Approfondimenti

Mary Gauthier a Radiopop: l’intervista e il minilive

A Radio Popolare Mary Gauthier e Jaimee Morris con Florencia Di Stefano-Abichain

La puntata di martedì 9 ottobre 2018 di Bionda Radio, trasmissione condotta dalla nostra Florencia Di Stefano-Abichain, è stata molto particolare, perché ha avuto per protagonista una grandissima artista, Mary Gauthier, una delle voci più importanti del panorama alternative country. Oltre a presentare il suo ultimo lavoro, Rifles & Rosary Beads (che si può tradurre con Fucili e rosari), si è esibita in diretta in un brano estratto da questo nuovo disco, ma anche in una delle sue canzoni più note, che l’ha fatta conoscere al grande pubblico, accompagnata da Jaimee Morris, al suo fianco in tutto il tour italiano. Florencia l’ha intervistata e si è fatta raccontare il nuovo disco.

Mary Gauthier ha subito presentato Rifles & Rosary Beads così:

“Questo disco è la testimonianza diretta dei reduci di guerra americani e delle loro famiglie, ho raccolto le loro testimonianze e attraverso le canzoni ha raccontato la loro esperienza. Molti di loro sono rimasti feriti e hanno visto cose orribili. Volevo aiutare i soldati ad esprimere le loro sofferenze e le loro lotte attraverso le canzoni”

Ogni canzone racconta una storia diversa?

“Sì, ogni canzone l’ho scritta con una persona diversa e quindi racconta una storia diversa. Le parole mi sono state spesso riferite dagli stessi soldati o dai loro parenti e dalle loro mogli. Io ho dovuto unire le parole a una musica che ne esprimesse le emozioni”

Mary Gauthier e Jaimee Morris cantano in studio The war after the war, di cosa parla questa canzone?

“Jaimee e io cantiamo una canzone scritta in base al racconto di sei mogli che ci hanno detto quanto si sentissero invisibili. Di solito a loro non viene mai chiesta la loro esperienza, invece questa canzone dà loro voce”

The war after the war infatti comincia chiedendosi “Chi si prenderà cura delle persone che si prendono cura di coloro che vanno in guerra?”

“Esatto. Quando una persona va in guerra, in realtà è come se ci andassetutta la sua famiglia. Questo disco vuole proprio dare voce non solo a chi è un reduce, ma anche a chi ha visto tornare un proprio caro tornare dalla guerra con un carico di dolore che deve poi condividere gestire e sopportare”

A Bionda Radio Mary Gauthier e Jaimee Morris

Mary Gauthier ha poi fatto una riflessione sul ruolo degli outsider:

“Adesso è difficile dire chi è un outsider e chi no, perché molte persone dicono di sentirsi tali. È tutto molto complicato e confuso. Nel mio caso, dal punto di vista dei miei valori politici, mi sento una liberale, sono contro le guerre, a favore dell’assistenza sanitaria per tutti, apertamente gay, ma in una città piuttosto conservatrice come Nashville in Tennessee. Per me è stato inusuale scrivere un disco con dei reduci di guerra e mi è servito a capire meglio le dinamiche di persone che spesso hanno subito le scelte politiche altrui. Il mio compito è di creare un ponte tra chi ascolta e chi può comunicare tutto questo”

In effetti il disco non è solo per i reduci, ma anche per te.

“Sì, assolutamente sì. Lavorare con le famiglie dei reduci è stato molto formativo. Ero come una studentessa, ho imparato molto e ho capito anche che abbiamo tante cose in comune”

Mary Gauthier ha cantato in studio uno dei suoi successi più noti al grande pubblico, Mercy Now, poi ha lasciato spazio a Jaimee Morris, che si è esibita sulle note di una canzone, On The Surface, che non fa parte del suo ultimo disco Red Rescue, ma che ha scritto proprio dopo aver incontrato Mary Gauthier. Jaimee Morris ha raccontato:

“Grazie per avermi invitato. Per me è un grande onore partecipare a questo tour con Mary Gauthier. Questa è una canzone che ho scritto dopo un workshop con lei e altri musicisti in New Mexico. L’ho scritta considerando la situazione politica in cui si trova ora l’America. Io vengo dal Texas, che è uno stato ancora ancora più conservatore del Tennessee e ho sentito il bisogno di scrivere questo pezzo”

Ascolta il podcast di Bionda Radio con il minilive di Mary Gauthier
Mary Gauthier a Radio Popolare

Appuntamenti in Italia:
Mary Gauthier e Jaimee Morris si esibiranno
Giovedì 11 ottobre presso “Lambruscheria Ca’ Berti” a Castelvetro di Modena
Venerdì 12 ottobre presso “Il Giardino” a Lugagnagno
Sabato 13 ottobre presso “Folk Club” di Torino

Dal 16 al 28 ottobre Mary Gauthier sarà in Olanda, poi continuerà il suo tour negli Stati Uniti e in Canada.

A Radio Popolare Mary Gauthier e Jaimee Morris con Florencia Di Stefano-Abichain
Jaimee Morris, Florencia Di Stefano-Abichain e Mary Gauthier
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta