Approfondimenti

“Mediator, un crime chimiquement pur”, di Irène Frachon ed Éric Giacometti

Mediator Frachon

Frachon è una delle “lanceuses d’alerte” francesi più famose degli ultimi anni. In italiano potremmo chiamarla con il meno suggestivo “segnalatrice di illeciti”. Pneumologa a Brest, è diventata il simbolo dello scandalo sanitario del Mediator: un farmaco venduto per trent’anni dai laboratori Servier come coadiuvante alle diete antidiabetiche, ma utilizzato principalmente come inibitore della fame, e di fatto un derivato dell’anfetamina.

Come un’altra molecola di Servier della stessa famiglia, vietata nel ‘97, ha dei gravi effetti tossici secondari che colpiscono cuore e polmoni. Uno studio francese del 2012 stima che abbia causato più di 1.300 morti e oltre 3.500 ospedalizzazioni. Dei dati che potrebbero essere sottovalutati ma che nel 2021 hanno contribuito alla condanna in primo grado del laboratorio per frode aggravata, omicidio e ferite involontarie e dell’agenzia del farmaco francese per aver fallito nel suo compito di farmacovigilanza.

Il processo, rimandato più volte, è iniziato a dodici anni di distanza dai primi gridi d’allarme lanciati da Irène Frachon e ben cinque anni dopo la morte di Jacques Servier. Il fondatore del gruppo farmaceutico non ha mai dovuto affrontare la sentenza e ha portato con sé nella tomba anche la sua Légion d’Honneur. Per le vittime è una beffa che si aggiunge al danno.

Mentre in questi giorni è iniziato a Parigi il processo di appello al laboratorio, Irène Frachon ha pubblicato un intenso romanzo grafico dedicato a questa storia lunga, dolorosa e intricata. In 200 pagine in francese “Mediator – In crimine chimicamente puro” mescola le vicende personali di Irene e delle vittime di Servier, la lunga inchiesta, sua e di altri colleghi prima e con lei. L’intensa battaglia per togliere dal mercato un veleno travestito da farmaco.

Pensato a quattro mani con l’ex giornalista, oggi giallista, Éric Giacometti, che scrisse del Mediator nelle pagine di Le Parisien, questo fumetto ci trascina anche dietro le quinte dell’industria farmaceutica e della sua storia in Francia. Gli autori hanno voluto farne un “J’accuse!” a carico di Jacques Servier. Della sua gestione aziendale, della sua imprenditorialità fatta di denaro e relazioni – politiche e non solo –, a discapito della salute dei pazienti. Ma hanno anche tracciato il ritratto di una democrazia disfunzionale, dove controllori e controllati vivono fianco a fianco e i soldi dei laboratori comprano, ammorbidiscono o zittiscono chiunque possa bloccare la macchina delle vendite. Compresi quei medici che hanno giurato di esercitare in autonomia e per tutelare i propri pazienti.

Non per nulla, una delle voci narranti del romanzo, che oltre a note e bibliografie precise non lesina sulle spiegazioni di concetti di biologia, chimica e medicina, è lo stesso Ippocrate. Il simbolo della bioetica. Duro, a volte frustrante ma non privo di speranza, il fumetto ricorda anche il ruolo fondamentale dei media nel far venire alla luce questo scandalo, nonostante i tentativi di Servier di farli tacere. E racchiude una sorta di memoriale dei morti e dei malati del Mediator. Un susseguirsi di nomi impressionante, per non dimenticare.

Mediator – un crime chimiquement pur“, di Irène Frachon ed Éric Giacometti. Disegno e colore di François Duprat e Paul Bona. 200 pagine a colori, Delcourt, 23 euro e 95.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 22/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 22/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 22/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 22/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 22/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 22/09/2025

    Ospite Piero Amodio, ricercatore di @Stazione Zoologica Anton Dohrn, esperto di comportamento e abilità cognitive degli animali non umani per parlarci del Polpo comune, della sua vita e dei sui comportamenti. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 22/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: fra i molti artisti premiati al Premio Hystrio 2025, alcuni hanno espresso opinioni su Gaza, c'è la compagnia Usine Baug; Roberto Maggioni in diretta dal corteo Blocchiamo tutto! di Milano; la mostra "Leonora Carrington" a Palazzo Reale di Milano; Enzo Gentile sul suo libro "Ludovico Einaudi. La musica, le origini, l'enugma" (Cluster - A); la raccolta "Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza" (Fazi); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 22-09-2025

  • PlayStop

    Due casi emblematici

    Nella prima puntata di stagione abbiamo dato spazio a segnalazioni che arrivavano dagli ascoltatori. In particolare vi riproponiamo due casi emblematici che ci aiutano a capire lo stato del nostro Servizio sanitario tra difficoltà ad accedere alle cure e prenotare visite e interventi.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Cosa sta succedendo al San Raffaele?

    Ci stanno arrivando diverse segnalazioni sull'Ospedale San Raffaele. L'ultima arriva dalla R.S.U che in una nota denuncia "l'aggravamento delle condizioni di impossibilità di accesso alle cure e di decadimento della qualità delle stesse, nonché delle condizioni di lavoro e sicurezza" presso l'Ospedale. Ne abbiamo parlato con Margherita Napolitano, coordinatrice R.S.U. San Raffaele.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 22/09/2025

    La crisi degli organismi internazionali non riguarda soltanto l’Onu e il sistema di relazioni internazionali. In primo piano ci sono anche le istituzioni finanziarie e commerciali: dal Fondo monetario all’Organizzazione mondiale del commercio, quest’ultima rimossa dalle politiche aggressive di Trump sui dazi. E’ il tramonto della sovranità della legge, del diritto internazionale? Pubblica ne ha parlato con la giurista Alessandra Algostino (Università di Torino) e l’economista Luca Fantacci (Università Statale di Milano).

    Pubblica - 22-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 22/09/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 22/09/2025

    ANNA CHISARI - LA FULIARA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22-09-2025

  • PlayStop

    PALESTINA: DALLE PIAZZE ALLE NAZIONI UNITE

    Riconoscimento dello Stato di Palestina. Alle Nazioni Unite la Francia annuncia la sua decisione. In contemporanea, altri paesi dell'occidente come Canada e Australia. Gran Bretagna e Portogallo si aggiungono. L'Italia no. Il nostro governo resta schiacciato sulle indicazioni di Trump e di fatto immobile di fronte a quanto accade a Gaza. Migliaia di persone in piazza in molte città, durante lo sciopero generale convocato dal sindacalismo di base per la Palestina. Ospiti: Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale; Gad Lerner, giornalista e scrittore; collegamenti con i cortei di Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Genova. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 22/09/2025

    Troppo poco e troppo tardi, ma meglio tardi che mai ci dice Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese, del riconoscimento della Palestina da parte di Gran Bretagna, Portogallo, Canada, Australia e Francia che si aggiungono ai 150 paesi che l'hanno già fatto. Mentre Ahmad Odeh, da Jenin ci racconta come i palestinesi della Cisgiordania vivono in una terra sempre più ristretta e militarizzata, sperando che il mondo fermi Israele. Tanta pietà per Kirk e la denuncia dell'odio altrui e nemmeno una parola su Gaza, la giornata di Giorgia Meloni prima dai giovani di Fdi e poi a Domenica In raccontata da Anna Bredice con le voci della "gioventù nazionale". Alessandro Braga ci racconta la "vannacizzazione" di Pontida e della Lega, senza grandi scossoni e con la "remigrazione" come slogan.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-09-2025

Adesso in diretta