Approfondimenti

Maxima: “Vedevo solo la luna”

“Per farci salire l’autista del camion ha spostato e impilato i pacchi, poi li ha risistemati dietro di noi, chiudendo il passaggio. Eravamo nascosti in una specie di intercapedine lunga. Al buio era impossibile capire se fosse mattino o sera. Quando mancava l’aria, davamo colpi sulla parete dell’abitacolo per avvisare l’autista… Ogni minuto passato là dentro è stato più duro della traversata via mare”.

Maxima, siriana curda di 15 anni, ci racconta così un tratto di quel lungo viaggio che da Aleppo l’ha portata in Olanda, dove oggi vive.

Era il 12 agosto del 2015. Maxima, allora quattordicenne, stava seduta all’ombra in un parco di Belgrado, in attesa del trafficante che le avrebbe fatto proseguire il viaggio. Ancora non sapeva che sarebbe stata chiusa nel doppiofondo di un camion.

Chiusa in quel camion ha attraversato Ungheria, Austria e Germania per poi raggiungere l’Olanda. Prima ha dovuto affrontare il Mar Egeo, a bordo di un gommone. Ha percorso a piedi chilometri fino a vedere il sangue macchiarle le calze.

“ Per darmi coraggio- ricorda Maxima- mi dicevo: ‘Ce la farai, non ti succederà niente di male, sei abbastanza forte per questo viaggio’”.

Cresciuta ad Aleppo, Maxima ha abbandonato la città nel momento in cui la guerra è arrivata nel suo quartiere e dalla finestra della sua camera ha visto sollevarsi nubi spesse di cenere e il pulviscolo dei palazzi sbriciolati dai bombardamenti.

Aleppo bombardata
Aleppo bombardata

Maxima, perché hai deciso di abbandonare la Siria?

Con mio padre e mia madre, in molte occasioni avevo parlato della possibilità di partire per l’Europa… La guerra ha accorciato i tempi. Così i miei genitori hanno deciso di mandarmi in Europa con mio zio, che stava per partire.

E nel momento in cui hai deciso di partire cosa hai pensato?

Per darmi coraggio, mi dicevo: “Ce la farai, non ti succederà niente di male, sei abbastanza forte per questo viaggio”.

Cosa hai portato nello zaino?

Ci ho infilato tutto quello che ho trovato nell’armadio. Ma mia madre mi ha spiegato che il viaggio sarebbe stato lunghissimo e che sarebbe stata dura tenerlo sulle spalle. Ci ho messo due paia di pantaloni, magliette, due pigiami, una borsa più piccola con la mia spazzola, il sapone, lo spazzolino, gli elastici per i capelli, il mio profumo, uno specchietto.

Poi la partenza con tuo zio. Hai dovuto affrontare il mar Egeo: che ricordi hai della traversata sul gommone?

La barca di gomma mi sembrava piccola. Ero seduta al centro, sulla parte piatta. Non si respirava, mancava l’ossigeno perché sopra di noi erano ammassate altre persone. Eravamo coperti dalle valigie e dalle borse degli altri. Per questo durante la traversata non ho visto niente, tranne la luna, perché il mio viso restava scoperto, bloccato rivolto in su. Non potevo girare la testa, non potevo muovere le gambe, non le sentivo più. Poi l’acqua ha cominciato a entrare. E proprio perché non riuscivamo a muoverci non potevamo buttarla fuori. Se solo fossimo rimasti a bordo altri cinque minuti, saremmo morti tutti.

gommone mar egeo

Un viaggio in cui hai attraverso i boschi di Macedonia e Serbia. Cosa ricordi di più di quel momento?

Ricordo in particolare una notte: non vedevamo nulla davanti e intorno a noi. Era così buio! Camminavamo fra gli alberi come fossimo tutti ciechi. Tenere gli occhi aperti o chiusi ero lo stesso. I miei vestiti rimanevano impigliati nei rami e andavo avanti senza poter vedere mia cugina a cui stringevo la mano. Ricordo che ogni tanto si vedevano gli occhi luccicanti degli animali del bosco. Molta gente del gruppo si è perduta. Solo al mattino ci siamo accorti che qualcuno mancava.

Maxima, mi parli ora di quel lungo viaggio nel cassone del camion...

