Approfondimenti

Il Recovery di Draghi: meno coesione e lavoro, più fondi per le aziende

Recovery Plan Draghi

Il Recovery Plan è sul tavolo di Mario Draghi, rispetto a quello di Conte si passa da 210 miliardi in tutto, a 220, al netto dei diversi modi di averli suddivisi, i capitoli rimangono più o meno bilanciati, ma alcuni primi dati segnano un cambiamento del senso del piano: meno coesione e più opere.

Nel Recovery Plan sul tavolo di Palazzo Chigi le vere sconfitte sarebbero le politiche per l’inclusione sociale – 5 miliardi. E in particolare sarebbero dimezzate quelle per il lavoro con la scomparsa del sostegno alle assunzioni di giovani e donne.

La coesione territoriale è dispersa e complessivamente ridotta, azzerata quella promossa dal basso. La salute rimarrebbe la cenerentola del piano – questo si sapeva già – ma Speranza avrebbe almeno mantenuto i suoi 7 miliardi per la medicina di territorio.

Il resto delle cifre del Recovery Plan non è ancora noto, ma dalle prime indiscrezioni ci sarebbero voci in crescita solo nei capitoli opere: dalla filiera dell’idrogeno, alle reti energetiche, alle piccole e medie imprese del turismo. Mentre si ridurrebbero i fondi alla cultura. Confermata l’impostazione tutta ad alta velocità delle infrastrutture con l’intero pacchetto che era di quasi 30 miliardi dedicato a questa voce.

Chi si aspettava transizioni verso le merci su rotaia e i sistemi regionali rimarrà deluso. Morale meno sociale e una lettura della transizione ecologica molto aziendale. Ed è il risultato delle destre al governo e di un Presidente del Consiglio senza una visione politica. Il 23 aprile conosceremo l’intero piano che andrà alle camere nei giorni successivi. Ma la scoglio più duro non saranno di certo le opposizioni, piuttosto la Commissione europea che ha già fatto trapelare i suoi dubbi che sono sempre gli stessi. Il primo: troppe riforme settoriali e nessuna macro. Dove sono le riforme della giustizia, del fisco e della pubblica amministrazione? Viene detto a ogni governo e non si tratta di capitoli del piano, ma sono il quadro che chiede l’Europa: soldi per cambiare il paese e così non si cambia.

Ancora più preoccupata l’Europa è della governance, come all’epoca di Conte: chi implementa e assicura che i fondi europei vengano spesi bene e subito? Non si sa. Su questo Draghi non sembra aver fatto passi avanti. Anzi, sembra ancora fermo al Conte bis. Saranno gli scogli più seri da affrontare. Dove la credibilità internazionale dell’ex banchiere centrale europeo potrebbe non bastare.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta