Approfondimenti

Migranti, emergenza annunciata a Roma

Dal 1 luglio a Roma ci sono 400 persone che dormono sull’asfalto, su materassini da campeggio, i più fortunati dentro ad alcune tende. Sono migranti in transito, dei “fantasmi” per le istituzioni, e quando arrivano nella capitale sanno bene che c’è un solo luogo dove possono trovare assistenza o aiuto: l’ex Centro Baobab, sgomberato lo scorso dicembre e ora costretto ad accogliere le persone per strada, in un improvvisato campo in via Cupa, tra la stazione Termine e quella Tiburtina.

“Abbiamo chiuso un tratto della via, dopo una trattativa con la polizia” spiega Andrea Costa, responsabile dei volontari del Baobab; ma l’accampamento non può nemmeno spostarsi dall’altra parte della strada Tiburtina con cui confina: verrebbe sgomberato. Le tende e i migranti in transito sono ammassati a ridosso della struttura che potrebbe accoglierli tutti in maniera molto più dignitosa, ma il Centro in cui l’estate scorsa hanno trovato rifugio fino a mille migranti è stato sgomberato, per non meglio precisate ragioni di sicurezza, nel dicembre scorso dal Prefetto Paolo Tronca.

“Lo dicevamo già un anno fa, l’abbiamo ribadito il sei dicembre quando ci hanno sgomberato dalla nostra sede: a Roma non esistono strutture per accogliere i migranti in transito: era chiaro che sarebbe successo questo”, conclude Andrea Costa. Sta infatti succedendo esattamente quello che i volontari del Baobab avvertono da mesi: con l’aumento degli sbarchi sulle nostre coste, i migranti in cammino verso il nord Europa, dove si vogliono ricongiungere coi loro famigliari, si riversano sulle strade delle nostre città italiane.

Sono donne, bambini, uomini che arrivano da viaggi drammatici, da una permanenza traumatica in Libia, dall’attraversamento del deserto. Sono sopravvissuti a naufragi in mare, molti sono traumatizzati, non conoscono né inglese né italiano e faticano a comunicare i loro bisogni. Si fermano pochi giorni: chi solo un paio di notti, chi una settimana, in attesa di ricevere i soldi dalle famiglie per continuare il viaggio. L’estate scorsa il centro ha accolto fino a mille persone, ma poteva contare su una struttura recintata, con una cucina, l’elettricità, l’acqua corrente, un magazzino, dei frigoriferi, dei bagni. Ora invece è tutto molto più precario. “Ci potrebbe servire una cucina da campo, ma ha senso piantarla se tra due giorni ci sgomberano? Ha senso triplicare i bagni?” continua Andrea.

Il Comune di Roma sapeva perfettamente di non avere strutture adeguate a far fronte a questa situazione, ma non se ne è preoccupato, e non ha rispettato la promessa di trovare una nuova sistemazione al Baobab, così come non ha risposto alle proposte avanzate dai volontari per trovare una nuova sistemazione.

Ignorati dalle istituzioni, i migranti possono contare solo sul buon cuore dei cittadini e dei volontari del Baobab, che ogni giorno cucinano da casa e portano qui pasta, pizza, frutta, vestiti, scarpe, pannolini per bambini, biscotti, medicinali.

Una settimana fa i migranti accolti erano un’ottantina, e i volontari riuscivano, comunque a fatica, a far fronte a tutte le richieste e le necessità, riuscivano perfino a trovare una sistemazione più sicura e dignitosa per donne e bambini grazie alla Croce Rossa.
(ve lo abbiamo raccontato anche a Welcome, ascolta qui la puntata):


Ora che i numeri sono più che quadruplicati anche questa rete sta saltando, e sono costrette a dormire su materassini per terra anche le donne in cinta, o le mamme con figli piccoli. Ma l’estate è ancora lunga, e i volontari del Baobab non possono affrontare da soli questa situazione: il Comune di Roma dovrà prendere al più presto provvedimenti.

Come sostenere il Baobab
Ogni giorno sulla pagina di fb del Baobab si trova la lista di cosa serve ai volontari; è possibile anche fare una donazione al conto corrente, tutti i dati si trovano nel blog.

 

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

Adesso in diretta