Per farci salire l’autista ha spostato e impilato i pacchi, poi li ha risistemati dietro di noi, chiudendo il passaggio. Eravamo nascosti in una specie di intercapedine lunga. Al buio era impossibile capire se fosse mattino o sera. Quando mancava l’aria, davamo colpi sulla parete dell’abitacolo per avvisare l’autista. Stavo seduta per terra, non saprei dire sopra cosa, forse un materassino. Ogni minuto passato là dentro è stato più duro della traversata via mare e molto più impegnativo di qualsiasi lunga marcia nei boschi. Voglio dire alle persone che in futuro partiranno dalla Siria: venite in qualsiasi altro modo, ma non viaggiate dentro i camion.

Cosa hai pensato nel momento in cui sei riuscita ad arrivare in Olanda?

Quando i portelloni del camion si sono spalancati, la luce è entrata e allora ho pensato: “Sono libera”. Ci siamo guardati tra noi, avevamo il dubbio di non essere davvero arrivati, che l’autista non dicesse la verità. Invece eravamo in Olanda, lo abbiamo visto dalla posizione sul GPS: in quel momento ho capito che tutto è possibile e realizzabile.

Sapevi che in Europa c’erano molte persone che non vi volevano. Cosa vorresti dire loro?

Sì, lo sapevo. Vorrei dire agli europei che non è colpa loro se provano una cattiva sensazione nei confronti dei rifugiati. Chi ama il proprio Paese diventerebbe pazzo a vedere tanta gente che arriva. Ma viviamo tutti nello stesso mondo e bisogna darsi una mano. E vorrei anche dire loro che devono essere più felici per la vita che hanno, dovrebbero apprezzarla di più.

Maxima, come sono le tue giornate oggi, in Olanda ?

La mia vita quotidiana qui in Olanda è una delle ragioni che mi hanno spinto a venire in Europa. Ogni mattina mi sveglio piena di fiducia. Da quello che imparo a scuola non resto mai delusa. Quando torno a casa, aiuto la zia (la chiamo così, ma per la verità è una vecchia amica di mia madre) a preparare la cena. Studio un paio d’ore, poi vedo qualcosa on line su Netflix. Ogni tanto cerco di contattare i miei vecchi amici sparsi per il mondo o rimasti in Siria. Prima di dormire, ogni sera, chiamo al telefono con Whatsapp la mia famiglia, sperando che qualcuno risponda.

Oggi, dopo quasi un anno, che riflessione fai sul viaggio che ti ha portata in Europa?

Penso ne sia valsa la pena. Ma sto ancora aspettando che qualcosa accada : quando mio padre, mia madre e i miei fratelli saranno in Olanda e quando vivremo in una casa tutti insieme, di nuovo come una famiglia, non mi resterà più nulla da chiedere e desiderare. Non vedo l’ora di vivere quel giorno….

——————————————————————————————

La storia di Maxima è stata raccolta da Francesca Ghirardelli. Insieme hanno scritto un libro Solo la luna ci ha visti passare. Il mio viaggio a 14 anni dalla Siria alla libertà, edito da Mondadori e uscito in questi giorni. Il libro ci aiuta a capire in profondità il dramma dei migranti che rischiano la vita per fuggire dalla guerra, le loro speranze, il desiderio di libertà di fronte a un’Europa sorda ed egoista. Maxima ce l’ha fatta, molti altri purtroppo no.

maxima libro-1

Abbiamo chiesto a Francesca Ghirardelli di raccontarci come è nato questo incontro con Maxima.

Ho incontrato Maxima a Belgrado per caso, camminando tra donne, uomini e bambini accampati nella capitale serba, tappa obbligata della Rotta Balcanica, quando ancora si poteva percorrere. Era il 12 agosto del 2015. Dal nord della Siria fino a lì, ha cominciato a raccontarmi quello che aveva vissuto. La sua determinazione, la fiducia incrollabile di arrivare a destinazione mi hanno fatto pensare che non poteva che avere ragione lei: ce l’avrebbe fatta di sicuro.

Nelle settimane successive sono riuscita a rintracciarla in Olanda e, tre mesi dopo, a raggiungerla per completare il lungo racconto contenuto in questo libro: tappe, luoghi, pensieri, paure, speranze, tutta la stanchezza e tutta la forza per continuare a camminare.

Durante una delle nostre lunghe interviste, Maxima mi ha detto: ‘Bisogna a tutti i costi riuscire a compiere più azioni positive che gesti negativi, così, alla fine, si potrà essere orgogliosi di appartenere al genere umano. E gli uomini potranno dirsi fieri, quando racconteranno alle future generazioni la parte che hanno avuto nel risolvere questo dramma dei migranti’. Allora oggi penso: quando qualcuno ce lo chiederà, cosa diremo che abbiamo fatto?”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta