Sono le conseguenze della crisi del 2007-2008, e dell’impoverimento crescente. In Europa è il lascito delle politiche di austerità. I leader populisti promettono cambiamenti radicali in nome del popolo, l’affossamento delle elite. Si dicono anti-sistema. Negli anni ‘20 prende corpo l’ideologia nazionalcapitalista (organizzazione capitalista, nazione, interesse nazionale, promessa di restituzione di benefici materiali e immateriali andati perduti). Finirà per alimentare il consenso verso gli esponenti attuali del sovranismo di destra più estremo.

    Pubblica - 18-03-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/03/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 18-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 18/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-03-2025

  • PlayStop

    CHIARA MARCHELLI - LA FIGLIA DI LUI

    CHIARA MARCHELLI - LA FIGLIA DI LUI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/03/2025

    L'attacco di Israele a Gaza rompe la già fragile tregua, si apre con la notizia che non avremmo voluto dare la giornata e cambia la nostra scaletta in studio Emanuele Valenti fa il punto sui morti e la dimensione dei bombardamenti. Da Gerusalemme Gabriele Segre Presidente Fondazione Vittorio Dan Segre analizza la strategia di Netanyhau e l'approvazione di Trump. L'appello degli scienziati contro il riarmo spiegato dal fisico e divulgatore Carlo Rovelli tra i promotori (oggi esce per Feltrinelli il suo nuovo libro "Il volod i Francesca").

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-03-2025

Adesso in diretta