Approfondimenti

Marzano: “basta con la paura e la confusione”

Vigilantes anti-gender. A ciò sono state piegate alcune istituzioni della Repubblica per tentare di placare un’ossessione omofoba e coltivare la paura delle differenze.

Prima scena: Padova, gabinetto del sindaco Massimo Bitonci, della Lega. Così viene motivata la decisione di impedire alla filosofa e deputata del Pd Michela Marzano di presentare il suo libro “Papà, mamma e gender” in una sala comunale. “Il consiglio comunale, con mozione 2015/0070 approvata il 5 ottobre 2015 ha impegnato sindaco e giunta comunale a vigilare affinché non venga introdotta e promossa la ‘teoria del gender’ e affinché venga al contempo rispettato il ruolo della famiglia nell’educazione all’affettività e alla sessualità”.

Seconda scena: Milano, mozione del Consiglio regionale della Lombardia, approvata un mese fa, il 6 ottobre: “Il Consiglio regionale della Lombardia (….) impegna la Giunta regionale (…) a fare in modo che la teoria del gender non venga introdotta negli istituti scolastici”.

Sono solo due casi che coinvolgono istituzioni pubbliche in una campagna di intolleranza, satura di pregiudizi e luoghi comuni, attorno a temi fondamentali: stiamo parlando dell’educazione alla civiltà, alla non discriminazione, alla libertà. L’ultima a finire impigliata in questa rete è stata Michela Marzano con il suo “Papà, mamma e gender” (Utet). Dopo il no del sindaco leghista Bitonci, la filosofa ha ricevuto l’invito da parte del rettore dell’università di Padova.

«Mi ha fatto piacere rendermi conto che Padova è anche un’altra cosa rispetto al sindaco Bitonci», racconta Marzano ospite oggi a Memos. «Il rettore dell’Università di Padova mi ha telefonato e mi ha aperto le porte del suo ateneo in modo che la discussione sul mio libro possa aver luogo in città. L’incontro sarà sabato mattina. Ho invitato anche il sindaco Bitonci perchè potrebbe essere un momento di confronto interessante».

L’autrice spiega di aver voluto scrivere il suo ultimo libro per “decostruire argomenti utilizzati per creare paura e confusione”. «Si sente dire – racconta Marzano – che si insegnerebbe ai bambini fin dall’asilo a masturbarsi, a cambiar sesso, che tra i vari generi che si possono scegliere ci sarebbe addirittura la pedofilia. Tutto ciò non c’entra niente con l’identità di genere. Il problema è che si sta facendo una grandissima confusione: si sostiene ancora che l’omosessualità sarebbe una malattia, si propongono terapie riparatrici. La confusione viene immessa da chi forse con l’omosessualità ha qualche problema».

Le campagne “anti-gender” denunciano un esproprio delle famiglie da parte delle scuole nell’educazione dei figli sui temi dell’affettività e della sessualità. Come si risponde? «Dobbiamo chiederci cosa fare come educatori nei confronti dei bambini. Dobbiamo suscitare ancora più paura, e quindi legittimare fenomeni di bullismo, oppure dobbiamo cercare di educare alla differenza, spiegare loro che siamo tutti uguali, cioè abbiamo lo stesso valore indipendente dal sesso e dall’orientamento sessuale? Ci si scandalizza nei confronti di episodi di violenza sulle donne, si versa anche una lacrima nei confronti di un ragazzo che si suicida perchè vittima di bullismo e di discriminazione, poi nel momento in cui ci si impegna come istituzioni, scuola, educatori a prevenire questi fenomeni, c’è chi urla allo scandalo».

Marzano conclude l’intervista a Memos con una preghiera: «Mettetevi dalla parte di quei bambini che sono omosessuali. Non si tratta di una scelta. Io sono eterosessuale e non ho scelto di esserlo. Mio fratello è omosessuale e non ha scelto di esserlo. Mio fratello, però, solo perchè omosessuale ha subito da piccolo insulti, emarginazione, si è sentito lui stesso sbagliato e ci ha messo tanti anni per ricostruirsi e capire che di sbagliato non c’era nulla. Allora: io veramente vorrei che i bambini si sentissero tutti accolti per quello che sono. Ciò che si è non lo si sceglie e ciò che si è non ha un valore superiore o inferiore. Io vivo con Jacques, che è mio marito da tanti anni. Talvolta mi sento dire: “non importa, anche se non avete figli siete una famiglia”. E io rispondo: “Bene, grazie. Ma per quale motivo mio fratello – che non ha scelto nulla – non può essere col suo compagno una famiglia?”. Di fronte a questa domanda nessuno riesce a rispondermi. E’ il grande enigma, il grande problema. Attraverso questo libro invito a fare chiarezza e a cercare di capire che la differenza non è inferiorità e che una società veramente inclusiva, umana è una società che rispetta tutte e tutti per quello che siamo».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta