Approfondimenti

“Quando incontrai Martin Luther King”

50 anni fa, il 4 aprile 1968, Martin Luther King veniva assassinato a Memphis mentre si trovava sul balcone della sua stanza presso il Lorraine Motel. King aveva già scritto alcune delle pagine più importanti della Storia degli Stati Uniti d’America, ma oggi a cinquant’anni di distanza l’America sembra aver fatto dei passi indietro e, complice anch l’elezione di Donald Trump alla guida del Paese, il suprematismo bianco è tornato a far sentire in modo importante la propria presenza.

Oggi, in questo storico anniversario, abbiamo intervista il giornalista e politico Furio Colombo, a lungo corrispondente dagli Stati Uniti per La Repubblica e La Stampa e riuscito ad incontrare Martin Luther King nei primi mesi del 1960, quando quello da lì a poco sarebbe diventato il leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani stava soltanto iniziando a far sentire la propria potente voce.

Lei ha conosciuto di persona Martin Luther King?

Sì, certo. Succede nelle epoche della Storia. Credo che fosse il gennaio o febbraio del 1960. Si avviava nel suo pieno la campagna elettorale per l’elezione di John Kennedy. In una casa di New York, la cui proprietaria era nota per essere una grande organizzatrice per il Partito Democratico, c’è stata una sera dedicata a una raccolta di fondi per il movimento nero nel Sud degli Stati Uniti e in quell’occasione Martin Luther King era stato inviato. Era a New York in quei giorni, era in quella casa e ci siamo incontrati.

Che uomo era?

Era un uomo intelligente, attento, bene organizzato anche dal punto di vista comunicativo nello stabilire il primo rapporto e fare quel lavoro che in quelle situazione si chiama networking, cioè vedere più persone possibili e cercare di trarre il frutto di questo viaggio. Era il Presidente di quella che si chiamava la Southern Christian Leadership Conference, che era l’organizzazione dalla quale sono nate le marce e le attività che poi hanno scosso l’America e che hanno reso Martin Luther King un personaggio di primo piano anche nelle notizie. Tutto ciò stava appena cominciando e l’idea era di venire a New York e vedere persone che sarebbero potute diventare sostenitori e che avrebbe potuto dare o procurare fondi per la Leadership Conference.
Diciamo che aveva certi aspetti di politico, nel senso di comunicatore diretto, ma anche di intellettuale perchè era colto e molto bravo nell’evolvere il filo del pensiero col quale si stabiliva il rapporto. Aveva molto del predicatore del Sud, ma era riuscito a portare quelle caratteristiche a un livello di qualità espressiva straordinario. Nel rapporto tra persone avevi l’impressione di qualcuno che sa cosa sta facendo e che ha una forte capacità di esprimersi e di organizzare. Quando lo ascoltavi parlare dal pulpito, perchè esattamente quello faceva nella chiesa – non parlava dal centro della chiesa come nella maggior parte delle chiese battiste, ma parlava dal pulpito – aveva una capacità comunicativa notevole e immediatamente capace di agganciare l’auditorio. Nonostante ciò non era una folla quella che ha trovato intorno a lui, c’erano ancora le centinaia di persone che si riunivano. Cominciava allora quella che sarebbe diventato in pochi anni la folla di un milione di persone che lo hanno seguito ad ascoltare “I Have A Dream” in quell’indimenticabile evento di Washington che è stato anche il punto più alto della sua figura pubblica.

Abbiamo raccontato il sogno e l’America che veniva rappresentata da Martin Luther King e dalla sua storia. Invece che America raccontano quegli spari che hanno messo fine alla vita di Martin Luther King? Che America hanno rappresentato?

Hanno rappresentato per tempo un’America che c’era già e che sarebbe continuata fino a quando Trump ci ha rivelato che si tratta di un’America più grande di quella che la cultura, la sociologia e la politologia americana avevano ritenuto di identificare. Da quegli spari si va direttamente, attraverso i decenni, all’incredibile sorpresa dell’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti. Di Trump vorrei dire una cosa: non ricordo alcun americano, intendo dire proprio nessuno nell’intero anno di lunga e controversa campagna elettorale, che avesse previsto la vittoria di Trump. Questo ci dice che la gravità del movimento sotterraneo di opposizione di suprematismo bianco e di opposizione all’evoluzione dell’America verso la parità dei diritti era molto grande, ed è ancora molto grande, più grande di quanto la cultura americana sia stata in grado di percepire e raccontare.

omicidio martin luther king

Colombo, presente a Memphis il giorno in cui Martin Luther King fu assassinato, si dice certo che le cose non siano andate così come la versione ufficiale ha sempre sostenuto:

Non si dimentichi che il delitto di King è un mistero tutt’ora. La famiglia di King e Coretta King hanno sempre sostenuto, ed era anche il mio parere perchè mi trovano sul posto, che James Earl Ray non era l’assassino, ma era un capro espiatorio trovato al momento giusto quando si doveva dire all’opinione pubblica “ecco, si tratta di un cavallo pazzo che abbiamo potuto acciuffare e che ora sconterà questo tremendo delitto con una vita in prigione“. Fin dal momento in cui Andrew Young, il numero 2 di Martin Luther King, l’uomo più vicino a lui e che poi diventerà ambasciatore alle Nazioni Unite con Carter, gli reggeva la testa – se pensate a quella celebre fotografia al Lorraine Motel in cui un giovane uomo nero tiene la testa colpita di Martin Luther King un po’ sollevata dal cemento del balcone del Lorraine Motel – ecco quello era il momento in cui Andrew Young ha indicato un punto e una provenienza del proiettile, e lui era sul balcone accanto a Martin Luther King, che non era e non poteva essere quello che è stato attribuito dalla polizia nella ricostruzione prima dell’arresto di James Earl Ray e dopo che James Earl Ray è stato catturato ed è diventato il colpevole e ufficialmente l’assassino.

Quello dell’omicidio di King, continua Colombo, è soltanto uno dei grandi misteri della storia recente degli Stati Uniti e ci aiuta anche a capire qualcosa del presente:

Le cose si sono svolte in un altro modo come per John Kennedy, si sono svolte in un altro modo come per Robert Kennedy o come per tutti quei delitti americani di cui non abbiamo traccia. Nel frattempo tra allora e oggi ricordiamo che c’è stata Oklahoma City, l’esplosione del 23 aprile del 1995 in cui è stato fatto saltare l’edificio federale con 168 morti e l’uccisione anche di una quarantina di bambini: un progetto terroristico del suprematismo bianco e di quella catena di eventi che hanno tormentato a lungo l’American e continueranno a tormentare l’America perchè purtroppo c’è un vuoto di accentramento anche dell’opinione pubblica. Ci fa luce su quel che è successo intorno a King, che era già un premio Nobel e uno dei personaggi più importanti del Mondo, il fatto che la cultura non ha percepito il pericolo che lui correva e non abbia percepito il permanere e il diffondersi, non il moltiplicarsi, di un suprematismo bianco che tutt’ora è riuscito ad avvicinarsi molto alla Casa Bianca.

Foto | Wikimedia
Foto | Wikimedia
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta