Approfondimenti

Marta Valdés, la musicista dimenticata di Cuba

Marta Valdés, la musicista dimenticata di Cuba

Quello di Marta Valdés non è certo tra i non molti nomi di personaggi della musica cubana che il grosso pubblico conosce:  non c’è quindi da stupirsi che la notizia della morte della compositrice, chitarrista e cantante – il 3 ottobre scorso a l’Avana, dove era nata nel 1934 e dove ha sempre vissuto – non abbia avuto una larga eco e non solo in Italia. Stupisce semmai che non abbia trovato uno spazio significativo – se non andiamo errati – neppure su testate solitamente attente come Le Monde, Guardian, New York Times, perché Marta Valdés è stata una figura tutt’altro che secondaria della musica e della cultura cubane dagli anni cinquanta al nuovo millennio. Marta Valdés può essere considerata una esponente della seconda generazione del filin, un genere che emerge a Cuba negli anni quaranta. Già il nome, per quanto cubanizzato nella grafia rispetto all’inglese feeling, suggerisce l’interesse di questa corrente per modelli americani di ambito jazz e blues, e per interpreti sofisticati come il cantante-pianista Nat King Cole, a scapito invece dei modelli spagnoli e italiani; attento anche a Chopin e Debussy così come ai classici del son cubano, portato alla complessità armonica, all’eleganza e alla sensibilità melodiche, all’emozione dell’improvvisazione e alla libertà interpretativa del cantante, il filin si muove in una una dimensione spesso introspettiva, e di interesse per il quotidiano. Attraverso la radio Marta Valdés viene influenzata dai classici della canzone cubana, dalla trova, dal bolero anche messicano; nel ‘55, a vent’anni o poco più, comincia a comporre, “per semplice istinto”, come scriveva nella nota con cui nel ‘95 accompagnava una raccolta di sue canzoni incise qualcuna da lei e la maggior parte da grandi interpreti come Pablo Milanés e Elena Burke. I suoi brani hanno subito successo, vengono lanciati da arrangiatori come Bebo Valdés e da cantanti di moda come Vicentico Valdés. Poi nel ‘59 Fidel entra all’Avana: e negli anni sessanta l’irrigidimento ideologico che ha il sopravvento nella rivoluzione cubana, assunto dal Consejo Nacional de Cultura, prende di mira il filin, sospetto già per quel nome di origine nordamericana. In quella nota scritta nel ‘95, Marta Valdés diceva eufemisticamente: “Negli anni sessanta, proprio quando il mio pensiero musicale stava maturando, il destino mi fu avverso nel campo dell’incisione (dei miei brani), così che non ebbi la possibilità di essere contemporanea alla mia generazione, ma lo fui di quelle successive”. Come compositrice, Marta Valdés si rifugiò nella composizione di musiche per il teatro. Due grandi interpreti come Elena Burke e Miriam Ramos continuarono a proporre le sue canzoni davanti a piccole platee o in esibizioni in case private; Elena Burke – la più grande cantante cubana attiva nell’isola nella seconda metà del secolo – riuscì anche ad imporre l’inserimento nei suoi dischi di due-tre canzoni della Valdés. Con la seconda metà degli anni settanta l’atteggiamento dei responsabili culturali diventò meno rigido. Nel decennio successivo cominciarono la riscoperta di Marta Valdés, e gli omaggi: nel 1980 Pablo Milanés incise per un proprio album diverse sue vecchie canzoni e un paio di inedite, nel 1987 Elena Burke le dedicò un intero disco, e numerosi sono stati via via anche i premi ufficiali cubani. Se un tempo quello che era bollato come “intimismo” del filin non era visto di buon occhio, l’estate scorsa, in occasione del suo novantesimo compleanno, il sito Cubadebate – su cui tra il 2009 e il 2013 Marta Valdés ha tenuto la rubrica Palabras, il titolo della sua prima canzone – ha scritto che fin dall’inizio Marta Valdés ”ha primeggiato per la sua capacità di rapportarsi con i sentimenti più intimi della gente”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

Adesso in diretta