Approfondimenti

Marines americani nel nord della Siria

In sei anni di crisi siriana gli Stati Uniti sono sempre stati alla finestra. Si sono subito schierati con l’opposizione, nel 2013, dopo l’uso di armi chimiche da parte del regime, sono addirittura arrivati a minacciare un intervento diretto, ma alla fine si sono tenuti fuori da ogni coinvolgimento militare. Motivo principale, la memoria del disastro iracheno ai tempi di Bush. La scelta di Obama ha reso possibile l’intervento russo e la sopravvivenza del regime di Damasco.

In queste ore i media americani scrivono invece che nel nord della Siria sono arrivate centinaia di marines, con artiglieria pesante al seguito e con l’obbiettivo di garantire copertura alle forze locali che stanno avanzando verso Raqqa, la capitale dello Stato Islamico. Non è chiaro se si tratti di una decisione dalla precedente amministrazione Obama oppure di una scelta di Donald Trump. La strategia siriana di Trump non dovrebbe essere radicalmente diversa da quella di Obama, quindi dovremmo essere sempre di fronte a un impegno relativo, ma un cambiamento, seppur modesto, ci sarà. L’arrivo dei marines nella regione di Raqqa sembra confermarlo.

Nel nord della Siria sono presenti già da alcuni mesi dei militari americani, con compiti di formazione, addestramento e reclutamento al servizio della lunga campagna per strappare Raqqa all’ISIS. Stanno appoggiando le Forze Democratiche Siriane, una coalizione guidata dalle milizie curde, le più efficienti contro lo Stato Islamico in tutti questi anni di guerra.

Il nord della Siria è un vero e proprio ginepraio, dove si scontrano gli interessi di quasi tutti gli attori di questa crisi. Nei giorni scorsi un contingente americano era già stato spedito nella città di Manbij, controllata dai curdi ma sotto il tiro dei ribelli siriani appoggiati dalla Turchia. Per dividere le due parti sono arrivati in zona anche esercito siriano e truppe russe. Sulla carta la Turchia è alleata degli Stati Uniti, ma considera i curdi siriani troppo vicini al PKK turco e quindi li classifica come terroristi. Ankara è intervenuta nel nord della Siria proprio per bloccare l’avanzata dei curdi e la creazione di una vasta regione autonoma a ridosso del suo confine.

Il Pentagono ha consegnato solo dieci giorni fa alla Casa Bianca un nuovo piano per combattere l’ISIS. Piano che prevede un maggior coinvolgimento delle truppe di terra e un maggior supporto alle milizie curde, con la garanzia a Erdogan che i curdi non entreranno a Raqqa. Washington ha anche mandato in Kuwait mille uomini pronti a intervenire in caso di necessità in Siria o in Iraq, tra Raqqa e Mosul.

I marines arrivati in territorio siriano in questi giorni confermano le intenzioni di Trump: un ruolo più attivo per gli Stati Uniti. Quale sia nello specifico questo ruolo più attivo rimane però ancora un mistero. La guerra ad alleanze variabili, una delle caratteristiche del conflitto siriano, rischia di far fallire anche la nuova strategia del Pentagono, seppur appoggiata dalla Casa Bianca.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta