Approfondimenti

Panshir: Meno pazienti e grande incertezza, ma per ora tutto tranquillo

emergency Panshir

Il Panshir è l’unico territorio dell’Afghanistan non ancora conquistato dai talebani. Abbiamo raggiunto Raffaella Baiocchi, medico di Emergency, dal 2016 in Afghanistan, impegnata proprio nell’ospedale della Ong in Panshir. Il racconto delle condizioni di vita e lavoro nell’intervista Prisma di Claudio Jampaglia.

Sono le 11.40 di una mattina di agosto. È una bellissima estate. Siamo nel cuore di una valle molto verde. È una giornata stupenda e tranquilla. Tutto tace a parte gli uccellini.

Fino a una settimana fa eravate preoccupati. In questo momento, invece, non sembra interesse di nessuno fare una guerra.Intorno a voi sembra tranquillo? Avete feriti?

Io gestisco la maternità. Il coordinatore medico è un’infermiera serba. Diciamo che tutto tace apparentemente. In questi giorni abbiamo avuto un importante calo dei pazienti normali come le donne in gravidanza e i bambini della pediatria. Chi è già ricoverato chiede di essere dimesso il più presto possibile. C’è fermento. La gente cerca di raggiungere casa propria. Soprattutto le persone non originarie del Panshir.
C’è molta incertezza sulla possibilità di entrare e uscire dalla valle. Adesso è tutto aperto e a quanto ci risulta non ci sono problemi di accesso. Questa notte, invece, l’accesso è stato vietato. C’era un presidio talebano fuori dalla valle. I mezzi sanitari come le ambulanze potevano passare senza problemi, ma i mezzi privati no. Una mia paziente che doveva partorire non è potuta passare per le vie normali. Ha dovuto aggirare il presidio a piedi ed essere scortata dalle milizie del Panshir in ospedale. Fortunatamente questa mattina la viabilità aveva ripreso l’andamento normale.

Emergency è in Panshir da tanti anni. Avete preparato molti posti di terapia intensiva? È un ospedale grande?

È un ospedale molto grande. Equivale a un ospedale provinciale italiano. C’è un dipartimento chirurgico che, da sempre, non opera solo i feriti di guerra, ma fa anche chirurgia elettiva: colecisti, prostate e tutto quello che si fa in un paese tranquillo. C’è una clinica pediatrica e una grande maternità con un dipartimento di neonatologia. Adesso lavoriamo tutti di meno, perché l’afflusso di pazienti si è ridotto. Ci siamo preparati per accogliere un eventuale aumento del flusso dei feriti. Abbiamo riorganizzato il dipartimento chirurgico aumentando i posti per gli uomini, perché in fase acuta di conflitto i principali feriti sono loro. Ovviamente i “danni collaterali” esistono sempre. La popolazione civile può essere colpita in ogni momento. Abbiamo adibito delle stanze fuori dall’ospedale appartenenti all’area amministrativa in caso di grande afflusso dove poter mettere i pazienti in via di dimissione, che non hanno bisogno di particolari attenzioni. La maternità con la sua area ginecologica ha diversi letti a disposizione per le donne. Anche in pediatria ci sono dei posti. Fuori dall’ospedale abbiamo allestito delle tende dove fare il triage. Siamo pronti.

Lei è partita per la prima volta nel 2007. Che cambiamento ha vissuto in questo paese?

È innegabile che nelle aree urbane e nelle aree rurali, dove ci sono delle realtà come la nostra, la condizione della donna è cambiata molto, ma non penso sia così in tutte le aree dell’Afghanistan. Nelle zone più remote e svantaggiate non sono stati fatti grandissimi progressi. Quando siamo arrivati ci siamo trovati in un paese senza professionisti. Per la maggior parte eravamo internazionali dall’Italia. Cercavamo disperatamente di formare personale come ostetriche e infermiere per assistere le donne, ma si partiva da zero. Erano ragazze giovani a cui veniva permesso di lavorare la notte. Non era scontato in un ambiente di internazionali guardati un po’ con sospetto, perché appartenenti a una cultura diversa. Erano ragazze che sapevano a malapena leggere e scrivere. Adesso abbiamo ridotto tantissimo il personale internazionale, perché le ostetriche, le infermiere e le dottoresse formate nelle nostre scuole di specializzazione sono bravissime.
Le selezioni che facciamo per le nuove assunzioni sono basate sul livello di professionalità e conoscenza dell’inglese. Metà delle nostre ostetriche studiano medicina, non si fermano al posto di lavoro fisso, ma sono ambiziose e vogliono crescere. Dall’altra parte abbiamo avuto una vera e propria invasione di pazienti. Siamo partiti con 400 parti l’anno nel 2007. Adesso ne facciamo 7.000. La condizione della donna nelle aree urbane dove c’è investimento, informazione e possibilità di emancipazione lavorativa è migliorata. Se un giardino si innaffia i fiori spuntano.

Foto dal sito ufficiale di Emergency

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

Adesso in diretta