Approfondimenti

Maurizio Braucci: “Si fanno i paragoni con la guerra, ma la guerra è un’altra cosa”

stampa coronavirus

Lo scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci, intervistato da Ira Rubini, commenta ai microfoni di Radio Popolare questo “tempo sospeso” che stiamo vivendo durante l’epidemia di coronavirus COVID-19 in Italia e nel resto del Mondo.

Mi sono dato l’obiettivo, nel mio piccolo, di cercare di incoraggiare le persone come so fare, raccontando storie e cercando di capire cosa si nasconde nelle psicologie, nelle dinamiche e nelle trame. In tanti dicono che quello che stiamo vivendo sembra un brutto film di fantascienza e spesso, nella letteratura come nel cinema, è proprio l’arte che anticipa i tempi.
Io credo che una persona che racconta storie, vedendo queste cose può cercare, nel suo piccolo, di ragionare insieme agli altri non soltanto sulle cose assolute e inevitabili come l’isolamento, la cautela, la protezione di se stessi e degli altri, ma anche sulle cause e sulle dinamiche che stiamo vivendo. E io provo a farlo coi social network.

Tra le cose che scrivi mi colpisce molto il tuo soffermarti sui dettagli. Quali sono i dettagli che ti colpiscono di più di questa situazione?

Io sto stimando molto i divulgatori scientifici, persone che hanno una conoscenza scientifica e sono anche in grado di comunicare. Molti scienziati, per quanto geniali, non sempre sanno comunicare. Mi colpisce molto questo aspetto, il cercare di interpretare le cose e ragionare con le persone anche contro l’angoscia. C’è bisogno di salute, ma vogliamo anche capire quanto durerà questa cosa, come andrà l’economia, cosa stanno facendo i poveri. Da questo punto di vista avere un’idea di quello che sta accadendo ci aiuta. A questo segue anche l’attenzione più ideologica, pensare che c’è un governo che ha preso dei provvedimenti diversi da quelli cinesi e diversi da quelli coreani. E trovo molto interessanti i momenti di comunicazione della Protezione Civile e l’Istituto Superiore di Sanità, sono persone che hanno una grande responsabilità sulle spalle.
Io vivendo in un quartiere popolare di Napoli vedo nelle persone più semplici e legate alla tradizioni una sorta di istinto, in una circostanza come questa, che non è altro che il reiterare delle cose che la memoria collettiva si porta dentro e che rivela di aver affrontato tante e tante volte cose come queste. Noi, ultime generazioni, forse stiamo ricordando che cosa siamo e non solo che la natura non va distrutta, ma anche che da millenni siamo impegnati in questa lotta alla sopravvivenza. E questo è un ritorno a questa memoria.

Tu sei un punto di riferimento per tanti ragazzi e hai dato vita, insieme ad altre persone, anche a progetti come Arrevuoto. Stai mantenendo i contatti con quei giovani?

In questo momento no, siamo più in contatto noi operatori. I ragazzi vivono di più la dimensione della scuola a distanza in questo momento.
Ora il teatro, l’amarcord per eccellenza, è sospeso e chissà come ritornerà e come cambierà. Se fanno sempre i paragoni con la guerra, ma la guerra è un’altra cosa. Nella guerra si sta uno contro l’altro, adesso invece dobbiamo stare uniti e anche il teatro, quando riprenderà, ci darà questa possibilità di restare.

Maurizio Braucci, ci dai un suggerimento di resistenza culturale?

Vi suggerisco un libro, “La grande cecità: Il cambiamento climatico e l’impensabile” di Amitav Ghosh, un saggio bellissimo che si chiude con l’enciclica papale di qualche anno fa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta