Approfondimenti

“Mein Kampf”. Pubblicarlo o no?

La casa editrice francese Fayard ha annunciato l’intenzione di pubblicare nel 2016 un’edizione critica del libro di Adolf Hitler Mein Kampf. Il volume si avvarrà, annuncia Fayard, di “un apparato critico, pensato da un comitato scientifico di storici francesi e stranieri“. C’è chi pensa che la ripubblicazione  sia un modo per svelare l’atrocità del nazismo. Chi invece ritiene sia inutile scoperchiare un passato così terribile.

Mein Kampf torna libero dai diritti nel gennaio 2016. E’ dal 2011 che la casa editrice Fayard – sigla che fa parte dell’impero editoriale di Hachette – pensa alla possibilità di riportarlo nelle librerie francesi. Per il momento, non è stata data alcuna data ufficiale per l’uscita ufficiale, anche se la casa editrice ha promesso di offrire, entro il gennaio 2016, “dettagli sui dispositivi scientifici e accademici che ispireranno la pubblicazione, i partner associati a questa iniziativa e l’istituzione destinataria degli eventuali benefici”.

Sugli scaffali francesi è ancora presente una vecchia edizione della summa del pensiero hitleriano. Risale al 1934, si avvale di una traduzione piena di imprecisione, con qualche linea di avertissement posto in apertura. Nel 2015 ne sono state vendute 2500 copie.

La Francia non è comunque l’unico Paese a pensare a una riedizione del libro di Hitler. Una nuova edizione sarà nelle librerie tedesche il 1 gennaio 2016. Proprio in Germania il libro era stato pubblicato: un primo volume nel 1925; il secondo nel 1926. Entrambi editi dal vice di Hitler, Rudolf Hess. Concepito come un manifesto autobiografico del leader nazista, Mein Kampf fu redatto da Hitler in prigione, dopo il fallito putsch di Monaco, e dettato proprio a Hess. Nell’opera il futuro Führer riassumeva il suo pensiero, segnato da un violento antisemitismo e darwinismo sociale, oltre a prospettare il cosiddetto Lebensraum, la dottrina della ricerca dello “spazio vitale” nell’Est Europa.

La scelta di ripubblicare il manifesto nazista ha comunque suscitato violente polemiche in Francia. Jean-Luc Mélenchon, politico di sinistra ed ex-ministro dell’Educazione, ha scritto una lettera aperta all’editore Fayard, dal titolo: “No! No a ‘Mein Kampf’ quando c’è già Le Pen!”. Nel testo, Melenchon dice che il libro “è l’atto di condanna a morte per sei milioni di persone nei campi nazisti e di 50 milioni di morti nella seconda Guerra Mondiale. E’ la negazione stessa dell’idea di umanità”. Melenchon nega che l’idea di accompagnare il testo di Hitler a un’edizione critica possa attenuare la gravità della cosa. “Pubblicare è diffondere. Rieditare il libro, è renderlo accessibile a chiunque. Che bisogno c’è di leggerlo?” si chiede.

Di tutt’altro avviso è, su Libération, lo storico del nazismo e ricercatore del CNRS Christian Ingrao, secondo cui non bisogna creare dei tabù o sacralizzare negativamente l’orrore. Bisogna pubblicare Mein Kampf, argomenta Ingrao, “per mostrare in piena luce che Hitler fu il rivelatore di una immensa crisi politica, non soltanto tedesca ma europea. Né psicopatico allucinato né mago che manipola le folle, Hitler…fu anche e soprattutto il catalizzatore di un processo politico di cui bisogna mostrare l’evoluzione, tracciare le coerenze interne e, inesorabilmente, sottolineare ciò che ne costituì l’attrazione”.

 

 

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta