Approfondimenti

Marzano: “basta con la paura e la confusione”

Vigilantes anti-gender. A ciò sono state piegate alcune istituzioni della Repubblica per tentare di placare un’ossessione omofoba e coltivare la paura delle differenze.

Prima scena: Padova, gabinetto del sindaco Massimo Bitonci, della Lega. Così viene motivata la decisione di impedire alla filosofa e deputata del Pd Michela Marzano di presentare il suo libro “Papà, mamma e gender” in una sala comunale. “Il consiglio comunale, con mozione 2015/0070 approvata il 5 ottobre 2015 ha impegnato sindaco e giunta comunale a vigilare affinché non venga introdotta e promossa la ‘teoria del gender’ e affinché venga al contempo rispettato il ruolo della famiglia nell’educazione all’affettività e alla sessualità”.

Seconda scena: Milano, mozione del Consiglio regionale della Lombardia, approvata un mese fa, il 6 ottobre: “Il Consiglio regionale della Lombardia (….) impegna la Giunta regionale (…) a fare in modo che la teoria del gender non venga introdotta negli istituti scolastici”.

Sono solo due casi che coinvolgono istituzioni pubbliche in una campagna di intolleranza, satura di pregiudizi e luoghi comuni, attorno a temi fondamentali: stiamo parlando dell’educazione alla civiltà, alla non discriminazione, alla libertà. L’ultima a finire impigliata in questa rete è stata Michela Marzano con il suo “Papà, mamma e gender” (Utet). Dopo il no del sindaco leghista Bitonci, la filosofa ha ricevuto l’invito da parte del rettore dell’università di Padova.

«Mi ha fatto piacere rendermi conto che Padova è anche un’altra cosa rispetto al sindaco Bitonci», racconta Marzano ospite oggi a Memos. «Il rettore dell’Università di Padova mi ha telefonato e mi ha aperto le porte del suo ateneo in modo che la discussione sul mio libro possa aver luogo in città. L’incontro sarà sabato mattina. Ho invitato anche il sindaco Bitonci perchè potrebbe essere un momento di confronto interessante».

L’autrice spiega di aver voluto scrivere il suo ultimo libro per “decostruire argomenti utilizzati per creare paura e confusione”. «Si sente dire – racconta Marzano – che si insegnerebbe ai bambini fin dall’asilo a masturbarsi, a cambiar sesso, che tra i vari generi che si possono scegliere ci sarebbe addirittura la pedofilia. Tutto ciò non c’entra niente con l’identità di genere. Il problema è che si sta facendo una grandissima confusione: si sostiene ancora che l’omosessualità sarebbe una malattia, si propongono terapie riparatrici. La confusione viene immessa da chi forse con l’omosessualità ha qualche problema».

Le campagne “anti-gender” denunciano un esproprio delle famiglie da parte delle scuole nell’educazione dei figli sui temi dell’affettività e della sessualità. Come si risponde? «Dobbiamo chiederci cosa fare come educatori nei confronti dei bambini. Dobbiamo suscitare ancora più paura, e quindi legittimare fenomeni di bullismo, oppure dobbiamo cercare di educare alla differenza, spiegare loro che siamo tutti uguali, cioè abbiamo lo stesso valore indipendente dal sesso e dall’orientamento sessuale? Ci si scandalizza nei confronti di episodi di violenza sulle donne, si versa anche una lacrima nei confronti di un ragazzo che si suicida perchè vittima di bullismo e di discriminazione, poi nel momento in cui ci si impegna come istituzioni, scuola, educatori a prevenire questi fenomeni, c’è chi urla allo scandalo».

Marzano conclude l’intervista a Memos con una preghiera: «Mettetevi dalla parte di quei bambini che sono omosessuali. Non si tratta di una scelta. Io sono eterosessuale e non ho scelto di esserlo. Mio fratello è omosessuale e non ha scelto di esserlo. Mio fratello, però, solo perchè omosessuale ha subito da piccolo insulti, emarginazione, si è sentito lui stesso sbagliato e ci ha messo tanti anni per ricostruirsi e capire che di sbagliato non c’era nulla. Allora: io veramente vorrei che i bambini si sentissero tutti accolti per quello che sono. Ciò che si è non lo si sceglie e ciò che si è non ha un valore superiore o inferiore. Io vivo con Jacques, che è mio marito da tanti anni. Talvolta mi sento dire: “non importa, anche se non avete figli siete una famiglia”. E io rispondo: “Bene, grazie. Ma per quale motivo mio fratello – che non ha scelto nulla – non può essere col suo compagno una famiglia?”. Di fronte a questa domanda nessuno riesce a rispondermi. E’ il grande enigma, il grande problema. Attraverso questo libro invito a fare chiarezza e a cercare di capire che la differenza non è inferiorità e che una società veramente inclusiva, umana è una società che rispetta tutte e tutti per quello che siamo».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

Adesso in diretta